INFORMAZIONIABB Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Europe HUB Business Unit Electrification Solutions HR Business Partner Area: Human Resource Management Claudia Cavallo |
INFORMAZIONIABB Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Europe HUB Business Unit Electrification Solutions HR Business Partner Area: Human Resource Management Claudia Cavallo |
(Adnkronos) - A quasi un mese dal via (era il 17 giugno) dell'incidente probatorio sull'omicidio di Chiara Poggi l'unico dato certo, tra presunte svolte e dati non scientifici, è che non c'è traccia di Andrea Sempio, il nuovo indagato per il delitto del 13 agosto 2007 a Garlasco. Gli approfondimenti sulle sessanta tracce repertate nella villetta del massacro, così come sul tappetino del bagno dove l'assassino si lava le mani, sui tamponi, o sugli alimenti consumati a colazione dai killer (secondo la nuova versione della Procura di Pavia) non portano mai all'amico del fratello della vittima. I risultati - in attesa del responso sui due Dna maschili trovati sui frammenti delle unghie della ventiseienne - che rende difficile (al momento) per i pubblici ministeri scrivere il capo d'imputazione per il trentasettenne che avrebbe agito in concorso con Alberto Stasi (l'allora fidanzato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'uccisione della fidanzata) o con ignoti. Le sessanta impronte trovate nella villetta di Garlasco sono risultate - all'esame dei periti - tutte negative al sangue. Non è di Sempio ed è risultata priva di sangue anche la traccia 10 - trovata sulla parte interna della porta d'ingresso - che per l'accusa avrebbe dovuto dimostrare che l'assassino esce di casa senza lavarsi le mani. Non c'è l'indagato sul tappettino del bagno - ci sono tracce ematiche della vittima e probabilmente Dna del padre (Giuseppe Poggi) -, né negli oggetti trovati nella spazzatura. Nessuna impronta sul pattume e sul fronte del Dna i risultati riportano solo alla vittima o al fidanzato Alberto Stasi che ha bevuto la bevanda con la cannuccia. Sulla garza che raccoglie il materiale genetico nella bocca della ventiseienne, invece, c'è il Dna di un assistente del medico legale e su un altro lembo un'altra traccia dello stesso assistente mista a una traccia genetica ignota. E' la stessa genetista Denise Albani a ipotizzare quanto può essere accaduto nella sala autoptica: nella mail inviata ai consulenti spiega che chiederà "qualche specifica in più" al medico legale Dario Ballardini per capire come si è proceduto e se dunque possa essersi trattato di contaminazione, vista anche la quantità infinitesimale di Dna maschile. Ancora una volta viene esclusa la presenza dell'indagato Andrea Sempio. Nell'incidente probatorio resta un solo punto cruciale, ma si tratta di un esame sulla carta perché i frammenti delle unghie della ventiseienne sono stati esauriti nelle analisi condotte nel processo d'appello bis contro Stasi. Le conclusioni del perito Francesco De Stefano erano state condivise da tutti: quei due Dna maschili non sono attribuibili. Ora spetterà alla genetista Albani stabilire se un aplotipo Y sia attribuibile a Sempio, come sostenuto dalla difesa di Stasi e dall'accusa. Quanto all'impronta 33 trovata sulla parte destra delle scale dove viene gettato il corpo senza vita di Chiara Poggi non fa parte dell'incidente probatorio. Per i consulenti dei pubblici ministeri è dell'indagato, mentre per gli esperti nominati da Sempio e dai Poggi non è sua. Il 'peso' dei consulenti è identico e solo una perizia potrebbe eliminare il dubbio su un'impronta palmare che non è insanguinata, non è databile e si trova sui gradini che - per le sentenze - l'assassino non scende.
(Adnkronos) - "Il Report sulla retribuzione 2024 di Coverflex ha rilevato come il 60% dei lavoratori percepisca poca chiarezza nei criteri per promozioni e aumenti salariali, mentre il 74% ritiene il proprio pacchetto retributivo inadeguato o poco competitivo rispetto ad altre aziende del settore. In un mercato del lavoro sempre più fluido e intergenerazionale, questi dati non sorprendono affatto: la trasparenza non è più un 'nice to have', ma un principio imprescindibile per costruire ambienti di lavoro equi, attrattivi e sostenibili". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Andrea Guffanti, general manager Coverflex Italia. "La direttiva europea 2023/970 - spiega - che dovrà essere recepita dai Paesi membri entro giugno 2026 rappresenta un passaggio cruciale, perché introduce l’obbligo di rendere espliciti criteri retributivi, scatti di livello e parametri salariali, assicurando che il divario retributivo tra generi non superi il 5%. Si tratta di un punto di svolta che rischia però di restare solo un atto formale se non accompagnato da un cambiamento culturale più ampio. I numeri italiani, del resto, parlano chiaro. Secondo un recente sondaggio di Indeed, solo il 19,3% degli annunci di lavoro pubblicati online include una fascia di retribuzione, a fronte del 50,7% in Francia e del 69,7% nel Regno Unito. Anche all’interno delle imprese, la strada è lunga: meno della metà adotta politiche trasparenti, e appena il 40% si dichiara favorevole al fatto che i propri dipendenti possano discutere apertamente di salario". "Come manager - sottolinea - credo che la trasparenza non debba essere solo una risposta normativa, ma un valore fondante del modo in cui ripensiamo la retribuzione oggi. E' con questa convinzione che ogni giorno in Coverflex lavoriamo per costruire un sistema più equo, accessibile e consapevole e per ridurre l’asimmetria informativa tra dipendente e azienda. Credo anche che parlare di 'salario' non basti più. Dobbiamo iniziare a parlare di pacchetto retributivo: una combinazione di strumenti che include retribuzione, stock option, benefit, flessibilità e benessere individuale". "Sempre più persone- avverte - in particolare tra le nuove generazioni, chiedono coerenza, chiarezza e partecipazione nei processi retributivi. Non si tratta solo di sapere 'quanto si guadagna', ma come e perché quella cifra è stata definita, quali diritti e opportunità si accompagnano a quel ruolo, quali strumenti rendono realmente sostenibile la vita delle persone e quali possono essere i percorsi di crescita all’interno dell’azienda. In questo scenario, la trasparenza è un impegno che deve riguardare l’intera comunità del lavoro: imprese, manager, istituzioni, collaboratori". "Per essere parte attiva di questo cambiamento - suggerisce Andrea Guffanti - chi fa impresa deve contribuire a promuovere un approccio in cui il dialogo interno, la chiarezza dei criteri, la condivisione degli obiettivi diventino elementi di fiducia e non di conflitto. Perché la fiducia è il fondamento di ogni cultura aziendale sana". "Non basta allinearci a una direttiva europea - ammette - è il momento di abbracciare un nuovo approccio al lavoro, basato su responsabilità condivisa, inclusione e trasparenza piena. Un approccio in cui finalmente retribuire non significa solo pagare una persona, ma prendersene cura".
(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. “Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”.