RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
8669 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
8669 record trovati.
|
(Adnkronos) - "A un anno di distanza, l'Europa si trova quindi in una situazione più difficile". Lo afferma Mario Draghi durante la conferenza a Bruxelles per l'anniversario della presentazione del suo rapporto sulla competitività Ue. "Il nostro modello di crescita sta svanendo. Le vulnerabilità stanno aumentando. E non c'è un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno. E ci è stato ricordato, dolorosamente, che l'inazione minaccia non solo la nostra competitività ma la nostra stessa sovranità", spiega l'ex premier italiano ed ex presidente della Bce. Draghi rileva come gli impegni per la difesa presi dall'Ue nel corso dello scorso anno "si aggiungono a fabbisogni di finanziamento già enormi. La Bce ora stima i requisiti di investimento annuali per il 2025-31 a quasi 1.200 miliardi di euro, in aumento dagli 800 miliardi di un anno fa. La quota pubblica è quasi raddoppiata, dal 24% al 43%: 510 miliardi di euro extra all'anno, poiché la difesa è principalmente finanziata pubblicamente". Inoltre, prosegue, "lo spazio fiscale è scarso: anche senza questa nuova spesa, il debito pubblico dell'Ue è destinato ad aumentare di 10 punti percentuali nel prossimo decennio, raggiungendo il 93% del pil". Il tutto basato "su ipotesi di crescita più ottimistiche della realtà odierna", sottolinea Draghi. La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ringrazia, in italiano, Mario Draghi per il "servizio" reso all'Ue con il suo rapporto sulla competitività del Vecchio Continente. "Oggi - dice a Bruxelles aprendo la conferenza che ricorda la presentazione del rapporto, un anno fa - ricorre un anno dalla pubblicazione del rapporto Draghi. Ma vorrei tornare indietro per un attimo a due anni fa, quando ti chiamai per la prima volta, Mario, per proporti di intraprendere questa nuova missione". Von der Leyen ricorda che Draghi era "incuriosito dall'offerta. Ma - prosegue rivolta all'ex banchiere centrale - hai posto una condizione. Hai detto che questo nuovo rapporto doveva fare davvero la differenza. Non eri interessato a scrivere un altro articolo accademico. Volevi una tabella di marcia per l'azione. Ed era esattamente quello che cercavamo. Tu e la tua squadra avete investito un anno intero per analizzare i punti di forza dell'Europa, le sue carenze e come affrontarle". E, prosegue, "non appena il rapporto è stato pubblicato, tutta l'Europa si è rivolta a te. Quindi, prima di tutto, voglio ringraziarti, caro Mario. Per il tuo rigore, per la tua visione e per il tuo servizio all'Europa. Grazie, Mario (lo ha detto in italiano, ndr)", dice von der Leyen. Nel corso della conferenza, la presidente della Commissione europea spiega che "l'Europa è ben posizionata nel mondo dell'adozione dell'intelligenza artificiale", sottolineando gli sforzi e i progressi delle realtà europee nel campo dell'utilizzo e della creazione di infrastrutture per questa tecnologia abilitante. "Ovviamente, anche il resto del mondo sta correndo. Gli investimenti globali stanno crescendo alle stelle. Quindi, dobbiamo rimanere concentrati e rimboccarci le maniche. Questa non è una 'missione compiuta': questa è la missione del prossimo decennio per rendere l'Europa uno dei continenti leader nell'IA", aggiunge.
(Adnkronos) - "Il nuovo modello di innovazione in Fs è un'evoluzione di quello che c'è stato sostanzialmente fino a pochissimo tempo fa e prevede la costituzione dell'Innovation Factory, di cui sono responsabile, all'interno della holding, con l'obiettivo di trasformare le idee di innovazione in progetti concreti, che rispondono alle esigenze del business. Il nuovo modello quindi è uno spazio che definiamo aperto, dove intendiamo collaborare con università, start-up o centri di ricerca per rispondere a sfide molto complesse. Lo stiamo facendo attraverso la costituzione di un Osservatorio tecnologico che monitora i trend tecnologici e ci fornisce spunti per costruire quello che sarà il piano di innovazione del Gruppo Ferrovie. Lo facciamo attraverso questa collaborazione continua con università e start-up, e anche momenti come questi in cui cerchiamo di trovare spunti per dare un contributo concreto all'innovazione del Gruppo". Così, con Adnkronos/Labitalia, Angela Nocita, responsabile Innovation Factory Gruppo Fs, a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia.
(Adnkronos) - Martedì 16 settembre a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione - sede del Gruppo Adnkronos - si terrà la quarta edizione del Forum Mobility Smart City, prima tappa della Blue Green Week 2025 di Comunicazione Italiana (comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-sostenibilita-2025-roma). Il Forum si aprirà con il Talk Show inaugurale 'Verso la Co-intelligenza urbana: dalla cooperazione all’innovazione per una città sostenibile', condotto da Luigi Monfredi, vicedirettore Rainews24. Sul palco figure di primo piano del mondo politico e istituzionale come Giulia Pastorella (Camera dei Deputati), Antonella Melito (Consigliera Comunale - Roma Capitale), Giuseppe Busia (presidente Anac) e il contributo accademico di Enrico Giovannini (Università di Roma Tor Vergata). Un confronto che metterà al centro la necessità di integrare visione, governance partecipativa e strumenti di fiducia condivisa per accelerare la transizione verso città sostenibili e a misura d’uomo. La mattinata proseguirà con il Talk Show 'Connessioni intelligenti per città e territori in movimento', condotto da Carlo Rinaldi (Humans.tech), con gli interventi di Renzo Carriero (Keiron Interactive), Gabriele Ferrazzano (Assosharing), Marco Iacobelli (Humans.tech), Olga Landolfi (Tts Italia), Marzia Picciano (Ups) e Francesco Puccioni (Credem Banca), dedicato all’evoluzione delle infrastrutture urbane ed extra-urbane in senso 'intelligente'. Seguirà l’Innovation Speech 'Imprese protagoniste della mobilità sostenibile: il valore delle scelte quotidiane', con la testimonianza di Lorenzo Valente (Consecution Group), che evidenzierà il contributo delle aziende - anche di piccole e medie dimensioni - come motore di trasformazione verso nuovi modelli di mobilità sostenibile. Il programma entrerà ulteriormente nel vivo con il Talk Show 'Dati, servizi e decisioni pubbliche nella città intelligente', moderato da Luigi Monfredi (Rainews24), che vedrà la partecipazione di Laura Castellani (Regione Toscana), Guglielmo Pilutti (FlixBus Italia), Mary Modafferi (Cne - FederImprese Europa) e Assia Viola (Sma Road Safety), per un confronto sul ruolo della trasparenza e delle tecnologie nei processi decisionali urbani. La sessione conclusiva della mattinata sarà il Talk Show 'La città del futuro tra rinnovamento, elettrificazione e innovazione', condotto da Carlo Rinaldi (Humans.tech) e arricchito dagli interventi di Francesco Amendola (Ordine degli Ingegneri di Roma - Luiss Guido Carli), Mauro Berzovini (Leonardo Helicopters), Simone Cascioli (Nidec Conversion), Mario De Santis (Humans.tech), Gabriella Favuzza (Renault Italia) e Nicola Pascale (Monza Mobilità), focalizzato sulle sfide della transizione energetica e sull’integrazione di soluzioni innovative per la qualità della vita urbana. L’evento, realizzato da For Human Relations e patrocinato dal Comune di Roma, si svolge con la collaborazione degli Official Partner Atac Spa - Azienda per la mobilità del Comune di Roma e Azienda Napoletana Mobilità (Anm); dei Partner Humans.tech e Keiron; e dei Partner Associativi Altis Advisory Srl SB, Altis Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Consecution Group.