(Adnkronos) - "La presa era così forte che non riuscivo a respirare e pensavo di morire". E' uno dei passaggi del verbale reso il 31 agosto ai carabinieri, a poche ore dalla violenza subita, dalla ragazza di 18 anni aggredita vicino alla stazione di San Zenone al Lambro. Una "brutale violenza" la definisce nel fermo di indiziato di delitto nei confronti di Harouna Sangare la pm della procura di Lodi, Martina Parisi. Bastano le parole della ragazza - precise nonostante lo choc - a descrivere l'orrore subito, tra le 23 (tre minuti prima del treno che avrebbe riportato la vittima a Milano), quando il 25enne spunta dal guardrail della via che conduce alla stazione, le punta il flash del telefono addosso e inizia a fissarla, e le 23.54, quando, dopo essere riuscita a rimpossessarsi del suo cellulare, la ragazza riesce a dare l'allarme al 112, mentre il suo aggressore - ripreso dalle telecamere pubbliche e poi da quelle del centro di accoglienza - rientra nella struttura, come se niente fosse successo. Quasi un'ora di violenti abusi, con le mani strette al collo per impedirle di urlare, offese e percosse, che hanno portato la Procura di Lodi a contestare al 25enne anche il reato di lesioni, oltre alla violenza sessuale aggravata dalla minorata difesa della vittima. Per gli inquirenti - che hanno chiesto al gip la convalida del fermo e l'applicazione di misura cautelare - c'è il rischio che Sangare, transitato dall'hotspot di Lampedusa il 19 luglio 2024 e con un contratto di lavoro con la Fondazione Fratelli San Francesco che lo ospita in scadenza a fine anno, possa fuggire.
(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre, alle ore 11.00, al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà la cerimonia di svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, emesso nell’ambito della serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. L’iniziativa vedrà la partecipazione del ministro del Mimit Adolfo Urso e del sottosegretario Fausta Bergamotto, insieme ai vertici di FederlegnoArredo. Il francobollo è a cura del grafico progettista Mauro Bubbico. A seguire, verrà inaugurata nell’Atrio d’onore del Ministero, alla presenza del ministro Urso, la mostra '80 anni di FederlegnoArredo': la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.