INFORMAZIONISalvatore Zaccagninoillimity Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Customer Insights Director Area: Human Resource Management Salvatore Zaccagnino |
INFORMAZIONISalvatore Zaccagninoillimity Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Customer Insights Director Area: Human Resource Management Salvatore Zaccagnino |
(Adnkronos) - Miss Messico Fatima Bosch è stata incoronata Miss Universo 2025 a Bangkok, in Thailandia, chiudendo una delle edizioni più controverse di sempre. La 25enne trionfa dopo settimane segnate da scontri, dimissioni e accuse di brogli che hanno scosso uno dei concorsi di bellezza più longevi al mondo. A inizio novembre Bosch aveva abbandonato una cerimonia pre-concorso dopo essere stata duramente rimproverata da un dirigente thailandese davanti a decine di concorrenti, minacciando anche di squalificare chiunque la sostenesse. Il gesto scatenò un’ondata di solidarietà e fece il giro del mondo. Pochi giorni dopo, due giudici si sono dimessi: uno di loro ha accusato l’organizzazione di aver “preselezionato” le finaliste, ipotizzando un concorso truccato. Accuse respinte dal comitato di Miss Universe. La vittoria di Bosch – la quarta nella storia del Messico – ha immediatamente acceso il dibattito online. Molti festeggiano il suo successo, altri sostengono che la corona sia stata assegnata per compensare lo scandalo dell'abbandono di un evento di selezione in segno di protesta. Alle sue spalle si sono piazzate: Miss Thailandia Praveenar Singh, Miss Venezuela Stephany Abasali, seguite da Miss Filippine Ma Ahtisa Manalo e Miss Costa d’Avorio Olivia Yace. La tensione è esplosa quando, durante un evento di selezione, Bosch è stata chiamata "stupida" dal direttore nazionale thailandese Nawat Itsaragrisil e ha deciso di lasciare la sala. In solidarietà, tutte le altre reginette, che rappresentavano i propri Paesi, l'hanno seguita. L'Organizzazione Miss Universo ha condannato il comportamento di Nawat come "dannoso" e il signor Rocha, parlando in video dal Messico, ha detto al suo socio in affari thailandese di "fermarsi". La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha difeso Bosch definendola “un esempio di come le donne debbano reagire di fronte alle aggressioni”. Durante la finale, Nawat era presente tra il pubblico ma non è salito sul palco. Dopo l’incoronazione, Bosch, ha pubblicato una dichiarazione di un enigmatico messaggio in thailandese sui suoi account di social media: "Un miliardo di parole che non si può dire". Sui social , alcuni fan hanno detto che il dramma del backstage ha aiutato la signora Bosch a conquistare la corona. "L'anno prossimo, chiunque uscirà vincerà", si legge in un commento, mentre un altro ha detto: "Hanno dovuto incoronarla per compensare l'ingiustizia prima per salvare Miss Universo!" Il caos non si è fermato lì. Un giudice, il musicista libanese-francese Omar Harfouch, ha accusato l’organizzazione di aver manipolato il processo di selezione. Poco dopo, 'ex stella del calcio francese Claude Makelele ha rassegnato le dimissioni citando "motivi personali imprevisti". In un altro episodio, Miss Giamaica è caduta durante la sfilata in abito da sera ed è stata portata fuori in barella. È stata poi ricoverata, ma non ha riportato fratture. Le recenti controversie, dicono gli analisti, sottolineano le differenze culturali e strategiche tra i proprietari thailandesi e messicani di Miss Universo: la gestione thailandese, molto social e orientata al commercio, e la direzione messicana, più tradizionale. Miss Universe sta cercando di reinventarsi in un’epoca di audience in calo: su TikTok e Instagram le ex finaliste raccolgono milioni di follower, trasformandosi in influencer, mentre il pubblico televisivo tradizionale diminuisce. Sotto la precedente proprietaria, Anne Jakrajutatip, il concorso aveva aperto le porte a donne transgender, sposate, con figli e senza limiti d’età. Ma la sua azienda è poi finita in bancarotta, generando un cambio di leadership ancora instabile. Nonostante le polemiche, Miss Universo resta popolare in America Latina e nel Sud-est asiatico, dove i concorsi sono percepiti come opportunità di riscatto sociale. Paula Shugart, ex presidente del concorso, ha ricordato la missione fondamentale: “Miss Universe non vale nulla se non sostiene ed emancipa le donne che competono”.
(Adnkronos) - Prende avvio il 20 novembre presso la sede di Arpa Lazio a via Saredo, l’Open school Lazio, una delle tappe del progetto nazionale “Open school copernicus Ismea per la rete Pac”. All'evento interverranno il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e l'assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e Sovranità alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini; in conclusione, porterà il proprio saluto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. L’iniziativa rappresenta un percorso di formazione, informazione e addestramento dedicato all’utilizzo del Programma europeo di osservazione della terra Copernicus e dei suoi servizi, a supporto di un’agricoltura sempre più innovativa, sostenibile e connessa ai sistemi di conoscenza e innovazione in agricoltura (Akis). Organizzata da Ismea, nell’ambito del Programma Rete Pac 2025-2027 coordinato dal ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle foreste, la Open School Lazio si realizza grazie alla collaborazione di un ampio partenariato istituzionale e scientifico che coinvolge l’Autorità di Gestione della Regione Lazio, Arsial, Arpa Lazio, il coordinamento nazionale della Copernicus Academy, gli Stati generali dell’innovazione, le università di Roma 'La Sapienza' e 'Tor Vergata', l’università degli studi della Tuscia, Ispra, Crea e Agea. L’obiettivo specifico dell’edizione laziale della Open School, intitolata 'L’osservazione della Terra per la gestione dei territori rurali e dei rischi agricoli correlati alla scarsità idrica', è sensibilizzare e formare operatori, studenti universitari, consulenti e tecnici sull’uso integrato di tecnologie satellitari, dati geoinformativi e strumenti ict per la gestione sostenibile delle risorse agricole e ambientali. Queste conoscenze, oggi più che mai, rappresentano un valore aggiunto per la gestione e tutela dell’ambiente da parte delle imprese agricole e per la modernizzazione dell’agricoltura, obiettivo della Politica Agricola Comune (Pac), non solo in funzione delle erogazioni dei contributi, ma anche per i successivi controlli. La Open School Lazio si svolgerà in quattro giornate: 20-21 e 27 -28 novembre 2025 e offrirà ai partecipanti: sessioni formative sui fondamenti dell’osservazione della terra, della geoinformazione e dell’ict, con un focus su open data e open source; dimostrazioni pratiche e addestramento all’uso dei dati e dei servizi messi a disposizione in modo aperto e gratuito da Copernicus e di quelli mirati ed integrativi sviluppati da alcune pmi o dalle amministrazioni; un contest finale, durante il quale i discenti, guidati da tutor esperti, saranno chiamati ad affrontare una problematica consulenziale reale utilizzando le competenze acquisite. La giornata inaugurale vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, tra cui: Livio Proietti, presidente Ismea, Sergio Marchi, direttore generale Ismea, Tommaso Aureli, Direttore Generale Arpa Lazio, Massimiliano Raffa, presidente Arsial; Roberto Aleandri, direttore della direzione regionale agricoltura e sovranità alimentare della Regione Lazio, Andrea Rocchi, presidente Crea e Francesco Sofia, direttore area gestione, sviluppo e sicurezza dei sistemi informativi Agea. Copernicus è il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, gestito dalla Commissione europea in collaborazione con gli Stati membri, che mette a disposizione servizi e dati ambientali basati su osservazioni satellitari e misurazioni in situ. Le informazioni, liberamente accessibili a tutti, supportano istituzioni, imprese e cittadini nel monitoraggio dell’ambiente, nella gestione delle risorse naturali e nello sviluppo sostenibile. Per diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei dati Copernicus, nel 2016 è nata la Copernicus Academy, una rete europea che coinvolge università, enti di ricerca e istituti di formazione, con l’obiettivo di promuovere competenze e consapevolezza sull’Osservazione della Terra e sulle sue applicazioni nei diversi settori – dall’agricoltura alle scienze sociali. Dal 2021 Ismea fa parte ufficialmente della rete Copernicus Academy, con il compito di valorizzare il potenziale dei dati satellitari per il mondo agricolo e rurale. In quest’ambito le Open school Copernicus Ismea rappresentano un modello a rete che favorisce la collaborazione tra enti pubblici, università, centri di ricerca, arpa regionali e imprese dotate di specifiche competenze Copernicus. Ad aprile di quest’anno Ismea, in qualità di rappresentante istituzionale del settore agricolo all'interno della rete europea della Copernicus Academy, ha preso parte alla General assembly degli EU space networks, l'appuntamento annuale promosso dalla Commissione Ue che riunisce i membri della rete che contribuiscono a far conoscere il programma spaziale europeo a livello globale.
(Adnkronos) - Un borgo di appena 52 abitanti, a 650 metri d’altitudine nell’Alta Langa piemontese, che è diventato un modello di sostenibilità e inclusione. È Bergolo, in provincia di Cuneo, guidato dal sindaco Mario Marone, tra i Comuni premiati al Cresco Award 2025 – Comuni sostenibili e Agenda 2030. «Negli ultimi cinque-sei anni – ha raccontato Marone – abbiamo recuperato terreni incolti e avviato progetti agricoli senza uso di pesticidi, grazie anche alla collaborazione con associazioni che gestiscono programmi Erasmus+ dell’Unione Europea». Ogni anno il paese ospita fino a 600 giovani da tutta Europa e dal Maghreb, coinvolti in attività di educazione ambientale e coltivazioni sostenibili. Tra le iniziative più significative, un orto didattico e nuovi terreni comunali destinati alla coltivazione biologica, per offrire opportunità di lavoro ai giovani che scelgono di restare o trasferirsi in montagna. «Vogliamo arrivare a 100 abitanti – spiega Marone – e contrastare lo spopolamento valorizzando l’ambiente e la vita a contatto con la natura. Puntiamo anche sull’apicoltura e sull’educazione ecologica: i piccoli Comuni possono essere grandi laboratori di futuro».--