INFORMAZIONIMarco Iacomussi |
INFORMAZIONIMarco Iacomussi |
(Adnkronos) - Al via la quarta edizione del Summit del Gioiello Italiano. Le associazioni di categoria pronte a scrivere assieme a Italian Exhibition Group un nuovo capitolo per il futuro del settore orafo e gioielliero in Italia. L’appuntamento ad Arezzo Fiere e Congressi con le associazioni d’impresa della filiera orafo-gioielliera italiana raddoppia: alla prima giornata di confronto sulle strategie per il settore di domani, giovedì 5, si aggiunge nella mattinata di venerdì 6 la tappa regionale di Smart Future Toscana 24. Strategie industriali e, poi, matching tra impresa e formazione; all’insegna dei casi di successo della manifattura Made in Italy nel senso più ampio possibile, dal gioiello al tessile, alle biotecnologie, con un occhio di riguardo all’empowerment femminile nel mondo del lavoro. Un tassello che vede Ieg, organizzatrice di Oroarezzo e Vicenzaoro, impegnata da lungo tempo in progetti condivisi con le associazioni d’impresa per il ricambio generazionale nella filiera. Ieg chiama i suoi partner, ora, a immaginare un nuovo obiettivo di questa missione comune, che guarda al tratto finale della filiera. Dopo aver pensato alle maestranze del gioiello Made in Italy di domani, occorre in occasione del Summit pensare a chi domani ne sarà l’acquirente. Giordana Giordini, presidente Confindustria Federorafi Toscana Sud, ha dichiarato: "Capire che cosa chiedono i giovani consumatori è fondamentale per le aziende. Uno strumento per rispondere a questa domanda è 'Vivioro', il progetto in sinergia con Federpreziosi, pensato proprio per promuovere il gioiello di Arezzo sintonizzandoci sulle nuove sensibilità della Generazione Z. Il gioiello ha valore, e lo produciamo seguendo dei valori che le nostre aziende mettono in pratica ogni giorno, dal riciclo di materia prima alle certificazioni di approvvigionamento etico, all’innovazione digitale; anche nelle aziende più piccole. Il passo da compiere ora è raccontare l’anima green dei nostri gioielli, Ieg ci dà un appoggio fondamentale in questo compito". Mauro Benvenuto, presidente Orafi Cna, ha affermato: "Siamo pronti per l’economia circolare, meno a comunicarla. Eppure, vuoi per il costo in sé della materia prima, vuoi perché da sempre siamo abituati a recuperare l’oro da gioielli magari passati di moda, nel nostro settore il riciclo è basilare. Questo rapporto con l’oro fa sì che il gioiello, tra alti e bassi, non passi mai di moda e accompagni tutti i momenti fondamentali delle nostre vite. Il gioiello non racconta bugie, non perde mai di valore. Questo messaggio deve arrivare anche alle nuove generazioni, sicuramente il compito del sistema fieristico è mettere in linea questo messaggio dal produttore al retailer". Luca Parrini, presidente Confartigianato Orafi e Argentieri, ha detto: "La forza del Summit di Arezzo è anche questa, mettere sul tavolo di lavoro nuove idee, darci una occasione per riflettere sul nostro settore. Un po’ come capita quando nelle nostre aziende creiamo dei modelli. Magari solo un paio su dieci possono essere messi in produzione e sono quelli che ti permettono di progredire. La formazione dei collaboratori nelle nostre imprese è essenziale, ma lo è anche comprendere i consumatori di domani. L’auspicio è che anche questa edizione del Summit anticipi i temi di cui ci occuperemo nel prossimo futuro". Vincenzo Aucella, presidente Assocoral, ha sottolineato: "Corallo e cammei rappresentano una nicchia di mercato che risponde alle richieste degli acquirenti in modo praticamente sartoriale, anche grazie alle gioiellerie che sanno interpretare le esigenze dei loro clienti in modo completo per poi trasmetterle ai nostri artigiani. Da prodotto di massa, il cammeo è evoluto a prodotto di nicchia, trasversale per tutte le fasce di acquisto. Certo, questa capacità di adattarsi al mercato va raccontata. Una spinta arriverà sicuramente anche dal Summit, che cade nel momento giusto dell’anno per riflettere su quanto fatto e su cosa ci aspetta a partire da gennaio. È un valore aggiunto perché tutti noi operatori durante le fiere siamo contesi tra l’offerta formativa dei convegni e l’ascolto dei clienti". Per Massimo Guasconi, presidente Camera di Commercio Arezzo-Siena, "nel corso del primo semestre 2024, la gioielleria ha contribuito in modo rilevante, in termini di valore dell’esportazioni, ad un sistema moda italiano che, nel suo complesso, ha evidenziato segnali di forte rallentamento". "Più cauto l’andamento del mercato interno, che necessita di strategie di marketing più coinvolgenti. Proprio come 'Vivioro', il progetto nato per garantire l’elevata qualità delle produzioni delle nostre aziende e soprattutto per avvicinare, con un linguaggio comunicativo più legato al mondo dei social, i consumatori più giovani accrescendo il loro interesse verso il gioiello made in Italy e le opportunità professionali che questo settore offre", ha aggiunto. Stefano Andreis, presidente Federpreziosi Confcommercio, ha evidenziato: "Conoscere i nuovi consumatori e, allo stesso tempo, introdurre competenze innovative nelle aziende al dettaglio per interpretare gli orientamenti di consumo più attuali è da sempre oggetto di attenzione da parte di Federpreziosi. Le indagini condotte negli ultimi anni tra cui quelle del nostro Osservatorio, lo dimostrano. Così come i momenti di confronto tra associazioni di categoria che hanno avuto come palcoscenico. Il ruolo di Ieg nel favorire e sostenere questo tipo di sinergie è di grandissimo valore, per le ricadute concrete sulle modalità di comunicazione tra attori della filiera, nella direzione di un vero e proprio lavoro di squadra. Il Summit del Gioiello può essere considerato l’ideale amplificatore di questo approccio orientato a un costruttivo dialogo mirato a una progettualità e a un’operatività effettive". Alessia Crivelli, vicepresidente Federorafi, ha osservato: "Amiamo così tanto questo nostro mestiere, da volerne vedere la continuità. Tanto per le maestranze, tema su cui continua il nostro impegno, e anche per veder nascere nuovi colleghi, nuovi imprenditori. Siamo le loro radici. Possiamo mettere a loro disposizione gli strumenti necessari e così far crescere la filiera del gioiello. Perché il gioiello è sempre il prodotto di un team di persone. Perciò il nostro impegno è per continuare a investire per i giovani, su i giovani e, soprattutto, con i giovani". Ferrer Vannetti, presidente di Arezzo Fiere e Congressi, ha rimarcato: «Si tratta dell'appuntamento fondamentale prima della fine dell'anno, e Arezzo Fiere ospita con estremo piacere la manifestazione dedicata ai protagonisti dell'oreficeria e gioielleria italiane, organizzata da Ieg - Italian Exhibition Group. Tutto questo testimonia in pieno la validità, già confermata dagli ottimi risultati ottenuti con l'ultima edizione di OroArezzo, dell'accordo tra Arezzo Fiere e Ieg che si sta sempre più concretizzando in una validissima collaborazione operativa". "Siamo molto soddisfatti anche per crescente aspetto innovativo del Summit del Gioiello Italiano - ha concluso Vannetti - visto che, in questa edizione, amplia il suo format, e che oltre al vertice strategico dedicato ai protagonisti dell'oreficeria e della gioielleria italiane con il confronto tra gli stakeholder nazionali e territoriali, si svolgerà anche una parte dedicata all'orientamento e al matching tra giovani, aziende ed enti di formazione organizzato da Smart Future Academy. Si tratta di passi avanti fondamentali visto che il gioiello e l'oro sono elemento distintivo di Arezzo a livello internazionale, e i nostri imprenditori del settore stanno promuovendo sempre più sperimentazione e ricerca creativa: la tecnologia ha fatto passi incredibili, e gli orafi aretini sono riusciti a coniugare l'alta tecnologia con la spiccata creatività del «fatto ad arte» che da sempre contraddistinguono il Made in Italy riuscendo a essere presenti con successo nei più sofisticati e ricercati mercati di tutto il mondo".
(Adnkronos) - Un villaggio di Natale in stile vittoriano. Tra case e casette di fine ‘800 con ringhiere a foggia di merletto, torrette e pinnacoli, colonne e bovindo, che scandiscono facciate dalle mille sfumature pastello. Un posto che sembra uscito da un libro di fiabe e che in questo periodo dell’anno si accende di luci, profumi e musica, a cominciare dalle immancabili note di ‘Santa Claus is coming to town’. E per accogliere Babbo Natale è pronta la grande Parade del primo sabato di dicembre. Tutto questo e molto altro è il Natale a Cape May, la più antica località balneare degli Stati Uniti, che si trova all’estrema punta sud dello Stato del New Jersey, tra la baia del Delaware e l’Oceano Atlantico. A poco più di due ore da New York, per oltre due secoli ha ospitato, tra alterne vicende, generazioni di villeggianti diventando una meta iconica, apprezzata per le spiagge pulitissime e la brezza oceanica che le ha valso l’appellativo, non privo di doppio senso, di ‘Cool Cape May’. Ma soprattutto per quel fascino esercitato dalla storia, non usuale in terra americana. Oggi, Cape May non è più una destinazione solo per l’estate ma per le quattro stagioni. Una località che resta aperta tutto l’anno, con una ricca offerta di attività e un ampio calendario di eventi che la animano anche in autunno, inverno e primavera. E proprio Natale rappresenta uno dei momenti clou di questa efficace politica di destagionalizzazione. Non a caso, Cape May è stata nominata tra le ‘25 best Christmas towns in the Usa’. Le decorazioni natalizie prendono il posto di quelle autunnali fatte di zucche e foglie giallo-arancione, che tra ottobre e novembre si vedono spesso davanti alle case americane. E tra addobbi sfavillanti, mercatini tipici e giardini d’inverno, le stradine dove si susseguono le case in stile vittoriano offrono uno spettacolo magico. Non mancano le iniziative, di giorno e di sera: si può sperimentare la ‘Dickens Christmas extravaganza’ o il ‘Lamplighter Christmas tour’ e il suggestivo ‘Christmas Candlelight House Tour’; e poi visite, degustazioni, concerti. Tutto ha inizio, in questo angolo del New Jersey che ha fatto storia in America, sul finire del 1700. Ma è nell’ultima parte del 1800 che Cape May conosce il suo massimo splendore. Nel 1863 arrivò la ferrovia e anche il fiume Delaware era navigabile fino a Jersey Cape. Nel post-guerra civile nuovi vacanzieri cominciarono a costruire i primi cottage, ma nel 1878 un tragico incendio rase al suolo buona parte delle abitazioni e così Cape May fu ricostruita proprio in quello stile vittoriano eclettico, con reminiscenze gotiche e rinascimentali, che l’ha resa famosa. Un’epoca d’oro destinata però a subire la concorrenza di altre località, più moderne, sorte lungo la costa e rese attrattive per i divertimenti che offrivano. Sarà un’altra tragedia, nel 1962, stavolta un uragano, a dare un nuovo impulso alla città, con restauri e ricostruzioni rispettosi dello stile vittoriano. Un rilancio in chiave turistica alla riscoperta della storia e dell’architettura di Cape May, negli anni Settanta, si deve all’organizzazione Cape May Mac (Music+Arts+Culture). Sorsero così anche veri e propri musei, a cominciare da Emlen Physick Estate, uno dei migliori esempi di architettura vittoriana, risalente al 1879, disegnata dall’architetto americano Frank Furness e ancora oggi visitabile per conoscere, attraverso le sue 18 stanze, come erano le case dell’epoca e come vivevano le famiglie che vi abitavano. Così lo stile vittoriano si è mantenuto intatto per più di un secolo ed è quello che ancora oggi rende unica Cape May. Tanto che la città è stata dichiarata National Historic Landmark City nel 1976. “Siamo l’unica città a vantare il titolo - afferma il sindaco di Cape May, Zack Mullock - e siamo orgogliosi di essere una comunità ospitale dove tutti sono benvenuti. Cape May non vanta solo alcune fra le più belle spiagge del paese, ma anche una delle maggiori collezioni di architetture vittoriane ed edifici storici. Cape May è conosciuta per la bellezza della sua natura e per essere la Capitale del bird watching della East Coast. Offre ottimi ristoranti, strutture ricettive, shopping, teatri, musei, arte e cultura. Ogni giorno si può fare una cosa diversa e ad ogni angolo vedere qualcosa di diverso”. Natura e storia, qui, sono indissolubilmente legate e si incontrano nelle infinite opportunità che la località offre (per conoscere attrazioni e attività in programma si possono visitare i siti web www.escapetothejerseycape.com, www.visitnj.org, www.visittheusa.com). Cape May ha una posizione strategica, nel sud dello Stato del New Jersey, chiamato anche ‘Garden State’, e in inverno gode di temperature più miti rispetto alle aree interne, mentre in estate la brezza oceanica la rende fresca. Lungo la costa si susseguono spiagge larghe e pulite, dalla città fino all’estrema punta del Capo, dove si trova la Sunset Beach, chiamata così perché è il punto migliore per guardare il tramonto sull’Oceano, di fronte al relitto di una nave costruita durante la Prima Guerra mondiale. Poco distante l’iconico faro risalente al 1859 (Cape May Lighthouse), che ha ispirato artisti e poeti, è visitabile e ospita un museo sul mare e l’ecosistema circostante. Il Lungomare di Cape May è una Promenade di 2 chilometri, disegnata da archi bianchi ricostruiti di recente sul modello di quelli dei primi del 1900, ma più resistenti alle intemperie, interrotta solo dagli stabilimenti e dal Convention Centre, un grande spazio per eventi e congressi. A Cape May si possono praticare tutti gli sport acquatici ma anche di terra, dal biking all’hiking. Ma non tutti sanno che è considerata una delle migliori località del Nord America per il bird watching; si possono avvistare, infatti, più di 400 specie tra uccelli e farfalle nei periodi delle migrazioni con spettacolari voli nel cielo, seguire percorsi naturalistici guidati e sapere tutto su flora e fauna al Cape May Point Science Center. In una località dove il focus è sul turismo green, rispettoso dell’ambiente, negli ultimi anni è nata una nuova attrazione, sul tracciato della vecchia ferrovia che portava a Cape May. E’ Revolution Rail, che offre una pedalata, il railbiking, lungo i vecchi binari fino al canale, dove si può ammirare quel che resta del ponte girevole, e ritorno, con sosta lungo il percorso per visitare la riserva naturalistica della Garrett Family, un sentiero alla scoperta del ciclo di vita delle farfalle che migrano proprio da queste parti. Disponibili più corse al giorno con varianti a tema secondo la stagione, dal picnic all’escursione al chiaro di luna. Mentre per fare un giro per le strade della città, dove ogni edificio racconta una storia, sono disponibili tour a bordo di trolley o carrozze, con una guida che racconta storia e architettura vittoriana ma soprattutto aneddoti e misteri. C’è persino un tour dei fantasmi che la leggenda vuole abbiano abitato alcune delle più antiche case. A Cape May anche lo shopping è un’esperienza. Basta andare a caccia di negozietti, spesso nascosti, dalla marina fino alla via principale, Washington Street Mall, interamente pedonale, dove boutique di abbigliamento alla moda e sportivo, souvenir e articoli da regalo, artigianato e antichità, si trovano anch’essi all’interno di casette vittoriane, ben distanti dai rumorosi e omologati mall. Per i foodies Cape May, ribattezzata dal New York Times ‘capitale dei ristoranti del New Jersey’, ha un’offerta per tutti i gusti e le tasche, dall’etnico al fine dining, dove a farla da padrone sono i frutti di mare. Qui, infatti, la pesca è la seconda industria dopo il turismo e quello di Cape May rappresenta uno dei porti più importanti della East Coast, unito con quello della vicina località balneare di Wildwoods, che ha avuto il suo boom a partire dagli anni Cinquanta con la creazione della passeggiata lungomare considerata tra le 20 migliori degli Usa e diventando un vero e proprio regno del divertimento estivo e non solo (durante l’anno ospita ben 160 festival musicali). Ma sulle tavole di Cape May si trovano anche prodotti a km 0 provenienti dalle aziende agricole della zona. Una sorpresa sono le wineries, cantine con produzione propria di vino, aperte al pubblico, dove il lavoro enologico - che inevitabilmente fatica rispetto al gigante californiano, tanto che i produttori si sono uniti in un’associazione di tutela e promozione, Garden State Wine Growers - cede il passo all’organizzazione di degustazioni ed eventi, che sembrano il vero core business. Oltre alle cantine, che con i loro vigneti disegnano il paesaggio interno, si possono visitare anche birrifici e distillerie. Per non parlare di pasticcerie e cioccolaterie, come la famosa Fudge Kitchen, dove si può assistere alla preparazione di caramelle, biscottini e del cremoso ‘fudge’, tripudio caramellato di burro e zucchero in infinite varianti al cioccolato. Di prim’ordine l’offerta ricettiva a Cape May, fatta di numerosi alberghi e di innumerevoli B&B creati riconvertendo le case vittoriane. Tra gli hotel, The Inn of Cape May è il più antico della città (fondato nel 1894) e quest’anno compie 130 anni ed è stato il primo qui ad avere l’elettricità. Con vista sull’Oceano, che ha dato il nome anche al suo ristorante, Ocean 7, dove si propone un menù a base di pesce freschissimo ma anche classici americani; pure la colazione è servita à la carte. Tra i B&B ospitati nelle case vittoriane, a vantare la maggiore anzianità è il Mainstay Inn. L’edificio, del 1872, originariamente era un club, poi convertito in struttura ricettiva fin dagli anni ‘50, con vari proprietari che si sono succeduti fino agli attuali, Pete e Esther Scalone, discendenti di immigrati italiani che continuano la tradizione dell’ospitalità. L’industria ricettiva, secondo i dati della Camera di commercio di Cape May, comprende 290 alberghi per un totale di 11.350 camere e 22mila strutture che offrono affitti brevi, oltre a 36 campeggi. In una stazione balneare dove il turismo è la prima risorsa (la seconda nello Stato del New Jersey) e dove la popolazione in estate passa dai 95mila ai 764mila abitanti, il 46% degli edifici è costituito da seconde case e il 53% è destinato a essere affittato. Il settore della ricettività impiega oltre la metà della forza lavoro con 31mila occupati, che superano i 40mila considerando anche l’indotto e in crescita del 3,2%. In totale ci sono oltre 12mila esercizi commerciali; nel corso del 2024 hanno aperto 150 nuove attività legate al turismo e altre sono già programmate per il 2025. I ristoranti sono 1.268, di cui 593 aperti tutto l’anno. E il turismo è in aumento, soprattutto dopo lo stop imposto dal Covid. Nel 2023 in tutta la Contea di Cape May ci sono stati 11,5 milioni di visitatori (di cui più della metà hanno pernottato), in crescita dell’1,8%, per un giro d’affari complessivo di quasi 7,7 bilioni di dollari. La spesa dei turisti è cresciuta del 4% rispetto al 2022 e un ulteriore lieve incremento si è registrato nell’estate 2024. La spesa media dei turisti è di 351 dollari a persona al giorno per chi pernotta e 160 dollari per un day trip. Il 35% dei visitatori resta almeno una settimana, gli habitués sono l’85% e il 45% va in vacanza qui da 20 anni. Da quando, nel 2016, è partita la campagna per favorire la destagionalizzazione e la promozione della destinazione tutto l’anno, la spesa turistica è aumentata del 30%; i visitatori in primavera sono cresciuti del 36%, in autunno del 44% e in inverno del 16%, grazie a eventi che hanno reso più attrattiva la bassa stagione da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre. A dimostrazione del fatto che, come sottolinea Diane Wieland, director del Cape May County Department of Tourism, “dopo essere sopravvissuta a incendi e uragani, Cape May con la sua resilienza si è ripresa anche dopo la recente pandemia”. Seguendo nuovi trend ed esigenze del visitatore, a caccia di esperienze autentiche nella natura e alla scoperta di un volto storico americano ancora troppo poco conosciuto.
(Adnkronos) - Il 13 dicembre esce nelle librerie ‘Il Rigiocattolo’ di Letizia Palmisano, giornalista ambientale, saggista e divulgatrice TV, edito da Città Nuova e illustrato da Anna Curti. Il libro è una fiaba ecologista, una storia per tutte le età, ispirata ai principi dell'economia circolare, che ha come protagonisti dei giocattoli un po’ malandati ai quali il destino riserva un futuro diverso da quello di molti altri balocchi, spesso destinati ad essere buttati una volta rotti. 'Il Rigiocattolo' narra, con testi e immagini adatte ai bambini, le vicende di tre giochi un po’ malconci ovvero l’orsetto di peluche Bruno, la pianola giocattolo color arcobaleno Nola e il coraggioso Tuffolino. Guidati dal robot Milo, un veterano del luogo, i tre protagonisti scopriranno che l’arrivo al laboratorio di Rigiocattolo non sarà per loro la fine, ma l’inizio di una nuova avventura. Questo luogo speciale, animato da un gruppo di volontari, diventa infatti teatro di una rinascita per i giocattoli, simboleggiando i principi del riuso e della riparazione, propri dell'economia circolare. Una storia di amicizia, di speranza e di ecosostenibilità. L'idea della fiaba nasce dall’incontro tra la giornalista ambientale con Daniele Leo, coordinatore di Rigiocattolo, e gli altri volontari che da 10 anni, a Campobasso, recuperano i balocchi e danno loro una seconda vita. Letizia Palmisano, con il suo impegno ventennale nella divulgazione delle pratiche sostenibili, ha voluto trasformare la storia vera del laboratorio di Rigiocattolo in una fiaba che potesse ispirare e educare. “Nel corso della mia carriera giornalistica, l'incontro con il progetto Rigiocattolo è stato illuminante, tanto da diventare uno dei racconti per me centrali nel mio saggio 'Sette vite come i gatti, ridare valore agli oggetti. Storie di economia circolare', edito da Città Nuova nel 2023. Dopo aver descritto il processo di rinascita dei giocattoli attraverso le parole di chi li ripara e dei bambini che ne beneficiano, mi sono chiesta quale sarebbe stata la prospettiva dei giocattoli stessi. Convinta che avrebbero parlato dell'importanza di prendersi cura dell'ambiente ai bambini che li hanno amati, ho creato 'Il Rigiocattolo', una fiaba che fonde il divertimento con un profondo messaggio ecologico”, racconta. 'Il Rigiocattolo' è un invito a guardare oltre l'abbandono, vedendo nelle cose vecchie e dimenticate un potenziale per una nuova vita. Il libro viene lanciato in occasione della fiera della piccola e media editoria 'Più libri più liberi', che si terrà a Roma presso La Nuvola, Viale Asia, 40, dal 4 al 8 dicembre 2024. Letizia Palmisano parteciperà a un laboratorio basato sul suo libro l’8 dicembre alle 15, nello Spazio Ragazzi - Area Incontri al Piano Forum della fiera.