(Adnkronos) - Quarto giorno a Wimbledon 2025. Oggi, giovedì 3 luglio, saranno diversi gli italiani in campo a Londra. Occhi puntati di sicuro sul numero uno del ranking Jannik Sinner, impegnato contro l’australiano Vukic, ma attenzione anche ai match di Lorenzo Sonego (che affronterà il georgiano Basilashvili) e al doppio Errani-Paolini. Ecco il programma completo di oggi e dove vedere tutti i match in tv e streaming. Ecco il programma di oggi a Wimbledon 2025: Centrale, dalle 14:30 1 Daniel Evans (GBR) vs Novak Djokovic (SRB) 2 Iga Swiatek (POL) vs Caty McNally (USA) 3 Jannik Sinner (ITA) vs Aleksandar Vukic (AUS) Campo 1, dalle 14 1 Mirra Andreeva vs Lucia Bronzetti (ITA) 2 Maria Sakkari (GRE) vs Elena Rybakina (KAZ) 3 Jack Draper (GBR) vs Marin Cilic (CRO) Campo 2, dalle 12 1 Alex de Minaur (AUS) vs Arthur Cazaux (FRA) Non prima delle 13:30 2 Barbora Krejcikova (CZE) vs Caroline Dolehide (USA) 3 Sofia Kenin (USA) vs Jessica Bouzas Maneiro (ESP) 4 Ben Shelton (USA) vs Rinky Hijikata (AUS) Campo 3, dalle 13 1 Veronika Kudermetova vs Emma Navarro (USA) 2 Grigor Dimitrov (BUL) vs Corentin Moutet (FRA) 3 Sebastian Ofner (AUT) vs Tommy Paul (USA) [13] 4 Daria Kasatkina (AUS) vs Irina-Camelia Begu (ROU) Campo 12, dalle 12 1 Marcos Giron (USA) vs Jakub Mensik (CZE) 2 August Holmgren (DEN) vs Tomas Machac (CZE) 3 Clara Tauson (DEN) vs Anna Kalinskaya Campo 18, dalle 12 1 Flavio Cobolli (ITA) vs Jack Pinnington Jones (GBR) Non prima delle 13:30 2 Suzan Lamens (NED) vs Ekaterina Alexandrova 3 Yuliia Starodubtseva (UKR) vs Liudmila Samsonova 4 Marton Fucsovics (HUN) vs Gael Monfils (FRA) Campo 4, dalle 12 1 Alexander Erler (AUT) / Constantin Frantzen (GER) vs Jenson Brooksby (USA) / Adam Walton (AUS) 2 Quinn Gleason (USA) / Ingrid Martins (BRA) vs Alexandra Eala (PHI) / Eva Lys (GER) 3 Sadio Doumbia (FRA) / Fabien Reboul (FRA) vs Zizou Bergs (BEL) / Gabriel Diallo (CAN) 4 Emily Appleton (GBR) / Heather Watson (GBR) vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Campo 5, dalle 12 1 Yifan Xu (CHN) / Zhaoxuan Yang (CHN) vs Lyudmyla Kichenok (UKR) / Ellen Perez (AUS) 2 Timea Babos (HUN) / Luisa Stefani (BRA) vs Jaqueline Cristian (ROU) / Magali Kempen (BEL) 3 Nathaniel Lammons (USA) / Jackson Withrow (USA) vs Pierre-Hugues Herbert (FRA) / Jordan Thompson (AUS) 4 Billy Harris (GBR) / Marcus Willis (GBR) vs Alexander Bublik (KAZ) / Flavio Cobolli (ITA) Campo 6, dalle 12 1 Camila Osorio (COL) / Alycia Parks (USA) vs Alicia Barnett (GBR) / Eden Silva (GBR) 2 Guido Andreozzi (ARG) / Marcelo Demoliner (BRA) vs Christian Harrison (USA) / Evan King (USA) 3 Hugo Nys (MON) / Edouard Roger-Vasselin (FRA) 9 vs Benjamin Bonzi (FRA) / Gregoire Jacq (FRA) 4 Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger (USA) vs Greet Minnen (BEL) / Monica Niculescu (ROU) Campo 7, dalle 12 1 Aleksandar Kovacevic (USA) / Learner Tien (USA) vs N.Sriram Balaji (IND) / Miguel Reyes-Varela (MEX) 2 Marie Bouzkova (CZE) / Anna Danilina (KAZ) vs Katarzyna Piter (POL) / Mayar Sherif (EGY) 3 Matthew Christopher Romios (AUS) / Ryan Seggerman (USA) vs Luciano Darderi (ITA) / Diego Hidalgo (ECU) 4 Miriam Skoch (CZE) / Marketa Vondrousova (CZE) vs Polina Kudermetova / Zeynep Sonmez (TUR) Campo 8, dalle 12 1 Petr Nouza (CZE) / Patrik Rikl (CZE) vs Matthew Ebden (AUS) / John Peers (AUS) 2 Su-Wei Hsieh (TPE) / Jelena Ostapenko (LAT) vs Oksana Kalashnikova (GEO) / Elena Pridankina 3 Cristina Bucsa (ESP) / Miyu Kato (JPN) vs Sara Errani (ITA) / Jasmine Paolini (ITA) 4 Lui Maxted (GBR) / Connor Thomson (GBR) vs Nikola Mektic (CRO) / Michael Venus (NZL) Campo 9, dalle 12 1 Yunchaokete Bu (CHN) / Ray Ho (TPE) vs Marcel Granollers (ESP) / Horacio Zeballos (ARG) 2 Shuko Aoyama (JPN) / Ena Shibahara (JPN) vs Magda Linette (POL) / Bernarda Pera (USA) 3 Tereza Mihalikova (SVK) / Olivia Nicholls (GBR) vs Kamilla Rakhimova / Anna Siskova (CZE) 4 Lucia Bronzetti (ITA) / Ann Li (USA) vs Olivia Gadecki (AUS) / Desirae Krawczyk (USA) Campo 10, dalle 11 Ajla Tomljanovic (AUS) / Viktoriya Tomova (BUL) vs Eri Hozumi (JPN) / Aldila Sutjiadi (INA) Non prima delle 13:30 1 Ella McDonald (GBR) / Mimi Xu (GBR) vs Linda Noskova (CZE) / Rebecca Sramkova (SVK) 2 Veronika Kudermetova / Elise Mertens (BEL) vs Hannah Klugman (GBR) / Mika Stojsavljevic (GBR) 3 Adam Pavlasek (CZE) / Jan Zielinski (POL) vs Santiago Gonzalez (MEX) / Austin Krajicek (USA) Campo 11, dalle 12 1 Asia Muhammad (USA) / Demi Schuurs (NED) [6] vs Leylah Fernandez (CAN) / Lulu Sun (NZL) 2 Hanyu Guo (CHN) / Alexandra Panova vs Giuliana Olmos (MEX) / Renata Zarazua (MEX) 3 Robert Cash (USA) / JJ Tracy (USA) vs Sander Arends (NED) / Arthur Rinderknech (FRA) 4 Robin Haase (NED) / Jean-Julien Rojer (NED) vs Nuno Borges (POR) / Marcos Giron (USA) Campo 14, dalle 12 1 Francisco Cabral (POR) / Lucas Miedler (AUT) vs Jamie Murray (GBR) / Rajeev Ram (USA) 2 Fabian Marozsan (HUN) vs Jaume Munar (ESP) 3 Anastasia Zakharova vs Dayana Yastremska (UKR) 4 Johannus Monday (GBR) / David Stevenson (GBR) vs Mattia Bellucci (ITA) / Fabian Marozsan (HUN) Campo 15, dalle 12 1 Miomir Kecmanovic (SRB) vs Jesper de Jong (NED) 2 Hailey Baptiste (USA) vs Victoria Mboko (CAN) 3 Pedro Martinez (ESP) vs Mariano Navone (ARG) 4 Katerina Siniakova (CZE) / Taylor Townsend (USA) vs Anna Bondar (HUN) / Moyuka Uchijima (JPN) Campo 16, dalle 12 1 Julian Cash (GBR) / Lloyd Glasspool (GBR) vs Vasil Kirkov (USA) / Bart Stevens (NED) 2 Katie Volynets (USA) vs Elisabetta Cocciaretto (ITA) 3 Danielle Collins (USA) vs Veronika Erjavec (SLO) 4 Brandon Nakashima (USA) vs Reilly Opelka (USA) Campo 17, dalle 12 1 Xinyu Wang (CHN) vs Zeynep Sonmez (TUR) 2 Elsa Jacquemot (FRA) vs Belinda Bencic (SUI) 3 Joe Salisbury (GBR) / Neal Skupski (GBR) vs Charles Broom (GBR) / Joshua Paris (GBR) 4 Lorenzo Sonego (ITA) vs Nikoloz Basilashvili (GEO) Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
(Adnkronos) - “In un contesto in cui il fattore tecnologico e l'innovazione sono ormai alla base di tutte le attività umane, è fondamentale che gli ingegneri cambino pelle. Non devono essere solo tecnici e progettisti, ma degli elementi di indirizzo per società, istituzioni ed enti. Noi come Ordine abbiamo la responsabilità di aiutare i nostri iscritti in questo senso, favorendo le competenze e il loro inserimento nei momenti istituzionali. E' fondamentale che l'Ordine utilizzi le proprie risorse proprio per sviluppare questo nuovo modo di concepire l'essere ingegnere”. Così Carmelo Iannicelli, consigliere tesoriere dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano, un’occasione d’incontro e dibattito sul presente ed il futuro della professione. Nel corso della giornata, sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. Tra i temi al centro dell’incontro la formazione, il dialogo con le istituzioni, la condivisione e la collegialità. “Quando si parla di bilancio - prosegue Iannicelli - si pensa sempre a qualcosa di tecnico, però, dietro i numeri ci sono indirizzi politici e scelte future. È fondamentale che agli iscritti venga ben spiegato quelle che sono state le attività che abbiamo svolto e quali sono stati gli indirizzi cercando di orientarci con questi numeri”. Infine, Iannicelli sottolinea i punti di svolta: “Le ingegnerie tradizionali ormai stanno cambiando modo di essere. Ci sono novità, come l’intelligenza artificiale, che impongono di cambiare il passo di marcia degli ingegneri e cercheremo di fare questo proprio grazie al bilancio, anche coinvolgendo le istituzioni in questo percorso”.
(Adnkronos) - Allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture: l’Europa ha compiuto un passo importante nel rafforzare la propria resilienza agli eventi meteorologici estremi con il lancio con successo del satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder 1 (Mtg-S1). Lanciato il 1° luglio 2025, Mtg-S1 fornirà ai servizi meteorologici nazionali europei dati ad alta frequenza su temperatura, umidità e gas traccia nell’atmosfera, permettendo ai meteorologi di rilevare i primi segnali di condizioni estreme, estendere i tempi di preavviso e migliorare le previsioni. “Mtg-S1 fornirà una nuova tipologia di prodotti dati che aiuteranno gli specialisti degli stati membri Eumetsat a rilevare segnali di instabilità atmosferica ancora prima che si formino le nuvole - spiega Phil Evans, direttore generale di Eumetsat - Combinato con i dati dei satelliti di imaging Mtg, offrirà per la prima volta una visione dallo spazio dell’intero ciclo vitale delle tempeste convettive. Questo costituirà un supporto fondamentale per i servizi meteorologici nazionali, contribuendo a salvare vite, ridurre i disagi e rafforzare la resilienza. Gli effetti della crisi climatica non sono una minaccia futura: sono già evidenti in Europa, con tempeste più frequenti, ondate di calore più durature e cambiamenti nei modelli climatici. Mtg-S1 consentirà allerte più tempestive, decisioni di viaggio più sicure, risposte d’emergenza più efficaci e azioni più consapevoli. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile Mtg-S1: ai nostri team presso Eumetsat, agli stati membri, all’Unione Europea, all’Agenzia Spaziale Europea, ai servizi meteorologici nazionali e a tutti i nostri partner industriali e accademici. Questo lancio di successo è una testimonianza della forza della cooperazione europea. Ora guardiamo avanti, verso le prossime fasi e la preparazione del satellite per le operazioni a pieno regime”. Mtg-S1 è il primo satellite meteorologico sonda geostazionario a sorvolare l’Europa e svolge due missioni principali: lo strumento Infrarossi Sounder e lo spettrometro Copernicus Sentinel-4 Ultravioletti Visibile Vicino Infrarosso dell’Unione Europea. Il Sounder a infrarossi di Mtg-S1 scansionerà ogni 30 minuti quasi 2.000 lunghezze d’onda nell’infrarosso termico per costruire profili verticali di temperatura, umidità e gas traccia. Questi dati saranno fondamentali per individuare rapidamente lo sviluppo di condizioni convettive, rivelando improvvisi cambiamenti nell’instabilità, nell’umidità o nel vento anche prima che si formino le nuvole. Combinato con le immagini dei satelliti di imaging Mtg, offrirà una visione continua del ciclo completo di una tempesta, dall’instabilità iniziale ai fulmini fino alla dissipazione. Le osservazioni di Mtg-S1 miglioreranno anche le previsioni a brevissimo termine (nowcasting), le previsioni giornaliere, i modelli che collegano meteo, qualità dell’aria e clima, oltre al monitoraggio climatico di lungo periodo. La missione Copernicus Sentinel-4 fornirà dati orari su inquinanti e aerosol - compresi quelli derivanti da incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche - che permetteranno agli esperti di monitorare le emissioni, migliorare le previsioni sulla qualità dell’aria e supportare le politiche pubbliche e ambientali. Copernicus è il componente di Osservazione della Terra del Programma Spaziale dell’Unione Europea. “Queste due missioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui prevediamo sia i fenomeni meteorologici estremi che la qualità dell’aria in Europa - spiega Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa - Grazie al lavoro straordinario dei nostri team con Eumetsat, la Commissione Europea e decine di partner industriali europei, possiamo ora guardare a un futuro con previsioni più precise e tempestive su tempeste e inquinamento atmosferico”. “Mi congratulo calorosamente con tutti coloro che hanno partecipato al lancio di Mtg-S1 e Copernicus Sentinel-4, che miglioreranno notevolmente la capacità dell’Europa di monitorare l’atmosfera dallo spazio. Questo successo è un potente esempio di come la cooperazione europea possa fornire dati essenziali a supporto di servizi come il Copernicus Atmosphere Monitoring Service, per proteggere la salute pubblica, rafforzare il monitoraggio ambientale e migliorare la vita in Europa”, aggiunge Christoph Kautz, direttore per le Politiche Spaziali, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare presso la Commissione Europea.