RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
502 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
502 record trovati.
|
(Adnkronos) - Terremoto oggi sabato 25 ottobre in provincia di Avellino. Secondo la stima provvisoria dell'Ingv la scossa più forte, registrata alle 21.49 in Irpinia, avrebbe raggiunto 4 di magnitudo. Un'altra scossa di 2.4, sempre con epicentro a un chilometro da Montefredane, è stata registrata dall'Ingv alle 22:08 a una profondità di 11 km. La scossa più forte è stata avvertita in tutte le province della Campania, in particolare nel Salernitano e in diversi quartieri di Napoli, e si è verificata a 1 km da Montefredane, a una profondità di 14.1 km. La gente sì è riversata in strada in diverse cittadine dell'Irpinia. La Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. "Non sono pervenute al momento alla sala operativa dei vigili del fuoco richieste di soccorso o segnalazioni di danni", scrivono su X i vigili del fuoco. "E' stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". A dirlo all'Adnkronos Ciro Aquino, sindaco di Montefredane. "Questa mattina c'era stata un'altra scossa - racconta il sindaco - ora ho convocato i tecnici in Comune e intanto sto facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire come è la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse". "Siamo qui al comune e al momento non si registrano danni a cose o persone. Il centro operativo comunale è convocato. Massima allerta, ovviamente la popolazione è spaventata e si è riversata in strada. Attendiamo di comprendere il da farsi per le prossime ore", ha affermato poi in un videomessaggio su Facebook. “Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un’area molto sensibile”. A dirlo all’Adnkronos è Maurizio Pignone, sismologo dell’Osservatorio nazionale terremoti dell’Ingv, presente sul posto quando la scossa di magnitudo 4 ha colpito la zona a nord della città di Avellino. “E' la scossa più forte registrata finora in questa zona. Da ieri abbiamo avuto circa otto terremoti, iniziati con quello di magnitudo 3,6”, ha aggiunto il sismologo, ricordando che l’area interessata dalla sequenza “è una zona che consideriamo ad alta pericolosità sismica”. Pignone ha precisato inoltre che “quella di questi giorni non è la stessa area e struttura che ha generato i terremoti dell’Irpinia, siamo a circa 30 km più a nord dell’epicentro del 1980”.
(Adnkronos) - "Al 2035 avremo l'uscita dal mercato del lavoro di 6 milioni di addetti, l'ossatura dei mestieri in Italia, che hanno ottenuto il trasferimento delle competenze attraverso i canali informali. A oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati. E' necessario puntare sulla formazione permanente, basata sui fabbisogni, con la cooperazione di tutti gli attori coinvolti". Così, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro, Natale Forlani, presidente dell'Inapp, analizzando la situazione del mercato del lavoro. Secondo Forlani, quindi, è necessario che al termine "del programma Gol si faccia il punto sulle criticità e sui risultati positivi, senza se e senza ma, guardando agli interessi del Paese", con l'auspicio che i soggetti coinvolti "non guardino all'assistenza dello Stato ma piuttosto mettendo in campo responsabilità e innovazione sociale per fronteggiare le prossime sfide che abbiamo di fronte", conclude.
(Adnkronos) - "La sostenibilità indica la nostra rotta, l'acqua è natura portata ai consumatori. Si pensa al vino come frutto del territorio in cui nasce, ma l'acqua minerale è la stessa identica cosa. E' saldamente ancorata al proprio territorio, da cui non prescinde, ha delle caratteristiche uniche che sono il frutto del territorio da cui sgorga e delle caratteristiche che devono essere costanti nel tempo. Quindi per noi fare sostenibilità vuol dire lavorare per essere un'azienda a prova di futuro. Non è qualcosa da cui possiamo prescindere ed è un impegno quotidiano, non è un obiettivo da raggiungere. E' un impegno quotidiano che mettiamo nel nostro modo di fare impresa, nel prenderci cura dell'acqua, nel prenderci cura delle nostre persone e dei territori in cui operiamo. Lo facciamo, lo facciamo attraverso diverse tipologie di iniziative, diverse leve che andiamo ad attivare". Lo ha detto Fabiana Marchini, head sustainability & corporate affairs Gruppo Sanpellegrino, intervenendo intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. E Marchini ha spiegato nel concreto le attività portate avanti. "Intanto lavoriamo -ha sottolineato- sull'ottimizzazione dei processi industriali e sull'ottimizzazione della gestione della risorsa idrica, è importantissimo. Tutti i nostri stabilimenti sono certificati secondo lo standard internazionale dell'Alliance for water stewardship che attesta la gestione virtuosa e condivisa dalla risorsa idrica. E per noi questo è fondamentale perché l'acqua comunque è vita, è una risorsa fondamentale, infatti perseguiamo il costante efficientamento e il risparmio idrico. Lo facciamo -ha continuato- cercando di mitigare il nostro impatto ambientale, sia in termini di carbon footprint, sia in termini di supporto a un modello di economia circolare. Utilizziamo materiali riciclati nei nostri imballaggi, cerchiamo di evolvere il nostro modello di business adottando una logistica sempre più sostenibile. Quindi sono diverse le leve che attiviamo per poter mitigare il nostro impatto", ha sottolineato. "E poi, non meno importante, è la gestione di quello che noi chiamiamo la nostra casa, che è poi la casa comune, il territorio da cui sgorgano le nostre acque. Quindi è fondamentale per noi prenderci cura dei territori in cui viviamo", ha concluso.