(Adnkronos) - Sabato di fuoco al Lido di Venezia. La quarta giornata della 82esima Mostra internazionale d'Arte cinematografica mette in campo altri due film in concorso. L'attesa più grande è senza dubbio per ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro. Il regista messicano, Leone d'Oro nel 2017 con ‘The Shape of Water’, torna in concorso con la sua attesissima rilettura del classico gotico. Con un cast stellare che include Oscar Isaac, il nuovo idolo di Hollywood Jacob Elordi e il premio Oscar Christoph Waltz, il film promette di essere un evento visivo e narrativo di prima grandezza, unendo l'immaginario dark del maestro a una profonda riflessione sulla natura umana. A sfidare il mostro di del Toro sul terreno del concorso è un altro gigante del cinema, l'italiano Gianfranco Rosi. Già vincitore del Leone d'Oro con ‘Sacro GRA’, Rosi presenta ‘Sotto le nuvole’, il secondo film italiano in lizza per il premio principale. Si tratta di un documentario ambientato alle falde del Vesuvio, un luogo carico di storia, minaccia e vita. Ma la giornata non vive di solo concorso. La sezione Fuori Concorso offre perle di grande interesse, a partire da ‘The Last Viking’, dark comedy surreale del regista danese Anders Thomas Jensen. Il film segna il ritorno al Lido di Mads Mikkelsen. Spazio anche al cinema italiano con ‘La Valle dei Sorrisi’ di Paolo Strippoli, che porta a Venezia un cast guidato da Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Infine, un momento di grande emozione è atteso per la proiezione di ‘Broken English’. Il film, realizzato da Iain Forsyth & Jane Pollard, è un docu-intervista testamento a Marianne Faithfull, iconica e tormentata musa della Swinging London. Ma la Mostra non è solo cinema e red carpet. Sono attese quasi tremila persone per la manifestazione ‘Stop al genocidio - Corteo per la Palestina’ che partirà oggi alle 17 da Santa Maria Elisabetta per arrivare ai margini del tappeto rosso della Mostra del cinema. (Dalle inviate Loredana Errico e Lucrezia Leombruni)
(Adnkronos) - L’estate volge al termine, ma per molti ex dipendenti pubblici si apre una nuova opportunità: ottenere l’indennizzo per le ferie non godute e mai monetizzate. Non è un diritto automatico, ma lo diventa se, cessata l’attività, si compiono i passi giusti, come suggerito dal network legale Consulcesi. Secondo l’ultima analisi di C&P (Consulcesi & Partners), solo nella prima parte del 2025 sono state 425 le sentenze sul tema, di cui 412 con esito favorevole ai lavoratori, per un totale di oltre 3 milioni di euro di indennità riconosciute. E questo senza contare le transazioni stragiudiziali, sempre più diffuse. Ma chi ha diritto al rimborso? Cosa dice la normativa europea? È vero che serve una richiesta formale? Ecco una guida chiara in 5 punti essenziali. Hai cessato il servizio? Il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute vale per tutti i dipendenti pubblici (statali, regionali, comunali, sanitari, scolastici, ecc.) che abbiano interrotto il rapporto di lavoro per pensionamento, dimissioni, trasferimento o licenziamento. L’unica condizione è che le ferie non siano state godute per cause non dipendenti dalla volontà del lavoratore. Non è necessario dimostrare di aver chiesto le ferie o che siano state negate. La Corte di Cassazione (sentenza n. 5496/2025) ha chiarito che l’onere della prova è sempre a carico del datore di lavoro, che deve dimostrare di aver messo il lavoratore nelle condizioni di fruire delle ferie. Il dipendente non deve provare nulla. La Cassazione (sentenza n. 9877/2024) ha confermato che anche chi ricopre ruoli apicali, come i direttori di Unità ospedaliera complessa, ha pieno diritto all’indennità: l’autonomia gestionale non esclude il risarcimento. Cosa dice l’Europa secondo la direttiva 2003/88/CE (art. 7), il diritto alle ferie retribuite è fondamentale e irrinunciabile. La monetizzazione è ammessa solo alla fine del rapporto di lavoro e non può essere ostacolata da leggi nazionali. La Cgue ha ribadito questo principio nel 2024 in due sentenze storiche (c-218/22 e c-699/22). L’indennità si calcola in base alle giornate residue e alla retribuzione giornaliera, comprensiva di accessori. Nel 2025 sono stati riconosciuti risarcimenti fino a 72.000 euro per dirigenti medici, 50.000 euro per funzionari e oltre 12.000 euro per docenti precari. "La giurisprudenza si sta ormai consolidando nel riconoscere il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute – ricorda Bruno Borin, responsabile del network legale Consulcesi Partners- è fondamentale che i lavoratori hanno prestato servizio presso la pubblica amministrazione siano informati su come far valere questo diritto, soprattutto prima della prescrizione".
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.