INFORMAZIONIANPAL Servizi spa Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Navigator, Marketing Consultant Area: Marketing Management Veronica Anastasia |
INFORMAZIONIANPAL Servizi spa Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Navigator, Marketing Consultant Area: Marketing Management Veronica Anastasia |
(Adnkronos) - "Hello. It's good to be back". Gli Oasis tornano ufficialmente, il concerto di Cardiff va in scena e segna l'inizio della reunion di Liam e Noel Gallagher dopo 16 anni di 'divorzio' artistico. "This is not a drill. It's happening", annuncia il gigantesco videowall allestito sul palco: "Non è un'esercitazione, sta per succedere". E lo show comincia con "Hello" (It's good to be back), il brano ideale per ripresentarsi dopo la lunga assenza. Il primo concerto dell'attesissimo tour fa esplodere da subito il pubblico che riempie il Principality Stadium di Cardiff: non c'è un posto libero. La band, dal proprio profilo X, pubblica le prime immagini del concerto. I fratelli Gallagher si tengono per mano, alle loro spalle spicca il cartonato di Pep Guardiola, manager del Manchester City, la squadra del cuore di Liam e Noel. Lo show comincia con Acquiesce, prosegue con Morning Glory e Some might say. In totale, 23 canzoni con la chiusura top tra Don't Look Back in Anger, Wonderwall e Champagne Supernova, con il bonus di eventuali bis. Domani, 5 luglio, si replica a Cardiff. Il tour proseguirà poi l'11, il 12, il 19 e il 20 luglio al Manchester Heaton Park. A seguire altre quattro date (25 e 26 Luglio, 2 e 3 Agosto) al Wembley Stadium di Londra, l'8 e il 9 agosto allo Scottish Gas Murrayfield Stadium di Edimburgo e tappa finale a Dublino, il 16 e il 17 agosto, al Croke Park.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - È stato presentato all’Assemblea di InfoCamere il Bilancio di Sostenibilità 2024, giunto alla sua settima edizione. Il documento fotografa l’impegno concreto del Gruppo nel generare impatti positivi sull’ambiente, l’economia e la società, valorizzando le potenzialità dell’innovazione tecnologica come leva di crescita sostenibile. Nel corso del 2024, InfoCamere ha distribuito verso gli stakeholder un valore pari a 126,5 milioni di euro, segnando un incremento del 3,7% rispetto al 2023. Sul fronte ambientale e dell’efficienza energetica, nel 2024 il Gruppo ha conseguito importanti risultati. L’impianto fotovoltaico della sede di Padova ha prodotto 205.000 kWh di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ per oltre 102.600 kg, mentre il ricorso a politiche di smart working ha consentito di evitare l’emissione di 318 tonnellate di CO₂ equivalente. Anche grazie a questo impegno, nel 2024 il Data Center di InfoCamere è stato premiato con il Sustainability Impact Award, confermando l’eccellenza tecnologica dell’infrastruttura ICT del Gruppo che ha anche ricevuto una valutazione positiva per la gestione dei dati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il 2024 ha visto il raggiungimento di importanti traguardi anche in tema di governance e inclusione. Tra questi: il rinnovo del Rating di Legalità con attribuzione del massimo punteggio da parte dell’AGCM; la conferma della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere; il rinnovo della certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale.