INFORMAZIONISalvatore Bauleo |
INFORMAZIONISalvatore Bauleo |
(Adnkronos) - Lando Norris vince il Gp di Silverstone, dodicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, ma a far discutere al traguardo è la penalità di dieci secondi al compagno di squadra Oscar Piastri, retrocesso al secondo posto dopo aver dominato quasi tutta la gara. Un episodio che potrebbe pesare nell'ottica della corsa al titolo, visto che ora il britannico ha solo 8 punti di ritardo dal leader del Mondiale (226 contro i 234 dell'australiano). Il Gp di Silverstone ha regalato spettacolo, colpi di scena ed è stato caratterizzato da pioggia, incidenti e diversi ingressi in pista della safety car. In uno di questi è arrivato l'episodio costato la vittoria a Oscar Piastri, con 10 secondi di penalità da scontare in pista. Notato inizialmente per una segnalazione della Red Bull, per una presunta irregolarità nella ripartenza dopo il regime di safety, l'australiano è stato messo sotto investigazione e quindi penalizzato per una frenata pesante. "A quanto pare non si può più frenare dietro alla safety car - ha spiegato Piastri a fine gara -. Lo avevo fatto anche nei giri prima, ma non voglio dire troppo per evitare altri problemi. Silverstone mi piace ancora, anche se non è andata bene oggi".
(Adnkronos) - Un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. L'università degli Studi di Roma Tor Vergata invita studentesse e studenti delle scuole superiori, famiglie e tutte le persone interessate a partecipare all'Open Day in presenza, che si terrà mercoledì 16 luglio 2025 a partire dalle ore 15:00, presso la Macroarea di Ingegneria (Via del Politecnico, 1). Un pomeriggio dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La presenza di desk informativi darà modo ai futuri studenti di verificare in prima persona informazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Sarà presente anche l'ufficio placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato daranno modo alle future generazioni di farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’ateneo propone. La partecipazione all'Open Day è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi, è sufficiente compilare il form disponibile su form.uniroma2.it. Una volta registrati, si riceveranno tutte le informazioni logistiche e organizzative per accedere all'evento. Per il programma completo e i dettagli aggiornati, è possibile visitare la pagina dedicata: https://orientamento.uniroma2.it/open-day-16-luglio-2025-pomeriggio/
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.