• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
tranyraw

Mappa del sito PDFStampaE-mail

  • Home
    • Home
    • Notizie
    • Partecipanti
    • Speaker
    • Persone
    • Aziende
    • Partner
    • Youtube
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • I numeri
  • come acquisire crediti
  • Agenda
    • Prossimi appuntamenti
    • Archivio appuntamenti
  • Edizioni
    • Le Pubblicazioni
    • Librerie e distributori
  • Servizi
    • Attività del network relazionale
    • Acquisti online
  • Gli eventi dove il Business Social Network diventa reale
  • Atlante
    • Persone
    • Aziende
    • Contenuti
    • Speaker
    • Partner
    • Partecipanti
  • Il mio network
    • Home
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits
  • FAQ
  • RSS
  • Mappa del sito
  • Rimozione newsletter

ultimora | salute

Schiavetti: "Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione"

(Adnkronos) - “L’articolo 32, disciplina il diritto fondamentale della salute, che è un diritto che va reso esigibile. Il nostro ordinamento disciplinerà le Regioni come gestori del servizio sanitario ed è per questo che oggi ci troviamo a questo importante convegno organizzato ...

rss-lavoro-pay | lavoro

EY, digitale centrale per abbattere le barriere culturali, il futuro è immersivo

(Adnkronos) - Il digitale non è più solo tecnologia, è un laboratorio sociale. Lo dimostra il progetto di EY Italia, in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia e l’università La Sapienza, che ha esplorato come gli ambienti virtuali possano favorire ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

(Adnkronos) - È Anlaids il vincitore dell’edizione 2025 del Reward Prize for Social Sustainability, il primo premio europeo dedicato a progetti di sostenibilità sociale rivolti a organizzazioni profit e non profit che generano impatti positivi su persone e territori. La ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Schiavetti: "Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione"

(Adnkronos) - “L’articolo 32, disciplina il diritto fondamentale della salute, che è un diritto che va reso esigibile. Il nostro ordinamento disciplinerà le Regioni come gestori del servizio sanitario ed è per questo che oggi ci troviamo a questo importante convegno organizzato dal Difensore civico, perché le Regioni svolgono un ruolo di organizzazione e gestione e lo Stato disciplina i livelli essenziali di assistenza e finanzia il Fondo sanitario nazionale con il riparto tra le Regioni”. Sono le parole di Egidio Schiavetti, responsabile della Segreteria Tecnica del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio nel corso del convegno ‘Il Difensore civico come Garante del Diritto alla Salute: quali scenari possibili’, svoltosi presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio a Roma. L’iniziativa ha promosso una riflessione sul ruolo del Difensore civico nella tutela del diritto alla salute. Ispirata alla Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), approfondisce funzioni e responsabilità del Garante del diritto alla salute e mira a favorire il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini per individuare strumenti concreti che rendano più effettiva la tutela di questo diritto fondamentale. “Il ruolo delle professioni è fondamentale, così come è importante il ruolo di mediazione che può svolgere il difensore civico - spiega Schiavetti - Il difensore civico svolge un ruolo importante in molte materie e oggi, farlo anche nel mondo della salute, come tutela e garante dei diritti dei cittadini, è un elemento importante poiché, in questo settore, il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione deve essere mediato nel migliore dei modi”. “Sono trent'anni che seguo le tematiche che riguardano la sanità, dal Consiglio regionale e dalla Giunta e in questi anni il rapporto tra cittadini e servizio sanitario si è modificato molto: Cittadinanza Attiva, organizzazione di supporto dei cittadini, ad esempio, una volta si chiamava Tribunale dei diritti del malato. Era una modalità quasi già di contenzioso con la pubblica amministrazione. Poi, il ruolo anche di evoluzione del mondo dell'associazionismo dei pazienti, l'associazionismo dei cittadini, degli stakeholder, si è maturato molto e quindi ad oggi c'è un rapporto sempre positivo, che va costruito - sottolinea - Nella Regione Lazio il maggior numero di segnalazioni all'Ufficio relazioni con il pubblico della Giunta avviene sul tema della sanità, perché i cittadini sanno che è la Regione che gestisce la sanità, attraverso le aziende sanitarie locali: abbiamo, complessivamente, dieci Asl nel Lazio e abbiamo delle aziende ospedaliere che gestiscono soprattutto le prestazioni sanitarie, come la grande azienda ospedaliera universitaria”. “Pertanto, disponiamo di un sistema complesso che va governato in rapporto anche con la comunicazione di sanità. Un tema molto delicato, soprattutto con l'avvento dei social. Molti di voi, utilizzano spesso quello che viene definito ‘dottor Google’, cioè pensare di capire attraverso un'informazione mediata dai social alcune cose, che, invece, sono complesse. Ne è un esempio il rapporto difficile tra il mondo e le professioni sanitarie, dove c'è molta fiducia, ma allo stesso tempo molta conflittualità - continua Schiavetti - la violenza stessa nei confronti degli operatori nasce da una disinformazione e da una cattiva gestione del rapporto. Gli operatori, spesso, vivono situazioni di stress e di burn out, come vengono definite in gergo. Pertanto, è necessario capire il clima che molte volte si vive all'interno dei reparti e dei pronto soccorso. Si tratta di una cultura del rapporto di mediazione con la pubblica amministrazione e con la sanità, che secondo aiuta”. “Oggi è un'importante giornata proprio per dire che il difensore civico può diventare anche nel Lazio garante della salute dei cittadini, ma soprattutto garante del diritto fondamentale, che è quello della salute. Penso che sia una figura utile a tutti, soprattutto anche a chi gestisce il servizio sanitario, perché aiutare a lavorare meglio tutti e aiutare i cittadini significa anche ridurre un contenzioso spesso forzato, anche in modo utilitaristico. I cittadini vanno tutelati e penso che la cosa migliore sia dare al difensore civico, a Marino Fardelli, questo ruolo”, conclude.

close

EY, digitale centrale per abbattere le barriere culturali, il futuro è immersivo

(Adnkronos) - Il digitale non è più solo tecnologia, è un laboratorio sociale. Lo dimostra il progetto di EY Italia, in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia e l’università La Sapienza, che ha esplorato come gli ambienti virtuali possano favorire relazioni e superare pregiudizi. L’esperimento, condotto nel Padiglione Italia virtuale di Expo 2025 Osaka, ha coinvolto circa 200 visitatori immersi in scenari popolati da avatar di diverse etnie. I risultati parlano chiaro: la prossemica fisica si riproduce anche nel mondo digitale e le differenze culturali restano evidenti. I giapponesi, ad esempio, mantengono distanze più ampie rispetto agli italiani, riflettendo codici sociali radicati. Inoltre, attrattività e affidabilità degli avatar influenzano la distanza percepita. Secondo quanto rilevato da EY, per ogni punto di incremento dell’attrattività, la distanza si riduce di 0,27 cm; per l’affidabilità, di 0,17 cm. Segnali che confermano come il virtuale sia un nuovo spazio di socializzazione, capace di rinegoziare confini culturali e creare fiducia. Queste sperimentazioni anticipano il ruolo centrale del digitale all’Expo 2030 di Riad, dove innovazione e realtà immersiva promettono di ridefinire le relazioni interculturali e immaginare comunità più inclusive. Un futuro in cui la tecnologia non sarà solo progresso, ma anche ponte tra i popoli. Qui il link ai risultati della ricerca.

close

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

(Adnkronos) - È Anlaids il vincitore dell’edizione 2025 del Reward Prize for Social Sustainability, il primo premio europeo dedicato a progetti di sostenibilità sociale rivolti a organizzazioni profit e non profit che generano impatti positivi su persone e territori. La giuria, presieduta da Enrico Giovannini, ex ministro e co-fondatore di ASviS, ha assegnato due premi ex aequo a Dire, Fare, Cambiare e Deloitte, mentre Tp Italia si è classificata al secondo posto, ricevendo un riconoscimento per l’impegno nella trasformazione sostenibile dei propri processi e luoghi di lavoro. Il vincitore Anlaids ha ricevuto un’opera dell’artista italiano Marco Lodoli. A margine del panel “Oltre l’impresa, riscrivere la comunità” al Rewriters Fest 2025, in corso alla Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi a Roma, è intervenuto il Ceo di Tp Italia Diego Pisa: “Tp è una realtà human-intensive, abbiamo più di duemila persone in Italia e 500 mila nel mondo, quindi lavoriamo con le persone: sono il nostro asset più importante. Per noi farle lavorare in un contesto sostenibile è il punto di partenza, è stata anche la parte centrale della rivoluzione aziendale che abbiamo fatto in Italia. La collaborazione con Rewriters Festival è stata naturale: abbiamo implementato il concetto di sostenibilità sociale in un contesto diffuso come i nostri uffici, quindi è sembrato naturale essere parte di questo festival”. Il festival, dedicato alla sostenibilità sociale e alla trasformazione culturale, riunisce aziende, istituzioni, artisti e realtà del terzo settore impegnate a ripensare le relazioni tra comunità, organizzazioni e contemporaneità.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.