(Adnkronos) - I pochi dati grezzi che non sono stati allegati alla perizia del professor Francesco De Stefano saranno presto consegnati, probabilmente già la prossima settimana, alla perita e genetista Denise Albani che si sta occupando dell'omicidio di Chiara Poggi e del nuovo fascicolo che vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della ventiseienne uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007. Lo apprende l'Adnkronos. Si tratta di uno degli elementi centrali dell'incidente probatorio e proprio la necessità di avere a disposizione tutti i dati - l'accertamento sarà sulla carta visto che le unghie sono state consumate nel precedente tentativo di estrarre possibili tracce genetiche maschili - ha portato alla richiesta di una proroga degli approfondimenti. Richiesta su cui dovrà pronunciarsi la giudice per le indagini preliminari di Pavia Daniela Garlaschelli nell'udienza fissata per il prossimo 26 settembre. L'eventuale presenza di Dna maschile e la possibilità di compararlo con quello di possibili sospettati resta il nodo della nuova inchiesta di un delitto che ha già il colpevole: Alberto Stasi è infatti stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'omicidio. Nel processo d'appello bis contro l'allora fidanzato si acquisì anche la perizia di De Stefano e le parti - compresa la difesa di Stasi - conclusero sull'impossibilità di attribuire un'identità a una traccia genetica degradata e che restituiva risultati incostanti. Ora la Procura di Pavia e gli stessi avvocati del condannato sono convinti di poter attribuire a Sempio il Dna trovato sui margini delle unghie di Chiara Poggi. Di parere contrario i legali dell'indagato e della famiglia Poggi. Sotto le unghie di Chiara Poggi, l'esame fu svolto dal Ris di Parma, non si trovò nessun Dna. Successivamente, nella caccia al killer, si decise di provare a raccogliere e analizzare i frammenti di tutte le unghie delle due mani ma la perizia non portò a poter attribuire a un soggetto maschile nessuno dei due Dna degradati rilevati dal laboratorio. Ora spetterà alla perita Albani decidere in che modo procedere all'analisi degli elettroferogrammi, i grafici che visualizzano i dati grezzi del sequenziamento del Dna sotto forma di picchi, e quindi stabilire se procedere a un confronto.
(Adnkronos) - I dazi Usa "finiranno presto, tra 1-2 anni al massimo". E il made in Italy "è troppo forte, non verrà fermato dall'aumento delle tasse". Ma a New York "verrà superato dal made in Naples, c'è attenzione verso l'autenticità di questa terra". Non ha dubbi Bill de Blasio, già sindaco di New York dal 2014 al 2021 ed esponente di punta del Partito Democratico americano, nel sottolineare, in un'intervista ad Adnkronos/Labitalia a margine del 'Bufala Fest' a Napoli, la forza del prodotto italiano e 'made in Naples'. "I dazi Usa sui prodotti europei? Vanno eliminati -sottolinea de Blasio- non li condivido per nulla. Ma vediamo che Trump cambia spesso idea e credo che entro massimo un anno o due finiranno". de Blasio, i cui nonni emigrarono da Sant'Agata dei Goti, in provincia di Benevento, verso New York oltre cento anni fa, è stato ospite d'onore della manifestazione e ha partecipato al talk conclusivo su 'Napoli & New York: due metropoli unite dall'arte di attrarre il mondo' con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il vice presidente di Msc Crociere, Leonardo Massa. "I dazi 'congeleranno' l'economia americana -conclude de Blasio- anche le imprese saranno in difficoltà, ci sarà poco lavoro e i cittadini americani si ribelleranno". Ma de Blasio ribadisce che comunque "il made in Italy è un concetto troppo forte e bello e ci sarà sempre nonostante l'aumento delle tasse e quant'altro". E de Blasio sottolinea che nella Grande Mela "c'è molto interesse per Napoli e per il cibo di Napoli, per la sua autenticità. Ci sono tanti che hanno origini italiane, che vogliono riscoprire quello che quello che sono le loro radici, e molti arrivano proprio da Napoli e dalla regione Campania. Il 'made in Naples' è quindi un concetto che a New York oggi stanno iniziando a comprendere, è un work in progress. Tra un paio d'anni però secondo me, vista la crescita dell'attenzione su Napoli, crescerà sempre di più fino a diventare più importante del made in Italy", sottolinea. Ma non solo perchè de Blasio è andato oltre sottolineando che "il Bufala Fest è considerata una sorta di 'rivelazione', che potrebbe essere molto buona anche a New York, e io lo penso fortemente". (di Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm-Wmo) ha certificato il nuovo record mondiale per il fulmine più lungo: ben 829 km in un noto hotspot per le tempeste negli Stati Uniti, le Grandi Pianure del Nord America. Il 'megaflash' - fa sapere il Wmo in una nota - si è verificato nell'ottobre 2017, durante un violento temporale: si è esteso dal Texas orientale fino a Kansas City, una distanza equivalente a quella tra Parigi e Venezia in Europa. Un'auto impiegherebbe dalle otto alle nove ore e un aereo commerciale almeno 90 minuti per coprire quella distanza. "I fulmini sono fonte di meraviglia ma anche un grave pericolo che miete numerose vittime in tutto il mondo ogni anno e rappresentano quindi una delle priorità dell'iniziativa internazionale 'Early Warnings for All'. Queste nuove scoperte evidenziano importanti preoccupazioni per la sicurezza pubblica in merito alle nubi elettriche, che possono produrre fulmini che percorrono distanze estremamente grandi, hanno un impatto significativo sul settore dell'aviazione e possono innescare incendi boschivi", ha dichiarato il segretario generale dell'Omm Celeste Saulo. Il Comitato per gli Estremi Meteorologici e Climatici dell'Omm, che tiene registri ufficiali degli estremi globali, emisferici e regionali, ha riconosciuto il nuovo record con l'aiuto delle più recenti tecnologie satellitari. I risultati sono stati pubblicati sul Bulletin of the American Meteorological Society. Il nuovo record di 829 km presenta un margine di errore di ± 8 km. È di 61 chilometri superiore al record precedente, che copriva una distanza di 768 ± 8 km in alcune zone degli Stati Uniti meridionali il 29 aprile 2020. "Questo nuovo record dimostra chiaramente l'incredibile potenza dell'ambiente naturale. Inoltre, la valutazione dell'Omm di eventi estremi ambientali come questo record testimonia i significativi progressi scientifici nell'osservazione, nella documentazione e nella valutazione di tali eventi. È probabile che esistano anche eventi estremi ancora più gravi e che saremo in grado di osservarli man mano che nel tempo si accumuleranno ulteriori misurazioni di fulmini di alta qualità", ha affermato il professor Randall Cerveny, relatore del rapporto sugli estremi meteorologici e climatici dell'Omm.