(Adnkronos) - No ai licenziamenti di dipendenti Pam Panorama per non aver superato il cosiddetto 'test del carrello' o del 'finto cliente', e cioè per non individuato il furto di alcuni prodotti, nascosti nel carrello della spesa durante un test eseguito dagli ispettori aziendali. E' quanto ribadisce, conversando con Adnkronos/Labitalia, Gennaro Strazzullo, segretario nazionale del sindacato Uiltucs, in vista di un incontro in programma domani con l'azienda, a Roma, alle ore 11.30, presso il Centro Congressi Forma Spazio, in via Cavour 180. "Domani - spiega Strazzullo - avremo una discussione sulla organizzazione dell'azienda, sul fatto che alcune questioni che hanno adottato non sono compatibili con le regole del gioco. In particolare, il 'test del carrello', che in sostanza sta mettendo in difficoltà i lavoratori, creando disagi, contestazioni e anche qualche licenziamento". Una situazione "inaccettabile", per il sindacato, "perché il test di carrello -aggiunge il sindacalista- intanto non è conforme alle regole, nel modo che lo stanno effettuando. Le aziende possono sempre comunque fare dei test degli aspetti commerciali, ma non si può pretendere che una lavoratrice o un lavoratore, che sta alla cassa, si debba abbassare nel carrello davanti per verificare cosa c'è dentro. E' il cliente che mette la merce sul carrello e poi deve esserci qualcuno che vigila, una vigilanza anche non armata. Ed è un test che non è stato mai concordato con i sindacati. Il cassiere deve verificare quello che c'è sul banco e magari se vede qualcosa nel carrello segnalarla, ma andare oltre...", conclude Strazzullo, sottolineando che "domani speriamo di saperne di più". L’Usb esprime piena solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici di Pam Panorama "colpiti dall’ennesimo provvedimento disciplinare mascherato da 'test carrello'. Purtroppo, non si tratta di un caso isolato: a Roma una nostra delegata, con anni di servizio e sacrifici alle spalle, è stata licenziata dopo una procedura irragionevole. Non finisce qui: da più territori ci arrivano segnalazioni di altri episodi simili", denuncia Usb annunciando la mobilitazione per il 25 novembre davanti ai principali centri Pam. "Siamo di fronte a licenziamenti ingiustificati che colpiscono con sospetta precisione i lavoratori più anziani, quelli che hanno garantito per anni il funzionamento dei punti vendita e che oggi vengono trattati come numeri e costi da tagliare - continua Usb - Questa strategia, che alimenta un clima di paura e di intimidazione nelle filiali, è ancora più grave se inserita nel contesto del piano di ristrutturazione dell’area Centro-Nord, mai palesata e avviata di fatto da Pam, che solo a Firenze ha già prodotto 43 licenziamenti". "Tutto questo mentre Pam continua a viaggiare su profitti importanti, 3,3 miliardi di fatturato, scegliendo di scaricare sui lavoratori il costo delle proprie operazioni finanziarie e organizzative. Licenziano, ricattano e terrorizzano chi ogni giorno garantisce il servizio nei negozi. Usb non resterà ferma".
(Adnkronos) - Una riforma urgente dei meccanismi di revisione dei prezzi nei contratti pubblici, affinché il diritto al cibo non resti schiacciato tra l’aumento dei costi e la mancanza di risorse, e le imprese possano continuare a garantire ogni giorno un servizio che è, prima di tutto, un presidio di equità sociale. E' l'appello che Anir Confindustria rinnova al Governo e al Parlamento. Secondo Anir "negli ultimi cinque anni i prezzi dei beni alimentari in Italia sono aumentati del 25%, quasi otto punti percentuali in più rispetto all’inflazione generale, come certifica l’Istat. Un dato che fotografa con chiarezza la situazione del settore della ristorazione collettiva, che sostiene da solo un aumento esponenziale dei costi mentre cresce, di giorno in giorno, la domanda sociale di accesso al cibo pubblico — mense scolastiche, sanitarie, aziendali e sociali". "I costi continuano a salire, ma i contratti pubblici restano bloccati da anni", spiega Massimo Piacenti, presidente di Anir Confindustria. "Oggi ci troviamo nella condizione paradossale di dover garantire ogni giorno milioni di pasti a prezzi fermi al passato, mentre il costo di ogni singolo ingrediente, dell’energia e del lavoro cresce mese dopo mese. E nonostante questo, la domanda di accesso al cibo, soprattutto pubblico, aumenta: per molte famiglie il pasto servito nelle mense scolastiche o sociali è ormai l’unico pasto equilibrato della giornata. Siamo di fronte a una vera e propria istanza sociale, che il nostro settore affronta da solo", continua. "Il concetto di cibo pubblico -aggiunge Paolo Valente, direttore generale di Anir Confindustria – sintetizza il nostro ruolo: garantire, in modo industriale ma con finalità pubblica, un bene primario, un diritto universale. Non si tratta solo di alimentare, ma di educare, includere e costruire coesione. Per questo chiediamo che il valore sociale del pasto e delle imprese che lo rendono possibile venga riconosciuto e sostenuto dalle istituzioni con strumenti adeguati e strutturali", conclude. Anir Confindustria ribadisce infine la necessità che la revisione automatica dei prezzi nei contratti pubblici di servizi – già prevista per i lavori – venga estesa al settore della ristorazione collettiva, per assicurare stabilità economica alle imprese e continuità a un servizio che ogni giorno tiene insieme economia, salute e diritti.
(Adnkronos) - Come nasce l’informazione sulla plastica? Quanto pesa la scienza e quanto la percezione pubblica? A queste domande ha provato a rispondere il convegno 'Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica: un confronto necessario', promosso oggi dall’Osservatorio Plastica e dall’Università Roma Tre. L’incontro - ospitato dal Dipartimento di Economia Aziendale e aperto dall’intervento di Carlo Alberto Pratesi, professore ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità dell’ateneo - ha riunito imprese, comunicatori scientifici, associazioni ambientaliste e dei consumatori per un confronto diretto su uno dei temi più sensibili della transizione ecologica: come si costruisce un’informazione attendibile su un materiale tanto diffuso quanto discusso. Maria Cristina Poggesi (Ippr) ha presentato l’indagine realizzata con Plastic Consult, che offre una fotografia aggiornata sull’impiego delle materie plastiche riciclate nel nostro Paese. La ricerca conferma una filiera dinamica e tecnologicamente avanzata, sostenuta da investimenti e da un crescente impiego di materia prima seconda, ma anche da sfide legate alla disponibilità di materiali, alla qualità dei flussi e alla stabilità del quadro normativo. Secondo il Rapporto, infatti, nel 2024 l’industria italiana ha utilizzato 1,340 milioni di tonnellate di plastiche riciclate in aumento rispetto ai risultati 2021 del +5,1%, e in leggero incremento (+0,2%) rispetto al 2023; il 75% dei materiali proviene da riciclo post-consumo e il 25% da scarti pre-consumo; i polimeri più impiegati sono polietilene (33%), polipropilene (25%) e Pet (20%); i principali settori applicativi sono packaging (39%), edilizia (24%) e arredo urbano. “La sinergia tra il mondo del riciclo e quello della trasformazione ha consentito all’Italia di raggiungere risultati eccellenti proprio dove si compie la realizzazione dell’economia circolare, ovvero nell’effettivo reimpiego delle plastiche riciclate. È un patrimonio che non possiamo perdere, per questo abbiamo ritenuto importante ascoltare le voci di tutta la filiera”, ha dichiarato Maria Cristina Poggesi, direttore di Ippr - Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. “Per centrare gli obiettivi europei non basta più aumentare il volume della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica - ha dichiarato Davide Pollon, responsabile Ricerca e Sviluppo di Corepla - Oggi la priorità è migliorare la qualità della raccolta, ampliare l’impiego di riciclato e fondare l’informazione su evidenze chiare e scientifiche. Solo così potremo accompagnare imprese, cittadini e istituzioni verso decisioni realmente sostenibili e capaci di generare un impatto positivo nel lungo periodo”. “Non esiste un materiale migliore in assoluto: esiste il materiale giusto per ogni utilizzo - ha affermato Erika Simonazzi, direttrice marketing e comunicazione di Flo Group - Quando riciclabile e riciclata, la plastica rappresenta una scelta pienamente sostenibile. Per questo abbiamo appena lanciato il primo bicchiere per distributori automatici con polistirolo riciclato post consumo food grade”. La seconda parte del convegno, dedicata a “Comunicare la scienza”, ha esplorato il ruolo dei media – tradizionali e digitali – nella costruzione dell’immaginario collettivo. Ruggero Rollini, divulgatore scientifico, Giorgio Bagordo, WWF Italia e Silvia Bollani, Responsabile test comparativi di Altroconsumohanno evidenziato come, su temi complessi, la comunicazione rischi spesso di semplificare e polarizzare il dibattito. Il confronto ha mostrato l’importanza di un dialogo costante tra mondo accademico, industria, società civile e comunicazione per migliorare la qualità del dibattito pubblico. Mettere insieme dati, competenze e punti di vista diversi permette infatti di superare percezioni distorte e favorire scelte più consapevoli, essenziali per la transizione ecologica e l’economia circolare.