(Adnkronos) - Il premier francese, Sébastien Lecornu, ha avviato una procedura di "sospensione" in Francia della piattaforma del distributore cinese Shein "per il tempo necessario" affinché quest’ultima si conformi alle leggi del Paese. La decisione arriva dopo il caso delle bambole pedopornografiche in vendita sul suo sito. "Su istruzione del Primo Ministro, il governo - si legge in una nota - avvia la procedura di sospensione di Shein, per il tempo necessario a permettere alla piattaforma di dimostrare alle autorità pubbliche che tutti i suoi contenuti siano finalmente conformi alle nostre leggi e regolamenti". "Un primo punto di verifica dovrà essere effettuato dai ministri entro le prossime 48 ore", hanno spiegato dagli uffici del primo ministro francese. Intanto il colosso cinese dell'e-commerce ha sospeso in Francia la vendita dei prodotti dei venditori terzi, rende noto il gruppo all'Afp annunciando la sospensione della sua 'marketplace' in Francia. Shein ha preso questa decisione "a seguito di preoccupazioni relative ad alcune inserzioni pubblicate da venditori terzi indipendenti", secondo una nota del gruppo. Una fonte vicina al dossier ha affermato all'Afp che questo annuncio è indipendente dalla decisione del governo francese di avviare un procedimento per sospendere la piattaforma Shein in Francia. Intanto una delle bambole gonfiabili dai tratti infantili venduta online dal gigante asiatico è stata intercettata in un pacco lunedì nelle Bouches-du-Rhône, nel sud della Francia. E' quanto riferisce 'Le Parisien' sottolineando che il destinatario, un uomo di 56 anni già condannato per reati sessuali, è stato arrestato. L'uomo dovrà comparire davanti al tribunale. In un contesto di maggiore vigilanza da quando lo scandalo di queste bambole pedopornografiche è scoppiato la scorsa settimana in Francia, i dipendenti del deposito attraverso il quale transitava il pacco hanno segnalato un "pacco abbastanza pesante, ingombrante e parzialmente aperto". All'interno, i dipendenti hanno scoperto una bambola di silicone, con l'immagine di una ragazza pre-adolescente che misurava 1 metro e 30 metri. Il pacco è stato segnalato alle forze dell'ordine e il destinatario, che abitava a Buc-Bel-Air, è stato fermato. Secondo 'Le Parisien', la bambola è stata sequestrata e la procura di Aix-en-Provence ha aperto un'indagine per "importazione, tentata acquisizione e tentato possesso dell'immagine di un minore di natura pornografica".
(Adnkronos) - I dolci Loison trionfano al Merano Wine Festival. WineHunter Award Oro per il Panettone Novità 2025 PeachMary e la torta Tosa BlackHabana: dolci che raccontano creatività e maestria Loison. Anche i biscotti Canestrello BlackHabana e Canestrello Caramel ricevono l’Award Rosso, confermando l’eccellenza della maison oltre i lievitati tradizionali. Con più di 45 premi dal 1997 e una presenza costante al Merano WineFestival fin dalle prime edizioni, Loison conferma la propria vocazione alla qualità e all’innovazione. I dolci vincitori e le altre golosità Loison saranno presenti al Merano Wine Festival, alla Gourmet Arena, Tavolo 16/A, dal 7 all’8 novembre. La novità 2025 Panettone PeachMaryè un incontro insolito tra la dolcezza solare della pesca e l’audacia del rosmarino, erba aromatica che raramente si concede al dessert. Dopo oltre due anni di ricerca e prove, nasce un lievitato unico: impasto soffice arricchito con pesche semicandite e note di rosmarino, completato da una crema alla pesca che dona rotondità e freschezza. La torta Tosa BlackHabana rappresenta l’evoluzione della pasticceria firmata Loison: un incontro elegante tra cioccolato cru monorigine e rum, con tre strati che ne esaltano la complessità: frolla al cacao, ganache fondente e frangipane al cioccolato. Un dolce pensato per un’esperienza sensoriale raffinata e decisa. In parallelo, anche i biscotti Canestrello BlackHabana e Canestrello Caramel si sono aggiudicati il WineHunter Award Rosso, confermando come l’eccellenza Loison si estenda ben oltre i lievitati da forno tradizionali estendendo il piacere durante tutto l’anno. Il Canestrello BlackHabana reinterpreta il classico biscotto con cioccolato cru e un tocco aromatico di rum, offrendo un piacere autentico e contemporaneo. I risultati economici di Loison Pasticceri dal 1938 si distinguono per la loro eccezionalità rispetto a una tipica realtà artigianale e, al contempo, rivelano una solida vocazione internazionale, frutto di oltre 30 anni di presenza sui mercati esteri: oltre 70 Paesi raggiunti, grazie alla forza del gusto e della tradizione; il 98% della produzione è a marchio Loison, a conferma del valore intrinseco e riconoscibile del marchio gourmet; più di 600 clienti diretti nel mondo, segno di una filiera snella e di relazioni fondate su trasparenza, fiducia e fidelizzazione duratura; 13 milioni di euro di fatturato nel 2024, di cui il 65 % generato dall’export, un dato che ribadisce la proiezione cosmopolita e la naturale inclinazione all’innovazione della maison dolciaria. Numeri che raccontano un’eccellenza riconosciuta e costantemente rinnovata: una realtà artigianale capace di competere con una visione globale, mantenendo intatta la propria identità e il valore delle radici. Questo riconoscimento si inserisce in una lunga tradizione di eccellenza per Loison: dal 1997 la maison dolciaria ha accumulato oltre 45 premi nazionali e internazionali. Questi premi inoltre si collocano anche all’interno di un percorso di presenza continua e riconosciuta: fin dalle prime edizioni Loison è presente ininterrottamente al Merano Wine Festival, uno degli appuntamenti enogastronomici più prestigiosi d’Italia e d’Europa. Una presenza costante che testimonia non solo l’eccellenza dei prodotti, ma anche la capacità dell’azienda di innovare nel rispetto della tradizione, anno dopo anno, conquistando l’apprezzamento delle Commissioni ufficiali guidate da Helmuth Köcher.
(Adnkronos) - "Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente". Lo ha affermato Paola Valbonesi, presidente dell'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica (Oipe), in occasione della presentazione del volume “Povertà energetica e accesso equo all’energia: una riflessione sulla società contemporanea”, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss. "L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica sta lavorando per rendere questa misurazione più granulare, così da individuare il rischio anche a livello metropolitano e orientare politiche più mirate. Un ulteriore focus su cui stiamo lavorando è quello sulle edilizia residenziale pubblica, quindi sulle case popolari, perché sappiamo che lì ci sono le famiglie più vulnerabili e stiamo cercando di capire quali sono gli interventi da fare. In questi contesti l’efficientamento energetico può generare benefici ambientali e un risparmio diretto".