INFORMAZIONISocial Reporters Industria, Commercio e Artigianato Ruolo: Giornalista Area: Informazione, Giornalismo e URP Teresa Brancia |
INFORMAZIONISocial Reporters Industria, Commercio e Artigianato Ruolo: Giornalista Area: Informazione, Giornalismo e URP Teresa Brancia |
(Adnkronos) - E' in corso, dopo l'arrivo di entrambe le delegazioni, il secondo round di colloqui sul nucleare tra Iran e Stati Uniti mediati dall'Oman, che ospita l'incontro nella propria ambasciata romana. A guidare le due delegazioni il ministro degli Esteri di Teheran, Abbas Araghchi, e l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff. Il primo incontro, definito da entrambe le parti "costruttivo", si è tenuto la scorsa settimana a Muscat, in Oman. Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha dichiarato che la delegazione di Teheran è arrivata a Roma con "massima preparazione e serietà", sottolineando che l’obiettivo è la rimozione delle "sanzioni ingiuste" imposte all’Iran. Baghaei ha inoltre ribadito che il programma nucleare iraniano è "pienamente pacifico" e che la conservazione delle capacità tecniche e scientifiche del Paese è una linea rossa irrinunciabile. Lo riporta Tasnim. L’Iran, ha aggiunto Baghaei, è pronto a cooperare per fugare ogni dubbio sul proprio programma nucleare, ma solo in cambio della revoca effettiva delle sanzioni, con garanzie vincolanti. Ha infine ribadito che la posizione di Teheran su questi punti è "chiara, ferma e non negoziabile". Le delegazioni di Iran e Stati Uniti si stanno scambiando messaggi attraverso canali indiretti e da due stanze separate, ha reso noto Baghaei, citato da Tasnim, precisando che, come già avvenuto in precedenti tornate di colloqui, i contatti avvengono tramite la mediazione di Muscat. "Prima dell’avvio dei negoziati indiretti, abbiamo avuto - come di consueto - un incontro preliminare con il ministro degli Esteri dell’Oman per discutere le modalità di lavoro", ha spiegato Baghaei, citando anche la recente visita dei capi delle diplomazie iraniana e omanita. Il formato del dialogo, ha aggiunto, resta invariato rispetto alla prima fase: le delegazioni iraniana e statunitense sono collocate in sale separate, mentre il ministro degli Esteri dell’Oman trascorre l’intera giornata spostandosi tra le due stanze per trasmettere i rispettivi messaggi. "È stata una giornata intensa per il capo della diplomazia omanita", ha osservato Baghaei, sottolineando l’importanza del ruolo di Muscat nel facilitare i colloqui. Il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha spiegato su 'X' di aver ricevuto il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi alla Farnesina e di averlo ''incoraggiato a proseguire nel cammino del negoziato contro l'arma nucleare''. Affermando che ''Roma diventa Capitale di pace e dialogo'', Tajani ha spiegato che ''l'auspicio del Governo italiano è che tutti insieme si possa arrivare ad una soluzione positiva per il Medio Oriente''. Nel corso dell'incontro Araghchi ha sottolineato la necessità di cogliere l'opportunità di raggiungere un accordo "logico e razionale" sul programma nucleare di Teheran. Un accordo che preveda la ''revoca delle sanzioni crudeli e illegali'' contro l'Iran e misure volte a ''rafforzare la fiducia'' risolvendo le ambiguità sul programma nucleare iraniano, ha aggiunto Araghchi secondo quanto riporta l'agenzia di stampa iraniana Tasnim. ''Israele - ha dichiarato Araghchi - rappresenta l'unico ostacolo al raggiungimento di un Medioriente libero dalle armi nucleari''. Lo riporta l'agenzia di stampa Irna. Tajani alla Farnesina oggi ha ricevuto anche il direttore dell'Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, Rafael Mariano Grossi.
(Adnkronos) - "Quest'anno celebriamo i dieci anni dall'apertura del Parco e abbiamo una nuova mostra che espone i bozzetti delle scenografie realizzate da Dante Ferretti, Maestro premio Oscar, ed è un elemento che ci collega ulteriormente al mondo del cinema e della televisione, che è il nostro mondo di riferimento e il mondo di riferimento sotto il quale tutti i contenuti e le esperienze del Parco sono, e saranno, sviluppate. Gli obiettivi che ci poniamo sono consolidare gli ottimi risultati che abbiamo ottenuto, sicuramente migliorare e implementare gli show e le esperienze che possono essere vissute nel Parco, ponendo sempre al centro di tutto la qualità del servizio che offriamo ai nostri ospiti". Così, con Adnkronos/Labitalia, Antonio Abete, presidente e amministratore delegato di Cinecittà World, presenta il via ufficiale alla nuova stagione del Parco divertimenti del cinema e della tv di Roma, che inaugura i festeggiamenti per il decimo anniversario con tante novità nel segno del cinema. Il Parco ha aperto le celebrazioni con '10 anni di Cinecittà World', una mostra allestita nel Tempio di Erode che racconta la storia del Parco tra dolly, luci di scena, bozzetti originali firmati dallo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti e gigantografie tratte dal film Roma set a cielo aperto, diretto dall’artista Yuri Ancarani. “Ci impegniamo quotidianamente per innovare il contenuto e il prodotto, puntando a migliorare - spiega ancora Abete- costantemente la qualità dell’esperienza offerta ai nostri ospiti. Stiamo inoltre sviluppando un ambizioso progetto di sostenibilità ambientale che punta a rendere Cinecittà World autonomo dal punto di vista energetico, con anche l’obiettivo di contribuire a garantire un mondo più sostenibile per le generazioni future”. L’Opening del Parco ha visto anche la partecipazione di Giuseppe, Alessandro e Carlo Pedersoli, rispettivamente figlio e nipoti del mitico Bud Spencer, che hanno inaugurato una nuova e autentica esperienza culinaria da film nel 'Saloon del Far West', dove negli anni ’60 e ’70 furono girati tanti spaghetti western, tra cui 'Lo chiamavano Trinità' e 'Continuavano a chiamarlo Trinità'. Grazie alla collaborazione con la famiglia Pedersoli, gli ospiti possono ora rivivere le scene più iconiche del genere con un menù speciale ispirato ai film di Bud Spencer & Terence Hill e la leggendaria padella di fagioli preparati secondo la ricetta originale di Bud. “E’ un onore per noi portare avanti la memoria di papà in un luogo così pieno di ricordi”, ha dichiarato Giuseppe Pedersoli. Anche durante i ponti di Primavera - Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio - Cinecittà World propone un’avventura immersiva tra cinema e divertimento con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e set cinematografici. Un viaggio emozionante che inizia con il volo sui tetti rinascimentali di Firenze a bordo del cinema volante Volarium, prosegue tra le inversioni mozzafiato della montagna russa Altair, le rapide adrenaliniche del water ride Aktium, fino all’incontro ravvicinato con i dinosauri di Jurassic War, senza dimenticare l’esperienza immersiva tra i gironi infernali della dark ride Inferno. Il cinema è anche negli spettacoli dal vivo: i danzatori acrobati di Incanto volano tra i mondi dei film di Spider-Man, Avengers, Frozen e Harry Potter, mentre torna in una versione rinnovata Scuola Di Polizia, tra inseguimenti al cardiopalma, drift e il nuovo vertiginoso salto di 10 metri dalla rampa. Per chi preferisce un viaggio nel passato, a pochi passi c’è Roma World, il parco tematico dell’Antica Roma dove vivere una giornata da antico romano tra spettacoli dei gladiatori, show di falconeria, il tiro con l’arco e il tour di Ben Hur, una visita all’arena originale del remake del kolossal del 1959 premiato con 11 Oscar. Per un pranzo fuori porta c’è la Taberna con i tipici sapori romani e la carne alla brace.
(Adnkronos) - Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di Acea della Fontana di Trevi, a Roma. "Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, che coinvolge a livello nazionale 11mila ragazzi a cui viene fatta una formazione sul ciclo dell’acqua - spiega Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2 - Poi viene data la possibilità di visitare gli impianti del gruppo come depuratori, sorgenti, acquedotti. In questo caso una delle meraviglie della città, la Fontana di Trevi, di cui Acea si occupa della gestione dell’impianto idrico". "Fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura, perché questo elemento essenziale ha dietro un grande lavoro e impegno industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in maniera sicura, in quantità e in qualità. È necessario comprendere lo sforzo che c’è dietro e tutto il lavoro che deve essere fatto per rendere questo sostenibile nel tempo e anche pensando alle generazioni che verranno", aggiunge.