(Adnkronos) - "Sono alcolizzata, drogata e raccomandata". Nathalie Guetta, con pungente ironia, mette a tacere tutte le critiche che gli haters hanno mosso nei suoi confronti durante la sua partecipazione a Pechino Express. L'ex concorrente, che è stata eliminata nel corso della puntata del 17 aprile, è tornata sui social con un video dal tono sarcastico. Nathalie Guetta ha spiegato di voler rispondere a un po' di domande che sono apparse su Instagram riguardo la sua partecipazione a Pechino Express. Con grande ironia, l'attrice ha esordito: "La prima domanda è ‘è alcolizzata?' Sì, non me ne vanto, ma effettivamente sono alcolizzata. Devo dire che iniziare la giornata con una bottiglia di whiskey aiuta ad affrontarla con più resilienza". E poi ancora: "'Mi sembra strafatta'. Purtroppo sì, mi faccio due chili di cocaina la mattina, non di più perché sono una persona metodica con dei limiti. Questo mi aiuta ad affrontare la giornata con maggiore resilienza. 'È una stronza' Sì, effettivamente non ho nessun merito, sono nata str***a". E poi non poteva mancare la critica di essere una "raccomandata", considerando il legame di parentela con il famoso Dj David Guetta: "Questo era ovvio. Come fa una persona che non ha mai studiato, è una nullafacente e non sa parlare, può andare in giro facendo l'attrice? Veramente assurdo, sono una raccomandata", ha aggiunto. "I social - ha concluso Nathalie Guetta - sono una invenzione meravigliosa, permettono a tutti di esprimersi con chiarezza e resilienza. Infine volevo mandare un messaggio di positività: se sei alcolizzata, drogata, stron*a e raccomandata la vita ti sorride sempre".
(Adnkronos) - La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di supportare le imprese per accordi economici e commerciali con Paesi esteri. "In questo momento importante per lo sviluppo e la crescita delle imprese, è fondamentale ricercare nuovi mercati. Interessante guardare agli Usa e all'Oriente. L'Expo di Osaka potrebbe essere un'importante occasione per fare conoscere le eccellenze italiane e di conseguenza aprire dei canali di dialogo per le nostre imprese. Sono molte le aziende italiane che hanno aperto delle filiali in paesi extra europei, riuscendo a svolgere un'importante attività produttiva", afferma la presidente nazionale Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari. "Per quanto riguarda i dazi - spiega - siamo convinti dell'attività diplomatica del governo e della presidente del Consiglio, la quale ha dimostrato sin da subito massimo interesse e impegno per la crescita del nostro Paese e supporto alle imprese italiane dando all'Italia quel ruolo strategico come importante snodo della geopolitica internazionale. Per quanto riguarda il Mercosur e gli accordi di libero scambio, la nostra Confederazione è a favore. Questo è un mercato facile, più aperto alle piccole e medie imprese italiane".
(Adnkronos) - Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55esimo Earth Day, prenderà vita la decima edizione del Villaggio per la Terra, con centinaia di eventi gratuiti. Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica. “Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day - In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.