(Adnkronos) - Il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato e notificato alla Rai (Radio Televisione Italiana Spa) la sanzione di 150mila euro per la violazione di alcune disposizioni del Codice della Privacy, del Gdpr e delle Regole deontologiche relative ai dati personali nell’esercizio della professione giornalistica. ''La sanzione si riferisce al procedimento, avviato nel dicembre 2024 e definito in esito a completo contraddittorio, riguardante la diffusione di un audio relativo a una conversazione telefonica tra Gennaro Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini, mandato in onda l’8 dicembre 2024 nel corso della trasmissione Report, di cui la Rai è editore'', si legge nella nota del Garante. ''Sempre nel corso della riunione di oggi, ma nell’ambito di altro procedimento, il Garante ha dichiarato infondato il reclamo di Sangiuliano nei confronti di alcune testate giornalistiche per il contenuto di articoli che avrebbero violato la propria sfera personale e privata'', prosegue la nota.
(Adnkronos) - “Mancano poche ore al deposito ufficiale del testo della Legge di Bilancio in Parlamento al Senato. Il testo non è ufficiale, ancorché sia stato ampiamente commentato e approvato dal Consiglio dei ministri. Sono circolate delle bozze che non hanno il carattere dell'ufficialità. I capisaldi dell'intervento, che si riverbera anche sul welfare, sono in primis una prosecuzione del riduzione della pressione fiscale, che adesso si allarga ai percettori Irpef fino a 50mila euro, con la riduzione di due punti dell'Irpef”. A dirlo Renato Loiero, consigliere per le politiche del bilancio del presidente del Consiglio dei ministri, alla seconda edizione del Global Welfare Summit, il principale appuntamento italiano dedicato all’evoluzione del welfare, dedicata alle “Eccellenze che ispirano”, organizzato a Villa Miani a Roma. “In merito al welfare, affrontato in particolare nei primi articoli della bozza in circolazione, c'è l'intervento importante di detassazione -continua- al 5% forfettario dei rinnovi contrattuali operati nel 2025-2026. Prosegue la detassazione dei premi di produttività e del lavoro notturno; così come proseguono una serie di misure a favore del nucleo familiare, come i congedi parentali e le detrazioni per le lavoratrici madri con figli”. “L’intento delle politiche del governo è la graduale persecuzione di obiettivi centrali che sono la detassazione, la riduzione della contribuzione e l'incentivazione delle forme più penose di lavoro, come il notturno e il festivo, cercando di conciliare il rigore dei conti pubblici, le regole europee e la spinta verso la produttività, quest’ultima è infatti assente da molti anni nelle politiche nazionali”, conclude.
(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio quello della second hand, il mercato dell'usato. Da 11 anni collaboriamo con Bva Doxa per un osservatorio sulla second hand che ogni anno ci fa scoprire un mondo che è in continua espansione ed evoluzione. Solo l'anno scorso, nel 2024, ben il 63% degli italiani si sono dati alla second hand per comprare o per vendere. Il settore ha rappresentato ben 27 miliardi di giro d'affari". Così Giuseppe Pasceri, Ceo Subito.it, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. Tra l'altro "questi 27 miliardi per la prima volta hanno visto l'online superare l'offline. Siamo passati dal 30% circa dell'online nel 2014 fino al 54% dell'online sull'offline". "Se poi pensiamo alle motivazioni che spingono gli italiani a fare questa scelta, sicuramente in primis c'è il risparmio ma è molto interessante vedere come la riduzione degli sprechi diventi un fattore motivante di primissimo piano e poi c'è il guadagno, che è comunque visto come un aspetto importante", aggiunge.