Collaborazione e partecipazione diffusa: Il Forum della Comunicazione 2011 si fa col crowdsourcing.
Una veloce ricerca su Twitter del tag #crowdsourcing ed ecco una lunga lista
comparire: chiamate all’azione, inviti a contribuire col proprio talento
a progetti specifici, riflessioni e rimandi a testi ed articoli.
Sembra davvero la tendenza del momento: le aziende ingaggiano i propri consumatori per contribuire allo sviluppo del brand e le community si mobilitano in quella che sembra una grande attivazione dell’intelligenza connettiva.
“No Social No Business” recita, infatti, la copertina di Panorama Economy del 16 febbraio, che nella sezione dedicata alle case histories italiane e internazionali sul crowdsourcing, ricorda l’appuntamento del Forum della Comunicazione Digitale, la cui agenda è stata definita da un sondaggio on line votato dalla nostra business community.
Ma, forti dello slancio ottenuto da questa primasex desi sarita teenager esperienza di crowdsourcing, vogliamo spingerci oltre.
Per il Forum della Comunicazione, in programma il 7 e l’8 giugno a Roma, vi chiediamo di partecipare attivamente all’elaborazione del programma della giornata. Un brainstorming virtuale è ciò a cui vogliamo dare vita con i nostri primi e preziosissimi consulenti: voi, la nostra community.
Inviateci idee, consigli, suggerimenti e proposte che illustrino quello che vorreste trovare al Forum, su questi principali aspetti:
- temi di discussione
- relatori
- format delle sessioni (talk show, dibattito, workshop…)
- logistica e accoglienza
- evento serale del 7 giugno: quale linguaggio vorreste vedere rappresentato
allo spettacolo “I linguaggi del comunicare” e
quale artista dovrebbe interpretarlo. Guarda l'edizione 2010: http://www.youtube.com/watch?v=kqYMxnIKIO8
Costruiamo insieme il prossimo appuntamento, realizziamo il primo grande evento sulla comunicazione in Italia che nasce dalle idee della sua stessa Business Community!
Pubblicate direttamente le vostre osservazioni, commenti e suggerimenti
su questo articolo, oppure scrivete direttamente a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
un primissimo input per il Gala del 7: una keyword, che poi può essere il tema, molto affascinate è il Ritmo...nelle arti esperessive (Musica, Stage, Cinema, Entertainment) è l'elemento che fa la differenza...
:-)
Sono d'accordo con te: perchè i nuovi strumenti non siano ridotti al rango di mode è importante saperli gestire e non entrare nella logica dell' "usarli a tutti i costi". Come tutto ciò che è nuovo, però, solleticano l'inventiva e aumentano la voglia di sperimentare...
Grazie per il tuo contributo, l'idea del ritmo come keyword è davvero interessante...
la sostenibilità e l'ambiente come opportunità di comunicazione
i grandi eventi come occasione di sviluppo e di promozione del Territorio.
Per ciò che attiene all'evento serale, invece, anche alla luce dell'incandescente situazione nella sponda sud del Mare Nostrum, potrebbe essere interessante prevedere la presenza unificante di artisti che rappresentino diversi aspetti della cultura mediterranea.
Grazie mille della cortese disponibilità.
Bon lavoro,
Roberto Pagliuca
Sostenibilità, ambiente, risparmio energetico sono dei temi davvero caldi, ed il trend vede un sempre maggiore coinvolgimento da parte dei pubblici su queste tematiche. Sarebbe interessante vedere come le aziende si relazionano a questi aspetti ed in che modo diventano un'opportunità di comunicazione.
Rivestire l'evento serale di un tema così forte come l'attuale situazione del Mediterraneo sarebbe senz'altro una bella iniziativa, dal valore difficilmente non condivisibile.