INFORMAZIONIMercer Italia spa Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: HR Transformation & Communication Senior Manager Area: Altro Michele Caimi |
INFORMAZIONIMercer Italia spa Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: HR Transformation & Communication Senior Manager Area: Altro Michele Caimi |
(Adnkronos) - Incendio oggi in A14, dove, dalle 16, è chiuso il tratto compreso tra Val Vibrata e Giulianova, nel Teramano, in entrambe le direzioni a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 328. A comunicarlo è Autostrade per l'Italia. L'incidente ha visto coinvolti un'auto e un mezzo pesante, con quest’ultimo che ha preso fuoco dopo essersi ribaltato. Quattro i feriti. Ci sono 5 km di coda in aumento, in entrambe le direzioni. La circolazione è paralizzata. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della polizia stradale, il personale della Direzione 7 Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia e i vigili del fuoco per spegnere il rogo. A coloro che sono bloccati in coda viene distribuita acqua. Agli automobilisti in transito diretti verso Pescara, dopo l’uscita obbligatoria a Val Vibrata, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A14 a Giulianova. Percorso inverso per chi è diretto verso Ancona.
(Adnkronos) - Passaggio di consegne al vertice di Confesercenti. Dopo otto anni alla guida dell’associazione, Patrizia De Luise lascia la presidenza. Le subentra Nico Gronchi, attuale vicepresidente vicario e presidente di Confesercenti Toscana. Lo rende noto Confesercenti in un comunicato. Patrizia De Luise ha condotto la confederazione di imprese, che associa circa 300mila pmi nel commercio, nel turismo e nei servizi, attraverso alcune delle fasi più complesse della sua storia recente, dall’emergenza pandemica alla ripartenza post-lockdown, fino allo scenario attuale, segnato da inflazione e tensioni internazionali, contribuendo a rafforzarne il ruolo e il radicamento nei territori. Si dimette dall’incarico in considerazione dell’impegno appena assunto alla Fondazione Enasarco. Passa dunque il testimone a Nico Gronchi, imprenditore toscano di 52 anni, attivo nella distribuzione commerciale di moda e calzature con l’azienda di famiglia ‘Luisa Di Mauro’, fondata nel 1976. Parallelamente all’attività d’impresa, Gronchi porta avanti un ruolo attivo nel mondo associativo. Nel 1998, a 25 anni, è presidente della Confesercenti di Certaldo. Successivamente guida l’area Empolese Valdelsa e, nel 2007, Confesercenti Firenze. Nel corso degli anni seguenti ricopre numerosi incarichi in rappresentanza dell’associazione, tra cui quelli nel Consiglio della Camera di commercio e in Firenze Fiera Spa. Crea a Firenze la Fondazione Sviluppo Urbano, di cui è presidente dal 2015 al 2017. Sempre nel 2015 diventa presidente di Confesercenti Toscana e dal 2017 di Italia Comfidi, la società consortile per il credito alle pmi promossa da Confesercenti. In qualità di vicepresidente vicario, incarico assunto nel 2021, Gronchi subentra come presidente nazionale di Confesercenti fino all’assemblea elettiva che si terrà nel 2026.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”