(Adnkronos) - Tragedia familiare nel comune di Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa: nel corso di una lite sono rimasti feriti gravemente padre e figlio. Benedetto Ceraulo, 63 anni, ha sparato al figlio 37enne Gaetano e poi ha cercato di togliersi la vita con la stessa arma da fuoco. Ceraulo era stato condannato all'ergastolo perché ritenuto l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci, avvenuto il 27 marzo 1995 a Milano, meno di due anni dopo che l'imprenditore aveva lasciato la presidenza della casa di moda. Era tornato in libertà due anni fa. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, che stanno indagando diretti dalla Procura, al culmine di una lite, il padre ha sparato di fronte al figlio colpendolo al volto e poi ha rivolto la stessa pistola di piccolo calibro alla sua testa facendo partire un colpo. I drammatici fatti sono accaduti nel giardino di fronte alla casa in via Fontine dove Benedetto Cerauolo abitava in affitto da un paio di anni, da quando cioè aveva ottenuto la libertà dopo la condanna. Il figlio Gaetano, che vive in provincia di Milano come la mamma, era arrivato nel Pisano da pochi giorni, probabilmente per festeggiare la Pasqua con il padre. I carabinieri stanno cercando di chiarire il movente della lite, che sarebbe avvenuta in assenza di testimoni. A un certo punto il padre avrebbe impugnato la pistola e sparato contro il figlio. Il 37enne è riuscito, tuttavia, a salire sulla sua auto e a fuggire, fermandosi qualche centinaio di metri dopo all'altezza di un bar, da dove avrebbe anche chiamato i soccorsi. In quello stesso frangente, il padre, rimasto solo in casa, avrebbe cercato di togliersi la vita. Dopo l'allarme, sono arrivati i sanitari del 118, i carabinieri e l’elisoccorso che ha trasportato Benedetto Ceraulo all'ospedale di Cisanello a Pisa dove si trova ricoverato in condizioni gravissime. Fuori pericolo invece il figlio che è stato medicato all'ospedale Lotti di Pontedera, dove verrà sottoposto a un intervento chirurgico. Patrizia Reggiani, ex moglie di Maurizio Gucci, e Benedetto Ceraulo non hanno mai ammesso il loro coinvolgimento nell'omicidio. Le prove, le intercettazioni e le rivelazioni da parte di altri membri del gruppo sono però state sufficienti per incriminarli. Nel novembre 1998 Patrizia Reggiani e Orazio Cicala sono stati condannati a 29 anni di reclusione, rispettivamente come mandante dell'omicidio e autista del killer; Benedetto Ceraulo all'ergastolo come assassino materiale; Giuseppina Auriemma a 25 anni di reclusione per favoreggiamento e Ivano Savioni a 26 anni come organizzatore dell'assassinio. Nel 2017 Ceraulo ottenne la semilibertà e partecipò a un progetto di reinserimento sociale. Era tornato in libertà due anni fa.
(Adnkronos) - "Non è la prima volta che Atac affronta eventi di questo tipo e senza ombra di dubbio, nonostante le criticità sul metroferro, sarà in grado di fronteggiare anche questo evento così importante. Ovviamente si sta già lavorando per rafforzare tutte le linee che sono in transito nelle zone vicino San Pietro. Sul servizio metropolitano qualche criticità c'è ma sicuramente gli operatori del settore si renderanno disponibili a turni straordinari, anche pesanti e complicati ma così Atac sarà in grado di superare la criticità di un evento così importante come il funerale del Papa. I lavoratori si sono sempre resi disponibili a turni molto pesanti, straordinari per far fronte eventi così importante. Questo senza ombra di dubbio, ci sarà sicuramente personale che verrà a lavorare nei giorni di riposo. L'impergno è forte ma in qualche modo lo supereremo". Così Fabio Esposito, segretario regionale Uiltrasporti Lazio, intervistato da Adnkronos/Labitalia, sullo stato del trasporto pubblico nella Capitale in questi giorni di grande afflusso per la morte di Papa Francesco e in vista del suo funerale previsto per sabato.
(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare competenze e soluzioni che possano migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari, con particolare attenzione alle pratiche agricole rigenerative, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle innovazioni in materia di sostenibilità degli imballaggi. L'obiettivo è aiutare, direttamente o indirettamente, 500mila persone. Sulla scia del successo di un progetto pilota lanciato in America Latina nel 2023, che ha coinvolto 20 giovani leader e di cui hanno beneficiato 130mila membri della comunità, Youth Impact: Because You Matter, iniziativa di Unesco e Nestlé, mira a espandere il suo impatto a livello globale, concentrandosi sulle sfide dei sistemi alimentari. Nestlé e l'Unesco sostengono, così, i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo e nel lancio di idee imprenditoriali che mirano a rendere la produzione, la lavorazione, il trasporto e il consumo di cibo più resilienti e sostenibili. Contestualmente, puntano a rafforzare le economie e a garantire tassi più elevati di occupazione giovanile. “Una forza lavoro altamente qualificata e un approvvigionamento di materie prime più resiliente sono essenziali per il successo a lungo termine di Nestlé - ha dichiarato Laurent Freixe, Ceo di Nestlé - Stiamo affrontando la sfida di nutrire una popolazione in crescita, lavorando al contempo sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di sfide cruciali che richiedono azioni decisive. Ecco perché, per risolverle, stiamo sostenendo i giovani innovatori”. Youth Impact: Because You Matter fornirà ai beneficiari corsi di formazione e programmi di mentoring personalizzati in base alle loro esigenze e priorità. Queste attività formative saranno sviluppate in parte dalla Youth Entrepreneurship Platform (Yep) di Nestlé, che fungerà anche da hub centrale del programma di rafforzamento delle competenze, che durerà sei mesi. Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa Nestlé Needs Youth, che negli ultimi dieci anni ha aiutato dieci milioni di giovani ad accedere a opportunità economiche. Inoltre, rafforza l'impegno a lungo termine dell'azienda nei confronti dei giovani nell'ambito della sua rinnovata strategia, che prevede il sostegno ai ragazzi e alle ragazze per sviluppare entro il 2030 competenze che guardano al futuro, al fine di far crescere la prossima generazione di dipendenti e imprenditori agricoli e alimentari.