(Adnkronos) - Israele bombarda il Qatar, paese amico dell'Occidente e considerato, fino a oggi, al sicuro. La Russia invade lo spazio aereo della Polonia con i droni, innescando i meccanismi di difesa della Nato. Nello Utah, nel cuore degli Stati Uniti, l'attivista conservatore Charlie Kirk viene ucciso da un cecchino mentre parla agli studenti. Il 9 e il 10 settembre 2025, a prescindere da quello che accadrà da qui in avanti, saranno ricordati come due giorni in cui l'escalation militare e la tensione politica hanno aggravato una crisi globale già da mesi sull'orlo di un conflitto esteso, con la guerra in Ucraina e la situazione a Gaza e nel resto del Medio Oriente a fare da detonatore. I fatti che si sono susseguiti in rapida successione complicano notevolmente il quadro soprattutto guardando a due elementi chiave: la tenuta del precario equilibrio geopolitico, con il rischio sempre più concreto che un incidente, più o meno voluto, possa far saltare la deterrenza che finora ha contenuto le operazioni di guerra russe all'interno dei confini ucraini; i rischi connessi alla sicurezza, con l'effetto emulazione che potrebbe potenzialmente portare ovunque, e contro qualsiasi obiettivo alto, la violenza politica. C'è poi un piano che mette insieme i due elementi. E' lo stato di salute del trumpismo all'interno degli Stati Uniti e a livello globale. Sul primo fronte, i fatti dello Utah riaccendono un conflitto interno che rischia di generare. Le immagini che hanno fatto il giro del mondo si legano alle drammatiche sequenze dell'assalto a Capitol Hill del 2021, agli attentati subiti dallo stesso Trump in campagna elettorale, e disegnano un quadro che riporta alla memoria i momenti più bui della storia americana. Sul fronte esterno, si indebolisce visibilmente la presunta capacità di Trump di governare il caos. Da quando è alla Casa Bianca, il Presidente americano ha lavorato sistematicamente per far saltare le regole dell'ordine mondiale che per decenni avevano dato una direzione alle dinamiche internazionali: dalla politica commerciale, con i dazi e gli Stati Uniti contro tutti, ai rapporti con l'Europa, sicuramente indebolita anche per responsabilità proprie; dalla protezione assicurata alle mosse di Israele fino alle altalenanti e schizofreniche relazioni con la Russia di Putin. Il risultato, oggi, a meno di un anno dalle elezioni che hanno portato Trump alla Casa Bianca, è un calderone in cui ribollono fattori di instabilità e di destabilizzazione. La guerra in Ucraina, che aveva promesso di fermare in ventiquattro ore, va avanti con la Russia di Putin di fatto 'rilegittimata' e ancora più esuberante sul piano militare. Israele continua a rilanciare su tutti i fronti un'offensiva che, con Gaza ormai rasa al suolo e la popolazione palestinese stremata, è sconfinata anche in Qatar nel tentativo di distruggere definitivamente quello che resta di Hamas. E bombardare Doha, proprio per i rapporti stretti tra Stati Uniti e l'emirato, vuol dire mettere in discussione anche quei pochi riferimenti che ancora reggevano in Medio Oriente. Insieme alle reali capacità di leadership di Trump, che gli ultimi due giorni hanno quantomeno rimesso in discussione. (di Fabio Insenga)
(Adnkronos) - Sono aperte le selezioni per la nuova edizione dell’Academy di Fnm Autoservizi, una proposta per nuovi autisti rivolta a persone con età minima di 21 anni che prevede un’assunzione a tempo determinato part time per tutta la durata del periodo di formazione finalizzato al conseguimento della patente D e Cqc, con costi totalmente a carico dell’azienda, la successiva trasformazione a tempo indeterminato full time e un premio di ingresso di 3.000 euro. I nuovi autisti che completeranno il percorso dell’Academy, che vedrà il suo avvio entro gennaio, saranno inseriti in servizio sulle linee di Fnma nelle province di Como e Varese. Il percorso formativo ideato da Fnma, che si svolgerà presso le sedi di Saronno e Tradate, prevede una iniziale assunzione a tempo determinato con contratto part time come operatore di esercizio con il parametro 140 del contratto Ccnl Autoferrotranvieri per conseguire la patente D e Cqc con tutti i costi sostenuti dall’azienda. La retribuzione prevista è di circa 800 euro mensili. Al termine di questo periodo, a coloro che avranno superato positivamente gli esami e ottenuto l’idoneità, verrà proposta l’assunzione a tempo indeterminato. Al nuovo assunto verrà richiesto di sottoscrivere l’impegno di restare in servizio presso Fnma per almeno tre anni e sarà riconosciuto inoltre un premio di ingresso di 3.000 euro che sarà corrisposto in tre diverse tranche: 1.000 euro all’assunzione dopo il conseguimento della patente, 1.000 euro al 18esimo mese successivo all’assunzione, l’ultima tranche di 1.000 euro al 36esimo mese dopo l’assunzione. Un significativo pacchetto welfare che comprende ticket restaurant, servizi per la salute, l’educazione dei figli, la formazione e il tempo libero affianca e completa la retribuzione per i nuovi autisti. La selezione aperta da Fnma è rivolta a tutte le persone con 21 anni compiuti, dotate di diploma di scuola secondaria di primo grado, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione. Si richiedono inoltre la disponibilità a lavorare su turni, passione per la guida e una buona predisposizione alle relazioni interpersonali. E' possibile candidarsi alla selezione compilando il form dell’annuncio pubblicato online: https://joblink.allibo.com/ats3/job-offer.aspx?DM=1954&ID=97248&LN=IT&FT=554&SG=2
(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre a Napoli presso il Salone Margherita si svolgerà la seconda edizione del 'Blue Green Economy Award' promosso dall’Associazione For Human Community. La giuria del Premio, su 220 aziende candidate, ha selezionato 45 aziende finaliste - di seguito riportate. Nella categoria Sostenibilità ambientale - grandi imprese: Cereal Docks, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space Italia, Università Bocconi; medie imprese: Alimentiamoci-PlanEat, Ca' Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy Italia, Carapelli; piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice, Re-Cig, Ogyre. Nella sezione Sostenibilità economica - grandi imprese: Car Clinic, Inwit, Randstad Hr Solutions, Save the Children Italia, Serenissima Ristorazione; medie imprese: Eurotherm, FlixBus Italia, Infineum Italia, NextGeo, Vitali; piccole imprese: Arcadia Sgr, Digita Academy - Unina, Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp. Per la Sostenibilità sociale - grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, Eng, Iliad, Infocert; medie imprese: Automa, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology Spa, Tt Tecnosistemi - part of Digital Value Group; piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All, Studio Tre, Think Pink - Komen Italia. Nel corso della cerimonia verranno premiate 9 aziende che si aggiudicheranno il Trifoglio d’Oro per la rispettiva categoria e verranno consegnate 7 Menzioni Speciali a: Circularity, Ferrarelle Società Benefit, Intesa Sanpaolo, sky italia, Adarte Sun Rain, Wayap, Wind Tre. La serata sarà animata da momenti di intrattenimento e musicali a cura da Ipc Band con la direzione artistica di Cesare Falchero. Conduttrice Tessa Gelisio; interverranno inoltre Sergio Colella, consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Rosalba Giugni, presidente & Founder Marevivo, Mario Calabrese, professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Riccardo Betteghella da Casa Surace.