INFORMAZIONI![]() Flavia BaldiLEO Pharma spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Public Affairs & Communication Director Area: Government & Public Affairs Management Flavia Baldi |
INFORMAZIONI![]() Flavia BaldiLEO Pharma spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Public Affairs & Communication Director Area: Government & Public Affairs Management Flavia Baldi |
(Adnkronos) - Lewis Hamilton furioso a Gedda. A poche ore dalle qualifiche del Gp dell'Arabia Saudita, in programma oggi sabato 19 aprile, il pilota inglese sta faticando, ancora una volta, a domare la sua SF-25. A differenza del compagno di scuderia Charles Leclerc, che ha fatto segnare il quarto tempo nella seconda sessione di prove libere, ieri Hamilton è finito lontanissimo dal gruppo di testa, chiudendo addirittura al tredicesimo posto. Il weekend saudita, insomma, non lascia presagire niente di buono per Hamilton, che punterà a migliorarsi in qualifica e ad accedere, come minimo, al Q3 per partire tra le prime dieci posizioni della griglia. In ogni caso, al termine delle prove libere Lewis ha mostrato tutto il suo disappunto rientrando al box Ferrari, non fermandosi a salutare i fan accorsi per lui e regalando solamente un autografo veloce, senza nemmeno voltarsi a guardare. Il tutto è stato immortalato in un video che sta facendo il giro del web e generando la preoccupazione dei tifosi Ferrari. Un nervosismo comprensibile visti i risultati deludenti di questa stagione, dove Hamilton ha raccolto una sola vittoria, nella Sprint del Gp di Cina, e non è riuscito praticamente mai ad avvicinare il podio. A Gedda la Ferrari proverà a riscattare questo inizio altalenante di Mondiale, con l'Arabia Saudita che è sempre stato un circuito dolceamaro per la Rossa, ma che potrebbe regalare condizioni favorevoli.
(Adnkronos) - Agsm Aim presenta la nuova campagna di comunicazione dal titolo 'Altri cent'anni e avanti!', che sarà diffusa nei territori di Verona e Vicenza a partire da lunedì 21 aprile. Con la campagna Agsm Aim, multiutility radicata nel tessuto sociale e produttivo delle due province, vuole consolidare il rapporto di fiducia con i cittadini e rafforzare la reputazione del Gruppo verso i propri stakeholder, ribadendo il ruolo di partner e sostenitore delle comunità locali. Il messaggio, caratterizzato da un tono di voce concreto e vicino, sottolinea il ruolo di Agsm Aim come attivatore delle migliori energie del territorio. “Agsm Aim ha avviato in questi mesi un percorso di ripensamento della propria strategia e del proprio piano industriale 2025-2030 e uno degli obiettivi è quello di gettare le basi per la crescita sostenibile dei territori in cui opera”, commenta Alessandro Russo, consigliere delegato del Gruppo Agsm Aim. “Con questa campagna vogliamo riaffermare il nostro ruolo fondamentale per lo sviluppo e l’industrializzazione di città e territori che accompagniamo nella loro storia da oltre cent’anni. Agsm Aim non è un’azienda qualunque ma è l’espressione di un tessuto imprenditoriale e sociale che è stato capace di conquistare i mercati italiani e mondiali e che oggi, in un contesto internazionale complesso e incerto, ha la necessità di contare su partner solidi e credibili. Ecco allora cent’anni e avanti, con la solidità che sempre ci ha contraddistinto ma anche con l’intraprendenza e l’energia che sono il tratto distintivo di Verona e Vicenza. Ed è proprio a tutte e tutti coloro che ogni giorno lavorano, coltivano, commerciano, studiano e che hanno bisogno della nostra energia, che dedichiamo questa campagna di comunicazione, testimone del nostro orgoglio di essere al servizio di questo grande e bel territorio”, aggiunge. La campagna realizzata da StoryFactory è pianificata da OFF Media su stampa locale, radio, digitale e out of home a Verona e Vicenza fino a giugno 2025.
(Adnkronos) - Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento Free e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio. Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile. Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm3/ora di biometano prodotto. Il sito è stato il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano. La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it.