INFORMAZIONIOmnia Technologies Meccanica e Metallurgia Ruolo: Group Marketing & Sustainability Manager Area: Corporate Social Responsibility Francesca Borsato |
INFORMAZIONIOmnia Technologies Meccanica e Metallurgia Ruolo: Group Marketing & Sustainability Manager Area: Corporate Social Responsibility Francesca Borsato |
(Adnkronos) - Gennaro Gattuso a caccia del 'miracolo' per evitare i playoff. L'Italia sfida oggi, giovedì 13 novembre, la Moldavia nella penultima giornata del gruppo I di qualificazione ai Mondiali 2026, di scena in Stati Uniti, Messico e Canada. La Nazionale azzurra ha già ottenuto la matematica certezza di un posto ai playoff di marzo, battendo Israele nell'ultimo turno e mantenendo una flebile speranza di chiudere al primo posto il gruppo, posizionamento che gli permetterebbe di volare direttamente alla fase finale della rassegna iridata senza passare per gli spareggi. Al momento gli azzurri si trovano al secondo posto con 15 punti, a -3 dalla Norvegia.Per la terza volta consecutiva gli azzurri sembrano quindi condannati a provare ad accedere al Mondiale dalla porta secondaria, ma c'è una combinazione che permetterebbe a Gattuso di conquistare il primo posto. Gli scandinavi dovrebbero non vincere in casa contro l'Estonia, partita in programma alle 18, e venire sconfitti poi proprio dall'Italia nella sfida, a quel punto decisiva, dell'ultima giornata del gruppo, in programma domenica 16 novembre a San Siro. Haaland e compagni infatti possono contare su una differenza reti di +26 contro il +10 azzurro, un margine di 16 gol quasi irrecuperabile, che gli permetterebbe di chiudere davanti in caso di arrivo a pari punti. Anche qualora l'Italia battesse la Moldavia e superasse la Norvegia a San Siro, a volare alla fase finale senza passare dai playoff sarebbero quindi gli scandinavi.
(Adnkronos) - Sono oltre 6.000 i visitatori che hanno varcato la sede dello stabilimento di Pedrignano (PR), il più grande e sostenibile pastificio del mondo. Lo fa sapere il Gruppo Barilla, che conferma il proprio impegno come azienda aperta, trasparente e vicina alle persone, proprio in occasione Settimana della cultura d’impresa (da 14 al 28 novembre). Le visite guidate rientrano nel progetto 'Porte aperte', un’iniziativa che promuove la conoscenza diretta della tradizione, della qualità e dell’innovazione che da quasi 150 anni rendono Barilla un’eccellenza italiana nel mondo. Consumatori, associazioni, enti, istituzioni e scolaresche hanno potuto scoprire da vicino il percorso che unisce cultura, storia e tecnologia: dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna all’Archivio storico Barilla, fino all’esplorazione dello Stabilimento di Pedrignano. Il 2025 ha registrato più di 260 gruppi partecipanti, con un indice di gradimento prossimo al 100%: un segnale forte dell’interesse e dell’apprezzamento del pubblico per un’iniziativa che valorizza l’apertura e la trasparenza come principi fondanti della cultura d’impresa Barilla. Barilla ha inoltre aderito al programma Imprese aperte Parma, offrendo sessioni di visita dedicate sia ai privati sia agli studenti dell’Its tech & food academy e dell’Università di Parma, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alle professioni e alle competenze della filiera alimentare. Il successo di 'Porte aperte' si conferma anche per il 2026, con oltre 90 gruppi già prenotati. Per chi non riuscisse a partecipare alle visite, è sempre possibile conoscere da vicino la storia del marchio al Museo della Pasta, realizzato con il contributo del Gruppo Barilla nella corte agricola di Giarola (PR), insieme al Museo del Pomodoro-info su www.museidelcibo.it. Infine, nel cuore di Parma, la storica Bottega Barilla accoglie i visitatori con un percorso immersivo che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione. I programmi delle prossime visite e degli eventi Imprese aperte Parma 2026 saranno disponibili da maggio su www.impreseaperteparma.com/barilla.
(Adnkronos) - A2a estende l’orizzonte territoriale del Piano Strategico oltre i confini nazionali, puntando a una maggiore diversificazione geografica. Nell'aggiornamento del piano strategico al 2035 si prevede l'espansione in nuovi Paesi selezionati in base al potenziale di mercato e a criteri di rendimento e velocità di sviluppo, per ridurre il rischio di esecuzione e massimizzare il ritorno. ''Le iniziative di espansione -si sottolinea-saranno selezionate come alternative a progetti in Italia e a parità di investimento. I progetti saranno focalizzati sui settori chiave delle filiere Waste-to-Energy e Power, sfruttando le competenze distintive di A2A nel recupero di energia da rifiuti e nella generazione e valutando l’integrazione delle attività a monte e a valle. Questo approccio multi-filiera permetterà un percorso di crescita sostenibile all’interno dei Paesi selezionati. La strategia del Gruppo si basa su un modello di "anchoring platform", con un’internazionalizzazione che avverrà attraverso acquisizioni o partnership nelle filiere prioritizzate, seguita da uno sviluppo organico a step successivi per consolidare la presenza nel medio-lungo termine''.