FEEDBACK
Se vuoi darci un suggerimento per migliorarepornmobile.online il sito, segnalare un abuso o un errore, essere contattato o comunicarci qualsiasi altra cosa, compila il form seguente:
FEEDBACKSe vuoi darci un suggerimento per migliorarepornmobile.online il sito, segnalare un abuso o un errore, essere contattato o comunicarci qualsiasi altra cosa, compila il form seguente:
|
(Adnkronos) - Big match al Gewiss Stadium. Oggi, domenica 16 marzo, l'Atalanta ospita l'Inter nella 29esima giornata di Serie A in quello che è a tutti gli effetti uno scontro scudetto. La Dea è infatti a 58 punti in classifica, a soli tre punti dai nerazzurri, capolisti con 61. Una vittoria permetterebbe a Gasperini di agganciare Inzaghi e rilanciare quindi le proprie speranze tricolori, mentre l'Inter, reduce dal passaggio ai quarti di Champions League, vuole allungare il distacco. La sfida tra Atalanta e Inter è in programma oggi, domenica 16 marzo, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni: Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; Lookman, Retegui. All. Gasperini. Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi Atalanta-Inter sarà visibile in diretta televisiva ed esclusiva su Dazn. Per gli abbonati a Sky con abbonamento a "Zona Dazn", la gara sarà visibile anche in tv sul canale 214 di Sky. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma di Dazn.
(Adnkronos) - La formazione universitaria gioca un ruolo sempre più strategico nell’orientare i giovani verso le professioni del futuro. In Campania, una regione in forte crescita economica, emergono nuove opportunità in settori chiave come lo sport. Le Università, in sinergia con le imprese, stanno sviluppando percorsi di laurea sempre più mirati alle esigenze del mercato del lavoro. Il settore sportivo, trainato da realtà di livello internazionale e da una crescente attenzione all’innovazione nel management e nel marketing, offre sbocchi professionali in ambiti quali la gestione di club e impianti sportivi, la comunicazione e l’applicazione delle nuove tecnologie allo sport. Di questi temi si è discusso presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriali Napoli, durante l’evento Muoversi nelle professioni e sul territorio, promosso dalla Luiss e dedicato alle Lauree magistrali dell’ateneo, a cui ha partecipato Tommaso Bianchini, chief revenue officer della Ssc Napoli. "Per noi - ha detto Bianchini - è fondamentale mantenere un rapporto sempre proficuo con le Università, in particolare con la Luiss, che per me ha anche un valore sentimentale, essendo il mio ateneo di formazione ormai vent’anni fa. Il forte legame con il mondo del lavoro è ciò che più distingue questa Università. Oggi il mondo del calcio è alla ricerca di figure con un solido background digitale: intelligenza artificiale, digital marketing e data analysis sono strumenti fondamentali per far crescere le strutture dei nostri club. Tuttavia, alla base di tutto deve esserci una formazione solida, e in questo la Luiss rappresenta sicuramente un’eccellenza".
(Adnkronos) - “Come Leonardo abbiamo scelto di rispondere a questo invito di Herambiente del Gruppo Hera perché è perfettamente coerente con la nostra strategia, che è quella di utilizzare e riutilizzare delle materie prime che hanno un grosso valore anche in termini di approvvigionamento". Queste le parole di Raffaella Luglini, chief sustainability officer di Leonardo, in occasione dell’inaugurazione a Imola di Fib3R, il primo impianto italiano per la rigenerazione dei compositi in fibra di carbonio su scala industriale, realizzato da Herambiente, controllata del Gruppo Hera e primo operatore italiano nel recupero e trattamento dei rifiuti. "Il Gruppo Hera ci ha dato la possibilità di unire i nostri scarti di lavorazione, materiali compositi in fibra di carbonio, che residuano dal processo di lavorazione di alcune aerostrutture, in materiali che possono essere riutilizzati e commercializzati per altre lavorazioni, chiudendo virtuosamente un processo circolare di produzione e di lavorazione, con dei grandi vantaggi soprattutto dal punto di vista non solo economico, ma anche dell'impatto ambientale e della possibilità di approvvigionarsi di materie prime anche critiche, perché questo processo potrà essere riutilizzato e applicato anche ad altre materie prime critiche del nostro processo come Leonardo, quali l'alluminio e il titanio”, aggiunge. Grazie agli asset di Herambiente e al know-how sviluppato nei laboratori del Gruppo Leonardo, il prezioso materiale verrà riciclato con positive ricadute in termini di sostenibilità e circolarità. “Quello che è interessante di questo progetto è che ha una grande valenza per vari settori che sono critici e rilevanti per l'economia, non solo europea ma internazionale, come il settore dell'aerospazio e difesa e sicurezza, a cui noi apparteniamo, ma oggi siamo insieme al settore automotive. Ci sono possibilità di applicazione nel senso dell'utilizzo di queste fibre rigenerate anche nel settore chimico. Quindi, in realtà la valenza è soprattutto per il Paese, perché c'è una possibilità di rafforzare la catena di approvvigionamento e ridurre la dipendenza, aumentare la resilienza, quindi ci sono dei vantaggi proprio sul Paese in generale”, conclude.