INFORMAZIONIAzienda Servizi Idrici Integrati Ausino Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Resp. Pubblicazione Atti Area: Altro Angelo Abate |
INFORMAZIONIAzienda Servizi Idrici Integrati Ausino Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Resp. Pubblicazione Atti Area: Altro Angelo Abate |
(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara la tregua di Pasqua, Volodymyr Zelensky non si fida ma l'Ucraina si adegua: stop alla guerra per poco più di 24 ore, fino alla mezzanotte di oggi 20 aprile, le 23 in Italia. L'iniziativa del presidente russo, più un messaggio a Donald Trump che una reale virata verso la pace, arriva a sorpresa nel pomeriggio di sabato. Una comunicazione concentrata in un video di circa 90 secondi, la sintesi dell'incontro con il generale Valeri Gerasimov, capo di Stato maggiore. Putin si muove "guidato da considerazioni umanitarie" e decide lo stop alle ostilità: "Il mio ordine è questo: fermatevi", dice alle forze armate russe (Video). "Le nostre truppe devono essere pronte a respingere qualsiasi provocazione o aggressione da parte del nemico. Il Cremlino depone le armi, o almeno così dichiara, per una giornata abbondante. La prima mossa è fatta, ora tocca all'Ucraina: "La reazione di Kiev mostrerà se vogliono veramente la pace o meno", aggiunge il presidente russo, che ribadisce accuse già mosse nelle ultime settimane al nemico: l'Ucraina, dice, non ha sostanzialmente mai rispettato il cessate il fuoco relativo alle infrastrutture energetiche. La sortita di Putin non illude Kiev, che l'11 marzo ha detto sì alla tregua integrale proposta dagli Usa e mai recepita da Mosca. "Se la Russia è ora improvvisamente pronta a impegnarsi in un format di pieno e incondizionato silenzio, l'Ucraina si comporterà di conseguenza, rispecchiando le azioni della Russia. Se un completo cessate il fuoco regge, l'Ucraina propone di estenderlo oltre il giorno di Pasqua, 20 aprile", dice Zelensky. L'iniziativa russa è di brevissimo respiro, nessuno a Kiev si illude: "Trenta ore sono abbastanza per conquistare i titoli, ma non per vere misure per costruire la fiducia. Trenta giorni darebbero una chance alla pace", dice Zelensky rimandando la palla nel campo del Cremlino. Con la tregua pasquale in vigore, in realtà, le operazioni belliche non si fermano del tutto. L'offensiva russa non si ferma del tutto: se le fonti militari ucraine evidenziano una situazione insolitamente tranquilla nel Donetsk, a Kharkiv non cambia nulla. Si registrano colpi di artiglieria come sempre. "Stiamo monitorando la situazione in tutti i settori. La dichiarazione pasquale di Putin non riguarda le regioni" russe "del Kursk e di Belgorod. I combattimenti continuano, gli attacchi russi vanno avanti e i droni volano", dice Zelensky nella tarda serata di sabato. "Le nostre azioni saranno speculari. E' chiaro chi ha provocato questa guerra: appena Putin ha ordinato di ridurre il numero e l'intensità degli attacchi, gli scontri e le vittime sono diminuiti. L'unica causa di questa guerra è la Russia". Botta e risposta, Mosca e Kiev si scambiano accuse e inviano messaggi all'arbitro, Trump. Il presidente degli Stati Uniti, nella giornata di venerdì, ha inviato una sorta di ultimatum ai due paesi in guerra. "Se per qualche motivo, una delle due parti rende molto difficile" un accordo per la pace "diremo loro che 'siete sciocchi' e 'siete persone orribili' e lasceremo perdere", la posizione di Trump, che - parole sue - non si sente preso in giro da Putin e continua a puntare ad un "accordo velocemente". La sollecitazione della Casa Bianca viene recepita da Putin, che manda un segnale almeno a livello di immagine. La tregua ridotta, in una giornata di grande valore per il mondo ortodosso, non incide sostanzialmente sulle strategie di Mosca. Anzi, può anche agevolarle. Un cessate il fuoco improvvisato, di fatto non concordato né preparato, può diventare difficilmente gestibile lungo la linea del fronte e nelle zone più calde. Il rischio di incidenti e provocazioni è elevato. Intanto, però, agli atti c'è l'iniziativa del Cremlino, che può esibire la propria disponibilità al dialogo e rassicurare Washington: la porta è aperta.
(Adnkronos) - Nel corso della cerimonia svoltasi a Roma presso la Casa dell’Aviatore, Engineering si è aggiudicata il 'Premio nazionale Assinter per la valorizzazione del capitale umano', promosso da Assinter Italia - Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni. Per l’azienda leader nei processi di digitalizzazione guidata da Maximo Ibarra il riconoscimento arriva a pochi mesi dalla certificazione Top Employer Italia 2025 ed è stato ottenuto grazie all’innovativo percorso disegnato da Engineering per tutti i giovani che entrano in azienda denominato: 'New talent journey'. Il progetto, selezionato nella categoria 'Nuove strategie e iniziative organizzative per l’integrazione tra generazioni e per l’inserimento ottimale delle nuove leve nei contesti organizzativi', si è distinto per la coerenza e sistematicità con cui affronta la sfida dell’attrazione e retention di giovani Talenti. Attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali e di metodologie di formazione e comunicazione allo stato dell’arte, il percorso segue il candidato in ogni momento del suo percorso di selezione e inserimento, sviluppandone competenze tecniche e attitudine e rinforzando l’engagement e la partecipazione. Alessia D’Addario, group chief human resources & organization officer di Engineering ha commentato: "Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il nostro costante impegno nella valorizzazione del capitale umano, un elemento centrale della nostra visione aziendale. Crediamo che le persone siano il motore dell’innovazione e della crescita sostenibile, ed è per questo che investiamo ogni giorno per costruire un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e orientato allo sviluppo delle competenze. Il progetto 'New Talent Journey' è un esempio concreto di questo approccio: un percorso strutturato ed innovativo che accompagna i giovani talenti sin dal loro ingresso in azienda, offrendo loro strumenti, formazione e opportunità per esprimere appieno il proprio potenziale e costruire il proprio futuro professionale all’interno di un contesto dinamico e in continua evoluzione". Il progetto New Talent Journey, che conferma l’efficacia delle strategie di Engineering in ambito HR, risponde a tre principali obiettivi: sviluppare un’offerta distintiva per attrarre i migliori talenti selezionati dal mondo universitario; creare un percorso integrato di formazione tecnica e potenziamento delle competenze relazionali che accompagni i giovani fin dai primi anni in azienda; creare un contesto di lavoro che favorisca l’engagement, la valorizzazione del talento e la crescita, in modo da ridurre il turnover ed ottimizzare l’investimento aziendale. New talent journey ha coinvolto solo nell’ultimo anno circa 380 neolaureati principalmente provenienti da percorsi Stem. Di questi, 320 sono stati inseriti in azienda con ruoli diversificati nel mondo dell’Information Technology, in ambiti strategici come cybersecurity, piattaforme Erp, sviluppo software, business analysis e cloud architecture.
(Adnkronos) - Cial, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, rinnova il suo duraturo impegno e collaborazione con il mondo dell’arte sostenendo Lakapoliesis, la nuova mostra dell’artista internazionale Matteo Cibic in programma dal 26 marzo al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Luigi Rovati, nell’ambito di Art Week e Design Week di Milano. (VIDEO) Le due opere monumentali in alluminio riciclato, Lakapoliesis Renovata e Lakapoliesis Vitalis, realizzate con il supporto di Cial, incarnano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascita infinita. Sculture, queste, che introducono una narrazione mitologica futura, in cui il mondo vegetale assume un ruolo attivo e indipendente dall’uomo, ribaltando l’approccio antropocentrico che ha dominato la relazione tra esseri umani e natura. Da sempre impegnato nella promozione della cultura del riciclo, Cial considera l’arte un veicolo privilegiato per sensibilizzare il pubblico sull’economia circolare e sul valore dell’alluminio riciclato. Nel corso degli anni, il Consorzio ha sostenuto numerosi progetti artistici e culturali, dimostrando come la sostenibilità possa trasformarsi in espressione creativa e ispirazione per nuove narrazioni. Tra le iniziative più significative, Cial ha collaborato con Città dell’Arte Biella, per la realizzazione in più eventi dell’opera Il Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto, e sempre con il Maestro Pistoletto, ha supportato diverse pubblicazioni d’arte focalizzate sul recupero e il riciclo dei materiali. Da segnalare anche la ventennale collaborazione con il Dipartimento Educazione del Museo di Rivoli (Torino), ente con il quale Cial organizza e realizza ogni anno diversi laboratori d’arte per ragazzi e famiglie. "Per Cial, supportare l’arte significa promuovere un messaggio chiaro: l’alluminio non è solo un materiale strategico per l’economia circolare, ma anche un incredibile strumento espressivo. Con Lakapoliesis, l’alluminio riciclato diventa protagonista di un racconto artistico innovativo, dimostrando che sostenibilità e creatività possono convivere in perfetta armonia", dichiara Stefano Stellini, direttore generale di Cial. "'Lakapoliesis Renovata' e 'Vitalis' introducono una narrazione mitologica futura. Rappresentano figure che incarnano l'immortalità e la capacità di rinascita dell’alluminio - commenta l’artista Matteo Cibic - l’alluminio è un materiale magico, si plasma facilmente, è leggero e molto resistente, i riflessi cangianti e le sue infinite vite ci accompagnano in memorie del passato e sogni del futuro”. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente presso il Padiglione d’arte e il giardino della Fondazione Luigi Rovati, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, natura e sostenibilità.