FEEDBACK
Se vuoi darci un suggerimento per migliorarepornmobile.online il sito, segnalare un abuso o un errore, essere contattato o comunicarci qualsiasi altra cosa, compila il form seguente:
FEEDBACKSe vuoi darci un suggerimento per migliorarepornmobile.online il sito, segnalare un abuso o un errore, essere contattato o comunicarci qualsiasi altra cosa, compila il form seguente:
|
(Adnkronos) - Errare è umano. Perseverare è diabolico. Farsi bocciare 128 volte all'esame per la patente va oltre l'immaginazione. Il record appartiene ad un automobilista - o a un'automobilista - nel Regno Unito. L'aspirante driver, riferisce la Bbc sulla base di un report, ha fallito il test teorico per 128 volte spendendo in totale circa 3000 sterline, circa 3400 euro. L'esame di teoria nel Regno Unito è stato introdotto circa 30 anni fa e, proprio come in Italia, è il primo step per acquisire la patente. La promozione consente di accedere alla prova pratica. Nel libro dei record negativi, spicca anche l''impresa' di un altro candidato che ha impiegato 'solo' 75 tentativi - e 1700 sterline (1900 euro) - per superare la teoria, che si articola in due fasi. Nella prima parte dell'esame, gli aspiranti automobilisti hanno a disposizione un'ora per rispondere in modo corretto alle 50 domande sul codice stradale. La seconda parte si concentra sull'individuazione di pericoli stradali in una serie di video. Anche l'esame pratico, a quanto pare, si rivela un ostacolo quasi insormontabile per alcuni malcapitati: c'è chi ha avuto bisogno di 37 tentativi e chi, addirittura, di 43 prove. Alla fine, patente conquistata con una spesa di 3200 sterline, oltre 3600 euro. Nel Regno Uniti, bisogna pagare 23 sterline (26 euro) per sostenere l'esame teorico. La prova pratica costa 62 sterline (70 euro) nei giorni feriali e 75 sterline (85 euro) nei weekend Secondo i dati, tra marzo 2024 e marzo 2025 sono stati sostenuti quasi 2,8 milioni di esami teorici, con un tasso di promozione del 44,9%. Nello stesso periodo, sono stati affrontati oltre 1,8 milioni di esami pratici, con semaforo verde nel 48,7%. In un caso su due, quindi, l'esame teorico o pratico si chiude con una bocciatura.
(Adnkronos) - Rinnovo dei vertici in casa Fisascat Cisl. Il consiglio generale della federazione cislina del commercio, turismo e servizi ha eletto Vincenzo Dell’Orefice nuovo segretario generale. L’organismo ha inoltre confermato Ivan Notarnicola, Giusi Sferruzza e Aurora Blanca come componenti di segreteria nazionale. Dell’Orefice succede a Davide Guarini, segretario generale uscente, dimissionario dopo oltre 7 anni di mandato. Classe ’73, abruzzese, di Altino in provincia di Chieti, inizia da giovanissimo la propria esperienza sindacale come Rsu nei metalmeccanici presso un’industria della Val di Sangro. Ha svolto, dalla fine degli anni ‘90 al 2000, il ruolo di operatore per la Fim Cisl di Brescia, Rieti e Treviso. Dopo un’esperienza come operatore presso la Cisl nazionale, Dell’Orefice è approdato alla Fisascat Cisl di Chieti per passare successivamente a ricoprire il ruolo di segretario generale regionale della Fisascat Cisl dell’Abruzzo e, contemporaneamente, di responsabile della Fisascat Cisl di Pescara. Nel 2009, a seguito del 17° Congresso nazionale della Fisascat Cisl svolto a Loano, viene eletto segretario nazionale, ruolo ricoperto ininterrottamente per 12 anni. Nel 2021 Dell’Orefice è stato eletto segretario generale aggiunto della federazione cislina, incarico riconfermato al 21° congresso nazionale Fisascat Cisl nel 2025. "La Fisascat Cisl - ha dichiarato il neo eletto segretario generale - proseguirà nella sua azione di presidio nei settori del terziario, distribuzione e servizi, espletando il mandato che il 21° congresso nazionale ha indicato. I nostri temi - ha aggiunto Dell’Orefice - saranno il lavoro povero e disagiato, la polarizzazione professionale di chi opera in settori che costituiscono l’ossatura economica del Paese". "La Fisascat, per rappresentare al meglio lavoratrici e lavoratori di un arcipelago settoriale vasto ed articolato - ha concluso -, deve continuamente cambiare. Cambia il lavoro, cambia il terziario di mercato, deve continuare a cambiare anche la Fisascat, così come ha fatto dall’inizio della sua storia. Saremo al fianco della Cisl per portare avanti la partecipazione come leva strategica del Paese". Presente ai lavori la segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, che ha ringraziato Davide Guarini "per aver saputo guidare in questi anni la Fiscascat Cisl con serietà, pragmatismo, senso di responsabilità, in una fase davvero complicata e di enormi cambiamenti per tutti i comparti della categoria, per il mondo del lavoro e per l’economia nel suo complesso. Auguri di buon lavoro - ha aggiunto Fumarola - a Vincenzo Dell’Orefice, eletto oggi nuovo segretario generale, e alla sua squadra di segreteria. Dell’Orefice ha tutte le qualità umane e professionali per consolidare e dare ulteriore energia al percorso della categoria. La sua passione, competenza e determinazione, sono il viatico migliore per affrontare con coraggio tutte le sfide che questo tempo complesso ci pone davanti".
(Adnkronos) - Anche quest’anno Penny Italia rinnova il proprio impegno accanto a Banco Alimentare, partecipando attivamente alla Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma sabato 15 novembre in tutti i suoi negozi. Un gesto concreto che unisce clienti, volontari e collaboratori in una rete solidale a sostegno delle persone in difficoltà. Durante la giornata sarà possibile donare alimenti non deperibili direttamente ai volontari presenti nei punti vendita, che li raccoglieranno per distribuirli, attraverso le strutture caritative locali, a chi ne ha più bisogno. Tra i prodotti consigliati: verdure in scatola, carne e tonno in scatola, passata di pomodoro, olio, latte in polvere e omogeneizzati per l’infanzia. La collaborazione tra Penny e Banco Alimentare dura da oltre 15 anni e si inserisce nel più ampio percorso di responsabilità sociale dell’insegna, #Viviamosostenibile, che promuove azioni concrete contro lo spreco alimentare e a favore delle comunità locali. Solo nel 2024, grazie alla generosità dei clienti e all’impegno dei volontari, sono stati raccolti oltre 180.000 kg di alimenti. “Essere parte attiva di questa iniziativa significa dare valore al nostro ruolo nella società", dichiara Marcello Caldarella, Corporate communications manager Penny Italia. "Ogni punto vendita diventa un luogo di incontro e solidarietà, dove il gesto di ciascuno può fare la differenza. Con il nostro percorso #Viviamosostenibile ci impegniamo ogni giorno a lavorare in modo responsabile sui prodotti, per l’ambiente e per le persone", conclude.