INFORMAZIONIPrysmian Meccanica e Metallurgia, Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Direttore Hr Area: Human Resource Management Gianmario Ubbiali |
INFORMAZIONIPrysmian Meccanica e Metallurgia, Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Direttore Hr Area: Human Resource Management Gianmario Ubbiali |
(Adnkronos) - Botta e risposta tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e Hamas sul valico di Rafah e la consegna delle salme degli ostaggi. Nel pomeriggio Netanyahu ha ordinato che il passaggio restasse chiuso fino alla completa consegna delle salme, mentre in un primo momento si era parlato di una riapertura il lunedì come era stato anticipato anche dall'Organizzazione mondiale della sanità per il trasferimento dei malati e i feriti. Anche l'ambasciata palestinese al Cairo aveva informato questo pomeriggio dell'apertura di Rafah lunedì per consentire ai gazawi che si trovano in Egitto e che vogliono tornare a Gaza di entrare nella Striscia. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si ricandiderà alle prossime elezioni del novembre 2026 e si aspetta di vincere. Intervistato dalla tv Channel 14, Netanhayu ha risposto "sì" alla domanda se intendesse candidarsi per un altro mandato. E ha risposto "sì" alla domanda se si aspetti di vincere. La guerra a Gaza terminerà una volta completata la seconda fase della tregua in corso, che prevede il disarmo di Hamas. "La fase B (del piano di Trump, ndr.) prevede anche il disarmo di Hamas, o più precisamente, la smilitarizzazione della Striscia di Gaza, dopo che Hamas sarà stato privato delle sue armi" ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu al canale televisivo di destra Channel 14. La Croce Rossa ha informato l'esercito israeliano che Hamas ha consegnato due bare, contenenti i corpi di due ostaggi uccisi. Lo fanno sapere le Idf, che rinnovano la richiesta al gruppo di resistenza islamico perché rispetti l'accordo e "faccia i passi necessari per restituire tutti gli ostaggi". I resti saranno trasferiti all'istituto forense Abu Kabir di Tel Aviv per l'identificazione. Intanto il movimento di resistenza islamico ha avvisato che la chiusura del valico di Rafah, tra la Striscia di Gaza e l'Egitto, ritarderà la consegna delle salme degli ostaggi che Hamas deve restituire a Israele in virtù dell'accordo di cessate il fuoco. "La chiusura prolungata del valico di Rafah blocca l'ingresso delle attrezzature specializzate necessarie per localizzare le persone disperse sotto le macerie e comporterà notevoli ritardi nel recupero e nella consegna delle salme”, ha affermato Hamas in una nota. Secondo i media israeliani, nella Striscia di Gaza restano i corpi di 18 ostaggi deceduti. In Israele i parenti degli ostaggi hanno accolto con favore l'annunciata decisione del premier israeliano Benjamin Netanyahu di mantenere chiuso il valico di Rafah, al confine tra la Striscia di Gaza e l'Egitto. Lo riporta il sito di notizie israeliano Ynet. "Il governo israeliano - affermano, stando alle notizie di Ynet - deve prendere una posizione ferma contro Hamas e chiedere la restituzione di tutti i 18 ostaggi senza eccezioni, utilizzando tutte le leve a sua disposizione". E insistono: "Il governo deve annunciare che non proseguirà nell'attuazione dell'accordo fin quando non saranno stati riconsegnati tutti gli ostaggi e tutte le salme degli ostaggi deceduti come previsto dal piano Trump". Secondo i media israeliani, nella Striscia di Gaza restano i corpi di 18 ostaggi deceduti. La Casa Bianca sta considerando la possibilità di inviare il vice presidente JD Vance a Tel Aviv lunedì per discutere con i leader israeliani dell'attuazione delle fasi successive del piano Trump. Lo ha confermato una fonte americana al Times of Israel, dopo che Channel 12 aveva parlato per prima della possibile missione di Vance. In Israele sono attesi anche l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, e il genero di Donald Trump, Jared Kushner, protagonisti nelle settimane scorse dei negoziati in Egitto tra Israele e Hamas, che potrebbero unirsi a Vance ad un certo punto del suo viaggio, scrive il sito israeliano. L'Azerbaigian sarebbe pronto a contribuire alla forza di stabilizzazione a Gaza. L'Azerbaigian ha acconsentito a partecipare con sue truppe, affermano tre funzionari governativi interpellati dal Times of Israel, secondo cui gli Stati Uniti hanno ottenuto, per ora dietro le quinte, l'impegno dell'Azerbaigian. Due fonti informate sul dossier, citate dal giornale israeliano, hanno anche confermato che durante un incontro multilaterale che si è tenuto a settembre a margine dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha confermato a Donald Trump che Ankara è pronta all'invio di forze a Gaza. Ma, osservano da Israele, non è chiaro se si tratti di una disponibilità gradita al governo di Benjamin Netanyahu. Sino ad oggi l'Indonesia è l'unico Paese che si è impegnato pubblicamente a contribuire, nel quadro di una missione sotto mandato Onu, alla forza internazionale di stabilizzazione per il dopoguerra a Gaza. "Se e quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e questa Assemblea decideranno, l'Indonesia è pronta a dispiegare 20.000" truppe, "o anche più", per "contribuire a garantire la sicurezza a Gaza", ha detto il presidente Prabowo Subianto a settembre nel suo intervento all'Assemblea generale Onu. Intanto, secondo rivelazioni di fonti diplomatiche al Guardian, potrebbe essere l'Egitto a guidare la forza di stabilizzazione prevista dal piano Trump in 20 punti per "la fine del conflitto a Gaza".
(Adnkronos) - “E’ con grande orgoglio che oggi siamo qui per raccontare un percorso iniziato a marzo e che ha visto coinvolte un’azienda, associazioni e molte persone che credono negli stessi valori”. Così l’head of Corporate Branding e Reputation di Nestlé, Valeria Norreri, alla conferenza stampa tenutasi ieri presso lo stabilimento Perugina di Perugia dove è stato premiato il progetto della Cooperativa Pepita volto a promuovere l’inclusione e la tutela delle donne. “A marzo, con Rete del Dono, abbiamo lanciato la Call4Ideas 'Connessioni al femminile' per individuare progetti di valore che parlassero di empowerment, di inclusione, di solidarietà - ha continuato Norreri illustrando l’iniziativa di Baci Perugina - L’idea di 'Connessioni al Femminile' è quella di continuare una tradizione iniziata con una donna, Luisa Spagnoli. Una pioniera, una visionaria che già agli inizi del 900 assumeva donne in fabbrica e dava loro strumenti per costruire la loro affermazione personale e sociale”. “Abbiamo voluto dare spazio a progetti che parlano di empowerment, di inclusione, di solidarietà, perché crediamo che il cambiamento sociale passi proprio da qui: dalla capacità di creare valore condiviso, partendo dalle comunità locali - ha proseguito - Alla call 4 ideas hanno partecipato diverse associazioni del territorio, tra le quali abbiamo selezionato i migliori progetti: Pepita, L’Albero della Vita e il Centro Internazionale per la Pace, che rappresentano perfettamente lo spirito di questa iniziativa e ringraziamo tutti per l’impegno nella definizione di 3 progetti interessanti e di valore”. “Il progetto sarà supportato anche attraverso una raccolta fondi. Con la raccolta fondi abbiamo voluto uscire dallo schema della sussidiarietà a favore di un approccio corale che vede coinvolti l’azienda, le persone che ci lavorano e la comunità tutta che crede nel valore di un progetto e che voglia veramente creare connessioni in modo che le donne umbre possano costruire un futuro più indipendente e di valore”, ha concluso.
(Adnkronos) - "La Cop 30 purtroppo avrà tutta una serie di difficoltà, non neghiamole: il venire meno degli Stati Uniti con delle scelte di un grande Paese, la situazione ancora di guerre nel mondo devono portarci in Cop 30 a fare una verifica rispetto a quelli che erano gli obiettivi che ci eravamo dati. Dobbiamo definire ancora a livello europeo anche gli Ndc per la Cop30, saranno definiti dal vertice dei leader la settimana prossima e poi dal vertice dei ministri dell'Ambiente nei primi giorni di novembre. Dobbiamo mantenere l'obiettivo finale e dobbiamo trovare il punto di equilibrio tra i 200 Paesi del mondo". Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin a margine dell’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Se va bene tra oggi e domani chiudiamo la questione sulle aree idonee e potrebbe andare in Cdm la prossima settimana; il Cdm ancora non è stato fissato ma il decreto è praticamente completo". Sul nucleare il ministro ha ribadito: "In questa legislatura dobbiamo dare il quadro giuridico: pertanto la legge delega, spero nel giro di 3, 4, 5 mesi, una speranza non voglio mettere assolutamente vincoli al Parlamento, e poi nei 12 mesi successivi le norme di attuazione che devono vedere le procedure di permitting, le valutazioni sulle tecnologie, l'agenzia di controllo, una grande formazione e istruzione".