INFORMAZIONIEsseco Group srl Cosmesi, Chimica e Farmaceutica, Alimenti e Bevande Ruolo: Responsabile del Personale Area: Human Resource Management Silvia Afanni |
INFORMAZIONIEsseco Group srl Cosmesi, Chimica e Farmaceutica, Alimenti e Bevande Ruolo: Responsabile del Personale Area: Human Resource Management Silvia Afanni |
(Adnkronos) - Giunto alla sua ottava edizione, il 22 e 23 ottobre torna a Milano il Salone del Leasing organizzato da Assilea - Associazione italiana leasing. Dati di settore e sfide del leasing, finanza, imprese e pubblica amministrazione, banche e intermediari finanziari nell’era dell’incertezza globale, leasing e Unione europea, normativa prudenziale applicata al leasing, mobilità sostenibile e settore finanziario, Ia e fattori di cambiamento sono i principali temi di confronto delle 11 tavole rotonde organizzate in 3 sessioni tematiche che guardano al futuro. Tra i relatori si segnalano gli interventi del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti (in videocollegamento), del presidente di Abi, Antonio Patuelli, dell'amministratore delegato Invitalia, Bernardo Mattarella, del direttore generale Assonime, Stefano Firpo, di Marco Calabrò, capo del dipartimento delle politiche per le imprese ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Richard Knubben, Segretario generale di Leaseurope. "Diffondere una maggiore e più approfondita conoscenza dello strumento del leasing e delle sue potenzialità, anche rispetto ad altri strumenti finanziari similari, rafforzare l’azione di rappresentanza in tutte le sedi istituzionali, anche europee, dialogare con altre associazioni e con le istituzioni italiane ed europee, sono le linee su cui si muove l’Associazione di categoria e che si riflettono pienamente nella realizzazione del Salone -commenta Paolo Guzzetti, presidente di Assilea-. Nonostante il contesto di elevata incertezza per le imprese causato dalle tensioni geopolitiche e dalla ridefinizione dei rapporti commerciali in atto a livello globale, il leasing chiude i primi nove mesi del 2025 in positivo (+5,2%) con un volume di nuove operazioni che raggiunge quasi i 26 miliardi di euro. Il leasing si conferma il principale strumento finanziario utilizzato dalle pmi per investire, innovare e crescere e siamo quindi molto contenti di registrare, anche in un anno così complesso, che non manca, anzi cresce, il sostegno del credito leasing alle pmi italiane". Nel periodo gennaio-settembre 2025 il leasing cresce del +5,2%, con un volume di stipulato di quasi 26 mld di euro e 558.937 operazioni, con un incremento particolarmente solido del comparto beni strumentali (+15,1%) che ha mostrato una dinamica positiva sia nel segmento del leasing finanziario (+17,8%), sia in quello del leasing operativo (+1,5%). "Il leasing -spiega il direttore generale Assilea, Luca Ziero- rappresenta anche un formidabile strumento di sviluppo; il 58,9% delle imprese che lo utilizzano presenta una forte propensione alla crescita, a fronte del 37,7% della media italiana, il 39,7% delle imprese che fanno leasing ha un elevato livello di digitalizzazione, a fronte del 21,8% della media italiana, e infine, il 37,1% delle imprese che vi fanno ricorso presenta una alta propensione all’export, rispetto al 26,5% della media italiana". Tra le altre principali dinamiche di mercato leasing nei primi nove mesi 2025, appare in leggero aumento il comparto auto (vetture, veicoli commerciali, veicoli industriali) in valore e in numero (+0,7%), con un balzo veicoli commerciali in leasing e una lieve frenata delle autovetture in leasing; elevata incidenza delle alimentazioni green sul totale delle immatricolazioni leasing e noleggio a lungo termine (62,4% rispetto al 55,8% sull’intero nuovo immatricolato); crescita del comparto immobiliare (+3,5% in valore), trainato dalla dinamica positiva del segmento 'da costruire' (+14,5%); cresce anche l'aeronavale/ferroviario (+55,8%), per la quasi totalità determinato dal settore nautico, e il leasing di impianti fotovoltaici non accatastati (+24,9%), mentre risulta complessivamente in diminuzione il leasing di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Salone del Leasing-Lease2025 si svolge il 22 e 23 ottobre a Milano, presso l'Hotel Magna Pars di via Tortona 15.
(Adnkronos) - In un momento in cui le imprese italiane trovano sempre più difficoltà nel reperire manodopera specializzata, il cosiddetto 'Decreto Cutro' si propone come uno strumento utile per favorire l’ingresso di lavoratori stranieri qualificati nei settori tecnici e industriali. E' l'esempio che arriva dalla Irem Spa di Siracusa, storica azienda dell’impiantistica industriale, che ha avviato l’inserimento di 60 lavoratori egiziani specializzati in saldatura e tubisteria. "Il nostro obiettivo - racconta l’amministratore delegato Giovanni Musso - non è sostituire i lavoratori italiani, ma integrarli con nuove competenze. Sul mercato nazionale, figure come saldatori e tubisti sono sempre più difficili da trovare. Abbiamo scelto di formare e inserire professionisti qualificati che possano lavorare fianco a fianco con il nostro personale, condividendo metodi, esperienze e valori", sottolinea. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta Spa, è partito in Egitto con corsi di lingua italiana e formazione tecnica certificata da enti terzi. "Abbiamo voluto costruire un percorso completo - aggiunge Musso - che parte dalla selezione e arriva fino all’inserimento operativo nei nostri cantieri. Il primo gruppo di venti lavoratori è già attivo da gennaio 2025 a Siracusa, mentre altri quaranta stanno arrivando progressivamente in Italia". Ma nonostante la positività del percorso, non mancano i passaggi critici, secondo Musso. Il 'Decreto Cutro' "è un provvedimento utile e necessario - sottolinea - perché consente alle aziende di reperire manodopera qualificata in modo più flessibile rispetto al vecchio Decreto Flussi, che era troppo rigido e vincolato da quote e click day. Tuttavia, i tempi delle procedure restano eccessivi: tra corsi di formazione, nulla osta e rilascio dei visti sono passati circa sei mesi. Per un’impresa che lavora su commesse complesse, con tempistiche molto rigide, questo è un ostacolo serio". E il dirigente aziendale sottolinea la centralità della formazione come leva di integrazione: "Crediamo fortemente che la competitività passi dalle persone - spiega ancora Musso - questi lavoratori, che arrivano con competenze già solide, si stanno integrando bene nei nostri team. Stanno imparando la lingua, la cultura aziendale e le regole di sicurezza. Non c’è distinzione tra chi è italiano e chi no: tutti lavorano con la stessa professionalità e dignità". Secondo l’ad di Irem, la sfida è comune a molte realtà italiane: "Il problema non è solo del Sud o del nostro settore - conclude Musso - ma di tutto il Paese. Se vogliamo davvero sostenere la crescita industriale, dobbiamo creare canali di ingresso più rapidi e strutturati per i lavoratori qualificati, senza rinunciare alla formazione e alla legalità. Il Decreto Cutro va nella giusta direzione: ora serve farlo funzionare con tempi certi e procedure più snelle".
(Adnkronos) - "La presenza di Acea nel progetto Festa del Cinema di Roma è fondamentale. Si tratta di una collaborazione che dura da anni e che si è rafforzata nel tempo. Il progetto ‘Gocce di cinema’ entra appieno nello spirito dell'evento. Sono ancora commosso dalle migliaia di persone che quest'estate ho visto all’Arena degli acquedotti per guardare i film con il logo Acea e con la sponsorizzazione Acea, una partecipazione che testimonia del successo del progetto”. Lo afferma Salvatore Nastasi, presidente della Festa del Cinema di Roma, intervenendo a Roma alla presentazione della seconda edizione del contest ‘I mille volti dell’acqua’ e della retrospettiva ‘Gocce di cinema’, promossi da Acea, in collaborazione con Festa del Cinema di Roma e Centro sperimentale di cinematografia, per raccontare l’acqua, elemento prezioso indispensabile per la vita, attraverso gli occhi di giovani videomaker e di grandi registi. “Quest'anno mi hanno parlato di nuovi progetti molto belli, vedremo il risultato di mercoledì 15, parteciperò anche io alla presentazione del vincitore. Spero - conclude - che il prossimo anno faremo ancora di più”.