INFORMAZIONI![]() Domenico BrunoDomenico Bruno |
INFORMAZIONI![]() Domenico BrunoDomenico Bruno |
(Adnkronos) - Carlos Alcaraz teme Jannik Sinner. Il tennista spagnolo affronterà domani, domenica 13 luglio, l'azzurro nella finale di Wimbledon 2025, la rivincita dell'ultimo atto del Roland Garros, quando, poco più di un mese fa, Alcaraz riuscì a battere Sinner al termine di una sfida-maratona da oltre cinque ore e mezza. Dopo aver assistito alla semifinale dominata da Jannik contro Djokovic, schiantato in tre set con un netto 6-3, 6-3, 6-4, e aver superato poche ore prima Taylor Fritz, Alcaraz ha parlato in conferenza stampa: "Non penso di avere un vantaggio dopo quella partita. Quello che Sinner ha è perché ha imparato da tutto, da campione immenso quale è. Anche dalle sconfitte". "Lui migliora dopo ogni partita e giorno dopo giorno. Sono abbastanza sicuro che ha imparato molto dalla finale del Roland Garros. Sarà migliorato fisicamente e mentalmente", ha detto Alcaraz, "domenica sarà pronto a dare il 100%. Quella di Parigi è stata la miglior partita che ho giocato in carriera, ma non credo di avere un vantaggio mentale per averla vinta. Non mi sorprende che mi abbia spinto al limite. Mi aspetto lo stesso domenica. Sarà una finale grandiosa, sono molto emozionato. Spero solo di non dover più passare 5 ore e mezza in campo, ma se devo, lo farò." Alcaraz ha ammesso di essere sorpreso dalla crescita di Sinner sull'erba: “Sto vedendo Jannik giocare untennis fantastico sull'erba. Il movimento sull'erba è la cosa più difficile da ottenere. E la cosa più importante, almeno per me. Il movimento che Jannik ha sull'erba è incredibile. Scivola come se stesse giocando sulla terra battuta, con entrambe le gambe. È semplicemente incredibile. Sarà interessante affrontarlo".
(Adnkronos) - Sono dieci, ricorda Assolavoro, i principali vantaggi della somministrazione di lavoro per le imprese. 1) Determina la riduzione dei costi di reperimento e gestione della forza lavoro. 2) Facilita l’individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato, attraverso la selezione da un ampio database (sono stimati in circa 5 milioni i cv complessivamente presenti nelle banche dati delle agenzie per il lavoro). 3) Garantisce flessibilità nella gestione della forza lavoro per soddisfare esigenze aziendali di breve, medio e lungo periodo. 4) Tutela l’impresa sul piano legale attraverso l’unica forma regolare di fornitura professionale di manodopera. 5) Consente alle aziende di reperire risorse selezionate e formate e di coordinarle e dirigerle al pari dei propri dipendenti diretti, senza i relativi oneri di gestione contributiva, previdenziale, assicurativa e assistenziale. 6) Dà accesso a tutti i benefici economici e contributivi, così come previsto per le assunzioni dirette. 7) Permette di avere una maggiore disponibilità di personale attivo senza computarlo nell'organico dell'azienda. 8) Non è soggetta ai limiti legali previsti per il contratto a termine se si assume con contratto di somministrazione a tempo determinato, in particolare i limiti numerici previsti dal ccnl degli utilizzatori sono esclusi per legge in caso di assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati e di percettori di ammortizzatori sociali. 9) Consente di conteggiare i lavoratori in somministrazione disabili nella quota di riserva prevista nell’azienda in cui lavorano, in caso di missioni di durata non inferiore a dodici mesi. 10) Permette sia di 'esternalizzare' alcune fasi della produzione, sia di internalizzare figure caratterizzate da una elevata professionalità attraverso l’assunzione diretta in qualsiasi momento (le agenzie per il lavoro non possono opporsi alla volontà dell’azienda di assumere direttamente i lavoratori in somministrazione).
(Adnkronos) - “Nell’accingermi a partecipare a Ecoforum per raccontare della nostra filiera circolare per “l’industria pulita” ho avuto l’opportunità, grazie all’indagine IPSOS, di raccogliere le percezioni dei cittadini, poco ottimistiche rispetto alle performance dell’Italia circolare. Lo sottolinea Riccardo Piunti, presidente del Conou ricordando come "gli Italiani, ad esempio, ritengono mediamente che circa il 50% dell’olio minerale usato sia destinato a combustione, molti pensano che la raccolta del rifiuto sia un compito del meccanico vicino di casa, che il processo complessivo sia affidato a singole aziende specializzate senza un coordinamento; addirittura, un 6% pensa che l’olio usato finisca in fogna". Piunti aggiunge che "credono tuttavia che, quando si rigenera, l’olio sia mediamente di buona qualità dando credito alla tecnologia e non all’organizzazione. Vorrei, al contrario, che fossero informati e fieri dei risultati del nostro Paese, consci del ruolo del modello consortile che porta a raccogliere l’olio a titolo gratuito e rigenerare tutto". "La coscienza dei buoni risultati - conclude - aiuterà il conseguimento di ulteriori traguardi che potranno essere raggiunti, nelle filiere più diverse, solo con il contributo informato di tutti".