RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
1132 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
1132 record trovati.
|
(Adnkronos) - Sarah Felberbaum 'ultras' per un giorno per l'Ostiamare. L'attrice e moglie di Daniele De Rossi, che lo scorso gennaio ha acquistato il club dove è cresciuto diventandone proprietario e presidente, ha postato alcune foto che la ritraggono allo store della squadra che attualmente milita in Serie D in una veste inedita. Sul proprio profilo Instagram infatti Felberbaum si è mostrata sorridente dall'altra parte del bancone dello store dello stadio Anco Marzio, dove l'Ostiamare disputa le sue gare casalinghe. Davanti a lei sciarpe, cappelli, felpe e maglie da gioco, tutte, ovviamente, rigorosamente viola. Sorrisi e occhiali da sole prima di spostarsi a bordocampo per assistere alla partita della 'sua' squadra. L'Ostiamare può contare, insomma, non solo su una tifosa in più, ma anche su una vera e propria testimonial d'eccezione. Il club di cui De Rossi è presidente ha cominciato bene la stagione, raccogliendo sei punti nelle prime due partite, battendo l'Ancona in trasferta per 1-0 e la Maceratese, superata in casa 2-1.
(Adnkronos) - "L'idea di Lexsa nasce al lavoro, lavorando con dei colleghi. Io sono un commercialista e stavamo facendo delle attività che magari avevamo già fatto 3-4 settimane fa, quindi un'attività ripetitiva. Purtroppo però senza strumenti intelligenti eri comunque costretto a rifarla manualmente. Motivo per cui mi sono detto: perché non usiamo l'intelligenza artificiale, che era appena uscita in quel momento, per aiutare i professionisti come noi a fare queste attività in maniera anche più veloce, ma per poi dedicare il tempo a attività più importanti, ad alto valore aggiunto e a lavorare in maniera anche più sostenibile? Quindi Lexsa è nata lavorando praticamente". Così Rui Hui Simone Hong, co-founder della startup Lexsa, che si è aggiudicata ieri sera il primo premio alla decima edizione di Digithon, la maratona digitale ideata da Francesco Boccia e tenutasi ieri sera a Bisceglie. E positiva è stata l'esperienza in Puglia, alla manifestazione giunta alla decima edizione. "La cosa più bella secondo me è conoscere tantissimi talenti che vengono qui a Bisceglie, talenti di ogni genere, con idee straordinarie, con tantissimo potenziale e fare network con queste persone, oltre che ovviamente agli ospiti. Secondo me dà tanto, da un punto di vista anche di supporto e di idee, perché comunque anche idee di persone che fanno altro possono impattare la propria startup. Il nostro obiettivo come startup è crescere e aiutare ovviamente la nostra professione a lavorare in maniera anche più sostenibile proprio all'interno dello studio e a beneficio proprio dei professionisti stessi", conclude.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.