RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
6889 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
6889 record trovati.
|
(Adnkronos) - Blackout oggi a Cannes e nella regione circostante del sudovest della Francia, a poche ore dalla cerimonia di chiusura del Festival del cinema, che non è a rischio, secondo quanto reso noto dagli organizzatori. La procura di Grasse ha confermato che il blackout che si è verificato oggi a Cannes e nella regione delle Alpi marittime è stato "un atto doloso", con una sottostazione elettrica e un traliccio dell'alta tensione vandalizzati nella notte nell'area intorno alla città francese. In seguito a questo sabotaggio a Villeneuve-Loubet, l'azienda Rte ha disattivato la linea per consentire i lavori, causando indirettamente un'interruzione massiccia dell'energia elettrica a Cannes. Nel pomeriggio la prefettura delle Alpi marittime ha comunicato il "graduale ripristino della fornitura di energia elettrica nelle Alpi Marittime". Sono 160mila le abitazioni rimaste senza corrente. "La trasmissione e la distribuzione dell'elettricità è in corso in tutti i comuni", fa sapere la prefettura. Gli organizzatori del Festival in un comunicato hanno spiegato che il Palazzo in cui si tiene la manifestazione ha un sistema di alimentazione elettrica indipendente che permette di mantenere tutte le proiezioni previste per oggi, compresa la cerimonia di chiusura. Inaugurata il 13 maggio la 78a edizione del Festival di Cannes si concluderà stasera nel celebre Palais des Festivals, dove verranno assegnati i premi principali.
(Adnkronos) - “Le statistiche dicono sempre e solo una cosa: che noi siamo probabilmente il Paese al mondo che massacra di più fiscalmente il ceto medio. Secondo il recente rapporto dell’Ocse chiamato Taxing Wages, se uno stipendio del ceto medio aumenta di 100 euro, tolte le tasse, in Italia a una persona single rimangono in tasca 68 euro e a una coppia con figli 55 euro. La media dei Paesi Ocse, invece, è 81 e 79. In entrambi i casi si tratta del valore più basso di tutto il mondo occidentale. Quindi l'Italia sembra essere il paese che tartassa di più di tasse il ceto medio”. Così Luigi Marattin, deputato del partito Liberal democratico durante la presentazione a Roma del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare'. “Il nostro partito nasce anche per dire esplicitamente che il supporto fiscale va dato al ceto medio e non ai redditi bassi, per il semplice motivo che non c'è più spazio fiscale sui redditi bassi. Nel loro caso è un problema di lordo che si risolve con la stessa determinazione ma con altri strumenti cioè quelli della produttività di sistema”, conclude.
(Adnkronos) - "Rispetto ad altri Paesi, l’Italia aveva aziende meno ricche per le quali il riuso e il riciclo erano necessità, poi diventate virtù che ci hanno portato a essere leader europei in economia circolare". Così Vincenzo Boccia, ex presidente di Confindustria e amministratore delegato di Boccia Industria Grafica, è intervenuto stamattina a Trento durante il panel “Economia circolare, tra il dire e il fare”, in programma al Festival dell’economia in corso nella città alpina. “Poi l’economia circolare per le aziende italiane è diventata anche una strategia di racconto culturale — ha aggiunto l’imprenditore — noi ad esempio abbiamo deciso di recuperare gli scarti per farne opere d’arte, un maggior valore del prodotto che è quindi un andare oltre l’economia circolare, cosa che dà anche l’idea di quanto sia ampia questa sfida”. “Una sfida che deve essere vinta e sviluppata anche per le giovani generazioni, più sensibili delle vecchie a questo tema, ma anche perché ce lo chiederà sempre di più il mercato”, ha concluso l’ex presidente di Confindustria.