RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
1247 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
1247 record trovati.
|
(Adnkronos) - Antonella Mosetti ha abbandonato L’Isola dei Famosi. Dopo giorni di profonda crisi, l’ex naufraga ha preso la decisione di lasciare definitivamente il reality di Canale 5, spiegando che il motivo è legato al dolore per la perdita del padre, un lutto troppo grande che non riesce ancora a superare. Antonella Mosetti ha spiegato di non essere più in grado di continuare la sua avventura in Honduras. Durante il day time di oggi, venerdì 23 maggio, la concorrente ha ribadito che non ha ancora metabolizzato il lutto di suo padre: "Sono venuta qua per ritrovare il mio papà, ma mi sono sentita ancora più lontana da lui", ha detto in lacrime, dispiaciuta di lasciare il programma condotto da Veronica Gentili, ma felice di tornare dalla sua famiglia. Mosetti era apparsa in crisi sin dai primi giorni in Honduras. La fame e la stanchezza della prima settimana si sono sommate alla mancanza del padre scomparso poco tempo fa. "Non ce la faccio neanche a parlare. Mi dispiace tanto. Non ho ancora elaborato la morte di mio papà e non riesco a stare ferma nella noia", aveva raccontato la concorrente in diretta. "Ho un dolore talmente forte che la notte mi sveglio per la nausea, non dormo. Sono esaurita. Questa cosa mi fa stare troppo male. Non riesco neanche a spiegarlo", aveva aggiunto. Direttamente dallo studio, il fratello Massimiliano l'aveva incoraggiata: "Papà non lo devi cercare altrove, lui è dentro di te e nella meraviglia che vedi". Anche la figlia Asia: "Questo è un gioco tosto, lo avevamo immaginato, ma i problemi della vita sono altri. Sono sempre qui a fare il tifo per te" le aveva detto. Ma niente da fare, Antonella Mosetti ha deciso di abbandonare definitivamente l'Isola.
(Adnkronos) - "La rivista internazionale Inps 'Del futuro' rappresenta un momento importante per riflettere su innovazione, valore pubblico e miglioramento dei servizi. Dobbiamo attrarre talenti, liberare le energie interne e valorizzare le competenze apicali, contribuendo concretamente al benessere collettivo e affrontando con efficacia le sfide complesse della Pubblica amministrazione contemporanea". Lo ha affermato Diego De Felice, direttore centrale comunicazione Inps, intervenendo al Forum Pa.
(Adnkronos) - Nel 2024 1.755.940 tonnellate di legno sono state avviate a riciclo, di cui il 45,69% è costituito da imballaggi. Il tasso complessivo di riciclo degli imballaggi è del 67,14%, rispetto all’immesso al consumo di oltre 3,4 milioni di tonnellate, e in crescita di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente (l’obiettivo fissato dal nuovo Regolamento Imballaggi Ue -Ppwr è del 30% al 2030). Questi i principali risultati che emergono dalla Relazione sulla gestione dell’attività svolta da Rilegno nel 2024 approvata dall’Assemblea annuale tenutasi a Cesenatico, dove il Consorzio ha la sua sede operativa. Tra le voci più rilevanti spicca quella relativa alla rigenerazione dei pallet, un asset ormai centrale della filiera: oltre 945mila tonnellate di pallet recuperati, equivalenti a più di 70 milioni di unità reimmesse in circolazione. A livello territoriale, nel riutilizzo, è la Lombardia a primeggiare con 300.996 tonnellate (il 32% del totale), seguita dall’Emilia Romagna con 125.758 t e dal Piemonte con 117.376 t. L’Assemblea ha, inoltre, rinnovato il Consiglio di Amministrazione che a sua volta ha confermato Nicola Semeraro alla presidenza per il prossimo triennio. Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce una filiera che si basa su 1.949 consorziati, 394 piattaforme di raccolta capillarmente diffuse sul territorio e 16 impianti di riciclo. Nel 2024 il sistema ha gestito quasi 1,76 milioni di tonnellate di rifiuti tracciati e avviati a recupero, realizzando oltre 95mila viaggi documentati, con un incremento dei flussi soprattutto nel Centro-sud Italia. La maggiore distanza dagli impianti di riciclo (concentrati principalmente al Nord) ha inciso sui costi - fa notare il Consorzio - che Rilegno ha comunque fronteggiato attraverso una pianificazione strategica, mantenendo invariati i contributi economici riconosciuti agli operatori del recupero. “Anche nel 2024 Rilegno ha fatto segnare risultati significativi nella gestione sostenibile di una delle filiere più strategiche dell’economia circolare italiana. Il rapporto annuale, che riassume le informazioni e attività del consorzio approvate oggi in Assemblea, fotografa un sistema in piena salute, capace di coniugare innovazione logistica, tracciabilità e visione ambientale - commenta Nicola Semeraro - Questi numeri confermano il valore ambientale e industriale della nostra attività. Ogni tonnellata di legno riciclato significa minori emissioni, risparmio di risorse e sostegno a una filiera che unisce imprese, istituzioni e cittadini nella sfida della sostenibilità”. “Attraverso attività di tracciabilità, controlli merceologici, progetti educativi, eventi pubblici e campagne di comunicazione, Rilegno promuove ogni giorno una cultura del recupero che ha al centro il legno come risorsa e non come rifiuto. Il 2024 ha visto, inoltre, l’avvio del dialogo con il Ministero dell’Ambiente per l’estensione sperimentale delle attività consortili al riciclo di manufatti legnosi diversi dagli imballaggi, in settori chiave come l’edilizia e la grande distribuzione. Una prospettiva che conferma Rilegno come punto di riferimento per una gestione avanzata e circolare del legno in Italia e in Europa”, conclude Semeraro.