RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
1597 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
1597 record trovati.
|
(Adnkronos) - Zaynab Dosso vince la medaglia d'argento nei 60 metri ai Mondiali indoor di atletica a Nanchino, in Cina. Gara grandiosa dell'azzurra, che chiude in 7.06 dietro solo alla svizzera Mujinga Kambundji (7.04), pagando il tempo di reazione allo sparo. Completa il podio il bronzo di Patrizia van der Weken (7.07). Per Dosso si tratta della seconda medaglia ai Mondiali indoor, dopo il bronzo agguantato a Glasgow nel 2024. Solo pochi giorni fa, la sprinter aveva conquistato l'oro sulla stessa distanza agli Europei indoor di Apeldoorn , nei Paesi Bassi, in una gara impreziosita dal nuovo primato italiano in 7.01.
(Adnkronos) - Mancano pochi giorni a Expocook 2025, la kermesse che, dopo le precedenti otto edizioni tenutesi a Palermo (l’ultima delle quali ha registrato 60.000 presenze), per la sua nona edizione sbarca a Roma, da domenica 23 a mercoledì 26 marzo, con un obiettivo: “Esaltare la grande varietà di eccellenze gastronomiche italiane attraverso la partecipazione di illustri esponenti dell’alta ristorazione e delle aziende agroalimentari e tecnologiche leader del settore creando momenti di incontro, business e formazione con buyer, professionisti nazionali e internazionali”, afferma l’organizzatore Fabio Sciortino. Patrocinato tra gli altri dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentare e Forestali, dalla Regione Lazio, dalla Regione Sicilia e dal Comune di Roma, l’evento sarà inaugurato alle ore 10 di domenica 23 marzo, alla presenza di un parterre d’eccezione. “Tema portante di Expocook 2025 sarà la sovranità alimentare - sottolinea Fabio Sciortino - ovvero il diritto dei popoli a determinare la propria alimentazione e agricoltura ponendo al centro del sistema le persone che producono, distribuiscono e consumano il cibo e non gli interessi dei mercati transnazionali, nell’anno in cui si attende il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco. Alla Fiera di Roma potremo contare su oltre 250 aziende espositrici per ben 25mila metri quadrati di area espositiva coperta suddivisa in 2 padiglioni e 12 settori tematici". Expocook 2025 si terrà in concomitanza con l’anno del Giubileo, confermandosi ancora una volta il punto di riferimento nazionale e internazionale per la ristorazione di qualità e animando gli spazi della Fiera di Roma con un ricco calendario di appuntamenti tra masterclass, cooking show, seminari e convegni dedicati a Latte Art, Cake Design, Pizza, Gelato, Oli, Birre artigianali, Vino, Spirits e Mixology, ma anche momenti di confronto per gli addetti ai lavori e talk dedicati a un pubblico di appassionati. Nella 'gourmet arena' del padiglione 5 la presenza di giovani chef emergenti e di rinomate stelle Michelin darà vita a un vero e proprio spettacolo dedicato al mondo della cucina, con i cooking show di chef del calibro di Mauro Uliassi (ristorante Uliassi, Senigallia, 3 stelle Michelin) ed Ernesto Iaccarino (ristorante Don Alfonso, Sant’Agata dei due Golfi, 1 stella Michelin e 1 stella verde), che saranno anche protagonisti di un piccolo talk show con la nota giornalista Eleonora Cozzella de 'Il Gusto'. E ancora: Giuseppe Di Iorio (ristorante Aroma, Roma, 1 stella Michelin), Andrea Pasqualucci (ristorante Moma, Roma, 1 stella Michelin), Pierluigi Gallo (ristorante Achilli al Parlamento, Roma, 1 stella Michelin), Marcello Romano e Martina Emili (Hotel Hassler, Roma), Alfonso Crisci (ristorante Oltremare, Maiori), Stefano Marzetti (ristorante Mirabelle, Roma), Giuseppe Gaglione (Le Méridien Visconti, Roma), Matteo Faenza (Mogano, Formello) e Fabio Dodero (Metis, Roma). Da non perdere le esibizioni dei Blind Brothers (Anthony Andaloro, Vincenzo Pappalardo ed Ezio Mondello) e di Floriano Pellegrino (Bros) presentato da Unilever, nonché l’intervento dei pastry chef Nicola e Mario Fiasconaro. La kermesse riunirà le principali associazioni di categoria come Fic (Federazione Italiana Cuochi), Euro-Toques Italia, Disciples d’Auguste Escoffier, Aibes (Associazione Barman Italiani), Amira (Associazione Maitre Italiani Ristoranti Alberghi), Federazione Italiana Pizzaioli e Aic (Associazione Italiana Celiachia) del Lazio e della Sicilia.
(Adnkronos) - "Dai 2,2 miliardi di metri cubi che vengono consumati oggi a livello mondiale si arriverà ad un consumo di 3,2 miliardi di metri cubi e in questo giocherà una chiave sempre più importante il riciclo, quindi dobbiamo essere bravi a cercare di sostituire ove possibile materiale di legno vergine con materiale riciclato". A dirlo Massimiliano Bedogna, presidente di Conlegno, che ha aperto i lavori degli stati generali delle aziende attive nella riparazione, riutilizzo e gestione dei pallet a Gattatico di Reggio Emilia. "Nel cospetto europeo siamo tra i sistemi più più evoluti, abbiamo un consorzio come Rilegno che ha una raccolta capillare molto importante del fine vita dell'imballaggio in legno e abbiamo anche delle industrie che trasformano per quanto riguarda l'imballaggio il fine vita del legno da imballaggio in prodotti riciclati, quindi io direi che la strada è tracciata; ovviamente non è sufficiente però dobbiamo spingere affinché si trovi sempre di più un compromesso tra l'economia e la sostenibilità affinché entrambe possano giocare un ruolo determinante per il futuro del nostro paese", ha concluso Bedogna