(Adnkronos) - Piogge, forti temporali, temperature in discesa. Dopo giornate di sole all'insegna dell'ottobrata sull'Italia, ecco il rapido peggioramento meteo. Come spiegano gli esperti nelle previsioni del tempo di oggi, lunedì 20 ottobre, la 'porta atlantica' ha infatti deciso di aprirsi e un’intensa perturbazione è pronta a fare il suo ingresso sul nostro Paese. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma uno scenario meteo destinato a cambiare rapidamente nelle prossime ore. L’alta pressione si è arresa allo strapotere atlantico e il cambio di registro è ormai imminente. Una vasta e violenta perturbazione di origine atlantica sta per determinare un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal Nord e dal Centro. La giornata di lunedì 20 ottobre sarà un vero e proprio banco di prova, con piogge e temporali anche di forte intensità che interesseranno soprattutto le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. L'attenzione è puntata in particolare tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale, considerate le aree a più alto rischio, dove le precipitazioni potranno risultare violente. La convergenza di venti di natura differente potrebbe creare le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali autorigeneranti. I temporali autorigeneranti rappresentano una seria minaccia: si tratta di sistemi temporaleschi che, alimentati costantemente da aria umida e intrappolati dalle convergenze dei venti, stazionano sulle stesse zone per diverse ore, scaricando ingenti quantità d'acqua in poco tempo. Questo scenario aumenta drasticamente il rischio di criticità idrogeologiche, come allagamenti, esondazioni e smottamenti. Tra martedì 21 e mercoledì 22 ottobre, la perturbazione si muoverà gradualmente verso Sud, coinvolgendo in maniera più diffusa le regioni centrali e in parte anche quelle meridionali. Sebbene i fenomeni più estremi siano attesi inizialmente sul Nord, anche il Centro Italia vedrà piogge consistenti e temporali, seppur con intensità localmente variabile. Il fronte perturbato sarà accompagnato da un netto divario termico. Le temperature subiranno un sensibile calo al Centro-Nord a causa dei fenomeni e dell'ingresso di aria più fresca. Al contrario, le regioni meridionali e le Isole maggiori continueranno a sperimentare un clima decisamente caldo per il periodo, con le colonnine di mercurio che potrebbero superare i 20-22°C, grazie all'azione dei venti meridionali che precedono l'arrivo del fronte freddo, in attesa di un generale abbassamento termico solo a perturbazione inoltrata. Lunedì 20. Al Nord: perturbazione con piogge. Al Centro: stabile, ma in serata peggiora sull’alta Toscana. Al Sud: instabile sulla Sicilia ionica. Martedì 21. Al Nord: piogge sul Friuli Venezia Giulia. Al Centro: forti temporali su settori tirrenici. Al Sud: peggiora in Campania. Mercoledì 22. Al Nord: molto nuvoloso, temporali sullo Spezzino. Al Centro: nuvoloso con rovesci e temporali su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud: rovesci sul basso Tirreno, schiarite altrove. Tendenza: nuova perturbazione giovedì.
(Adnkronos) - “A marzo, insieme a Nestlé, abbiamo costruito un bando che ha avuto due obiettivi: lavorare sull’empowerment al femminile e diffondere nel territorio umbro la cultura del dono. Questo secondo punto è importante perché il crowdfunding aiuta le organizzazioni a coinvolgere il territorio e a partecipare alla realizzazione dei progetti”. Così la presidente della Rete del Dono, Valeria Vitali, alla conferenza stampa tenutasi ieri presso lo stabilimento Perugina di Perugia dove è stato premiato il progetto della Cooperativa Pepita volto a promuovere l’inclusione e la tutela delle donne. “Il bando si è composto in diversi momenti. Il primo è stato quello della definizione degli ambiti dell’intervento. Abbiamo deciso che il focus era quello di potenziare le competenze delle donne. Il secondo è stato quello di selezionare le organizzazioni che presentassero i progetti interessanti sul territorio umbro; poi portare avanti un percorso formativo sul digital fundraising e il crowdfunding; infine arrivare alla selezione che abbiamo condiviso con Nestlé e i suoi lavoratori e le lavoratrici”, ha continuato Vitali. “Del progetto di Pepita ci ha convinto il fatto che è trasversale e intergenerazionale - ha concluso la donna - Un’idea che coinvolge non solo le giovani, ma anche le donne anziane che mettono a disposizione delle nuove generazioni, la loro esperienza e il loro background”.
(Adnkronos) - "Il 92% degli intervistati, su un campione di 2000 persone, dice che la salute delle persone e quella del pianeta sono assolutamente interconnesse tra di loro. E tra gli obiettivi dell'Agenda 2030 mette al primo posto la salute e il benessere. Questo che cosa significa? Che la sostenibilità è entrata nella sfera del benessere quotidiano, cioè nel modo in cui mangiamo, ci muoviamo, lavoriamo, respiriamo". Così Paola Aragno, vicepresidente Eikon Sc intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma, illustrando i dati di una ricerca di Eikon Sc per la Social Sustainability Week. "La sostenibilità non significa ridurre solamente le emissioni ma significa vivere meglio. L'economia circolare diventa strategica se ha una funzione anche sociale, per cui rigenera non solo le risorse ma la salute, le competenze, i valori", osserva. "Se andiamo a guardare anche ai giovani, cioè a quelli che saranno i nostri protagonisti della sostenibilità, della transizione, il 65% si sente coinvolto negli obiettivi dell'Agenda 2030 e il 70% dice che si sentirebbe più motivato a lavorare in un'azienda che tiene conto ed è molto attenta alla sostenibilità. Per cui i giovani vogliono delle aziende coerenti, a 360 gradi, capaci di unire impatto ambientale, ma anche benessere", conclude.