RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
4220 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
4220 record trovati.
|
(Adnkronos) - Un detrito spaziale - o forse un piccolo meteorite - potrebbe aver mandato in frantumi il parabrezza di un Boeing 737 Max 8 della United Airlines in volo tra Denver e Los Angeles. L'impatto, avvenuto a 11mila metri di altitudine, ha ferito uno dei piloti e costretto l'equipaggio a un atterraggio d'emergenza a Salt Lake City. Lo hanno indicato fonti della Federal Aviation Administration (Faa), evidenziando che nessun segno di guasto strutturale è stato rilevato sul resto del velivolo. L'incidente è avvenuto il 16 ottobre a bordo del volo UA1093, con 140 persone a bordo tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Secondo le prime ricostruzioni, dopo l'allarme il velivolo è atterrato in sicurezza all'aeroporto internazionale di Salt Lake City. I passeggeri sono stati successivamente trasferiti su un altro aereo, un Boeing 737 Max 9 e hanno raggiunto Los Angeles con circa sei ore di ritardo. United Airlines ha confermato l'episodio e annunciato "piena collaborazione" con le autorità federali per chiarire le circostanze dell'incidente.
(Adnkronos) - “Casa Bice è un progetto di intergenerazionalità dove le ‘nostre giovani’, come chiamiamo le donne più anziane, vanno a incontrare altre giovani donne e neomamme, offrendo il loro sapere e la loro tradizione. Questa casa non è solo il sapere di queste donne, ma anche la forza della tradizione, delle cose semplici e il trasmettere dei valori dell’essere donna per cercare di guidare le nuove generazioni”. Così il responsabile della sede di Perugia della cooperativa sociale Pepita, Diego Buratta, alla conferenza stampa tenutasi ieri presso lo stabilimento Perugina di Perugia dove è stato premiato il progetto dell’organizzazione di cui fa parte, volto a promuovere l’inclusione e la tutela delle donne. “Con la possibilità che ci viene data vogliamo aumentare i nostri obiettivi e raggiungere altre ragazze. Vogliamo aiutarle e aiutare le loro famiglie. Ma non solo, vogliamo aiutarle anche nel lavoro. In questo modo, cerchiamo di educare un territorio importante come quello della nostra regione Umbria”, ha continuato Buratta. “All’interno di casa Bice c’è sicuramente uno scambio di competenze, ma c’è soprattutto uno scambio di qualità”, ha concluso.
(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio quello della second hand, il mercato dell'usato. Da 11 anni collaboriamo con Bva Doxa per un osservatorio sulla second hand che ogni anno ci fa scoprire un mondo che è in continua espansione ed evoluzione. Solo l'anno scorso, nel 2024, ben il 63% degli italiani si sono dati alla second hand per comprare o per vendere. Il settore ha rappresentato ben 27 miliardi di giro d'affari". Così Giuseppe Pasceri, Ceo Subito.it, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. Tra l'altro "questi 27 miliardi per la prima volta hanno visto l'online superare l'offline. Siamo passati dal 30% circa dell'online nel 2014 fino al 54% dell'online sull'offline". "Se poi pensiamo alle motivazioni che spingono gli italiani a fare questa scelta, sicuramente in primis c'è il risparmio ma è molto interessante vedere come la riduzione degli sprechi diventi un fattore motivante di primissimo piano e poi c'è il guadagno, che è comunque visto come un aspetto importante", aggiunge.