(Adnkronos) - Caldo estremo in Europa sudoccidentale durante il terzo agosto più caldo a livello globale. A fare il punto è il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue, nel bollettino climatico mensile. Nel dettaglio, agosto 2025 è stato il terzo agosto più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,60 °C, 0,49 °C in più rispetto alla media di agosto del periodo 1991-2020. Agosto 2025 è stato di 0,22 °C più freddo dei due mesi di agosto più caldi mai registrati, nel 2023 e nel 2024, e di 1,29 °C superiore alla media stimata per il periodo 1850-1900, utilizzata per definire il livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi, che va da settembre 2024 ad agosto 2025, è stato di 0,64 °C superiore alla media 1991-2020 e di 1,52 °C sopra il livello preindustriale. Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf, "agosto 2025 è stato il terzo mese più caldo mai registrato a livello globale. Nell'Europa sud-occidentale, il mese ha portato la terza grande ondata di calore dell'estate, accompagnata da incendi eccezionali. Con gli oceani del mondo che rimangono insolitamente caldi, questi eventi sottolineano non solo l'urgenza di ridurre le emissioni, ma anche la necessità critica di adattarsi a eventi climatici estremi più frequenti e intensi". La temperatura media sul territorio europeo per agosto 2025 è stata di 19,46 °C, 0,30 °C in più rispetto alla media di agosto del periodo 1991-2020, lasciando il mese al di fuori dei 10 mesi di agosto più caldi finora registrati. L'Europa occidentale ha registrato le temperature atmosferiche più marcatamente al di sopra della media in Europa. La Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale sono state particolarmente colpite dalle ondate di calore. A livello stagionale, la temperatura media globale per l'estate boreale 2025 (da giugno ad agosto) è stata la terza più alta mai registrata, con 0,47 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020, e più fredda solo rispetto alle estati boreali del 2023 e del 2024. Le temperature in tutto il mondo sono state per lo più superiori alla media, soprattutto nell'emisfero settentrionale. L'Europa ha registrato la quarta stagione estiva più calda con 0,90 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. Le temperature estive sono state superiori alla media in quasi tutto il continente europeo, con l'unica eccezione di alcune zone dell'Europa orientale. Sono state più elevate nelle zone occidentali dell'Europa, nell'Europa sudorientale e in Turchia. Ad agosto 2025, il clima è stato più secco della media in gran parte dell'Europa occidentale, centrale e meridionale, nonché nella Svezia più meridionale, nella Russia nordoccidentale e in parte della Finlandia. Le regioni meridionali del continente hanno subito incendi boschivi di notevole entità. Infine, la temperatura media della superficie del mare (Sst) per agosto 2025 è stata di 20,82°C, il terzo valore più alto mai registrato per il mese, 0,16°C in meno rispetto al record di agosto 2023. Le temperature superficiali del Mediterraneo (Sst) sono state contrastanti e molto meno estreme rispetto ad agosto 2024.
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - L’Italia è prima in Europa nel programma Life Environment 2024 con finanziamenti per un valore di oltre 15 milioni di euro. Tante le proposte selezionate dalla Commissione Europea che riguardano il nostro Paese: dal riciclo delle lavatrici al recupero di sci e scarponi, dalle macchine ibride per la raccolta dei pomodori al trattamento con raggi ultravioletti per ridurre del 50% i pesticidi. All’interno dell’ambito programma Life Environment - storico strumento dedicato al sostegno di iniziative nei settori ambiente, natura e clima - quattro dei progetti italiani approvati sono stati presentati con il supporto di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). “I risultati ottenuti dimostrano che quando le imprese italiane investono in idee concrete e sostenibili sanno essere competitive anche a livello europeo. I bandi Life, con la loro apertura tematica, sono una grande opportunità per chi sa proporre soluzioni replicabili e a impatto reale. Il nostro lavoro è supportare le aziende nella scrittura di progetti di qualità, valorizzando i partner e creando reti capaci di portare innovazione ambientale tangibile”, ha detto Isella Vicini, responsabile progetti UE di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). Il programma Life, attivo fin dagli anni Ottanta, copre fino al 60% dell’investimento complessivo dei progetti selezionati, finanziando non solo impianti e tecnologie, ma anche spese di personale, materiali, comunicazione e attività di formazione. Si tratta di iniziative ad alto contenuto innovativo, che coniugano economia circolare, tecnologia e impatto sociale, dal riciclo dei pannelli fotovoltaici ai pavimenti fonoassorbenti per le città, dalle prime mietitrici per pomodori completamente ibride, fino alle lampade Uv-C per trattamenti mirati su uliveti e meleti, capace di prevenire infezioni e ridurre l’uso di pesticidi fino al 50%. Nove i progetti italiani approvati su un totale di trenta, tra cui figurano Phoenix-Weee, reWinter, Life Laerthes e Life Apollo. Phoenix-Weee, sviluppato dalla bolognese Dismeco, punta a rivoluzionare il ciclo di vita delle lavatrici con un innovativo smontaggio selettivo, capace di recuperare fino al 99% dei materiali e alimentare una piattaforma europea di ricambi riutilizzabili. reWinter, promosso da Dalbello S.r.l. (Asolo, TV), intende creare la prima filiera europea per il riciclo integrato di sci, attacchi e scarponi dismessi, con l’obiettivo di realizzare nuova attrezzatura composta fino al 70% da materiali rigenerati. Nel settore agroalimentare, il progetto Life Laerthes di Guaresi S.p.A. (Bondeno, Fe) prevede la realizzazione dei primi raccoglitori di pomodori ibridi al mondo, per ridurre le emissioni legate all’uso di motori diesel agricoli. Infine, Life Apollo promosso da Maschio Gaspardo S.p.A. (Campodarsego, Pp): si tratta di una soluzione integrata – con rover autonomo, lampade UV-C, algoritmo predittivo e motore ibrido – in grado di ridurre, anche oltre il 50%, l’uso di pesticidi e in parte i consumi di carburante.