RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
3475 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
3475 record trovati.
|
(Adnkronos) - Il Grande Fratello è andato in onda ieri, giovedì 23 gennaio, con un nuovo appuntamento ricco di colpi di scena e nuovi confronti accesi. Il pubblico ha deciso tramite televoto di far rientrare in gioco alcuni ex concorrenti, ma il reality show ha dato un vantaggio agli inquilini. È cominciata così la parte più impegnativa del reality: da questo momento i quattro più votati in un nuovo televoto flash avranno la possibilità di ritornare in Casa dopo l'eliminazione, ma fino alla finale non ci saranno più i preferiti del pubblico. Riguardo al televoto flash: Helena Prestes, Michael Castorino, Jessica Morlacchi e Iago Garcia sono i quattro ex concorrenti scelti dal pubblico per essere ripescati e per rientrare ufficialmente nella Casa come nuovi concorrenti. Tra quelli che erano in nomination, invece, nessuno è stato eliminato. I concorrenti mandati in nomination nella puntata di ieri sera, giovedì 23 gennaio, sono: Amanda Lecciso, Stefania Orlando, Shaila Gatta, Iago Garcia, Lorenzo Spolverato e Luca Calvani. Centrale è stato il confronto diretto tra Stefania Orlando e Shaila Gatta. La showgirl ha accusato la ballerina e il suo fidanzato, Lorenzo Spolverato, di essere troppo "teatrali". Lorenzo ha respinto le critiche e ha dichiarato che il parere di Stefania non ha alcun valore per lui. Luca Calvani e Lorenzo Spolverato sono stati richiamati in Mystery Room da Alfonso Signorini per aver violato il regolamento. Durante i giorni in cui è stato fuori dalla Casa per andare in Spagna, Lorenzo Spolverato ha avuto accesso a internet e ha ammesso le sue colpe, ricevendo, insieme a Luca Calvani, l'indulgenza del Grande Fratello. Il conduttore televisivo, infatti, ha sottolineato l'importanza del rispetto delle regole, senza imporre provvedimenti disciplinari.
(Adnkronos) - E' Marcella Mallen il presidente Prioritalia, la Fondazione di Manageritalia e Cida, nata nel 2017 per promuovere con ancor più forza l’impegno civile e sociale della comunità manageriale. A disegnarla per il secondo mandato consecutivo per gli anni 2025-28, il collegio dei soci fondatori espressione di Manageritalia, la Federazione dei dirigenti del terziario e Cida Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato. Si rinnova per 2/5 anche il collegio dei fondatori di Prioritalia che vede tra i suoi componenti l’ingresso di Marco Ballarè presidente di Manageritalia e di Giancarla Bonetta nominata Vicepresidente Prioritalia. Confermati componenti del collegio oltre alla stessa Mallen anche Guido Carella (designazione Manageritalia) e Stefano Cuzzilla attuale presidente Cida. “Sono orgogliosa - commenta Marcella Mallen, presidente Prioritalia - di essere stata designata da Manageritalia per continuare a guidare questa Fondazione, con la missione ambiziosa di costruire nuovi assetti e nuove alleanze, consolidando la nostra value proposition di civismo e sostenibilità integrata, perseguita in questi in anni e da cui ritengo non si può assolutamente tornare indietro. La transizione verso un mondo più sostenibile deve continuare e deve essere innanzitutto partecipata e dunque affermarsi come una priorità per tutti: governi, pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni, scuole, università, centri di ricerca, cittadini. Per questo Prioritalia continuerà ad operare anche da attore protagonista all’interno dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), contribuendo a far crescere in Italia la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e la conoscenza dei suoi 17 goals. Marcella Mallen laureata in giurisprudenza, già presidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria e di Cfmt- Centro di formazione manageriale del terziario - e docente di Diversity management e cambiamento organizzativo presso l’Università Lumsa di Roma, è presidente dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), già presidente di Prioritalia, la Fondazione delle organizzazioni dei manager Cida e Manageritalia, consigliera del Cnel e componente di Value@Work gruppo promosso dall’Istituto di Studi superiore sulla donna dell’ateneo pontificio Regina Apostolorum. Rinnovato, per suoi 2/5, anche il consiglio direttivo con i nuovi ingressi di Luisa Quarta (designazione Manageritalia) e di Gian Angelo Bellati componente (designazione Cida) che andranno a cooperare con le stesse Mallen, Giancarla Bonetta e Paolo Bandiera (designazione Manageritalia). "Le dirompenti crisi - si legge in una nota - che stiamo vivendo – innanzitutto geopolitiche, ambientali e demografiche – possono essere foriere di profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali. Fondazione Prioritalia continuerà a lavorare per disegnare la mappa delle priorità e dei bisogni, per portare con il ruolo determinante della comunità manageriale e con essa tutto il Paese verso un nuovo modello di sviluppo, inclusivo equo e sostenibile".
(Adnkronos) - “Oltre il 95% dell'olio di palma che viene importato in Italia è un olio certificato Rspo sostenibile. Significa che si rispetta chi ci lavora e si rispetta l'ambiente. L'olio di palma di cui parliamo è coltivato in modo sostenibile, ha una resa per ettaro elevatissima, quasi 4 tonnellate per ettaro rispetto alle 0,7-0,8 degli altri oli, quindi si spreca meno terreno per produrlo. L'olio di palma viene anche estratto senza solventi, altro aspetto ambientalmente importante. Inoltre, i prodotti che contengono olio di palma possiamo avere una shelf life (durata di conservazione, ndr) molto più lunga rispetto a quella di un altro olio comune. Un prodotto, quindi, che si sposa perfettamente con la lotta allo spreco e la promozione della nutrizione sostenibile portata avanti da Cittadinanzattiva”. Così Vincenzo Tapella, presidente dell’Unione Italiana per l'olio di palma sostenibile, in occasione della presentazione della presentazione del progetto "Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi" lanciato da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMInds HUB dell'Università Cattolica ed il supporto non condizionato dell'Unione. “Siamo onorati e orgogliosi di essere stati coinvolti da Cittadinanzattiva in questo progetto” osserva Tapella che aggiunge: “l’informazione è un aspetto importantissimo in quanto purtroppo l'olio di palma è stato attaccato anni fa, e continua ancora oggi a ricevere alcune critiche. L'unica alternativa all'olio di palma è l'olio di palma sostenibile”, conclude.