INFORMAZIONIING Italia Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Head of Voice of Customer Area: Human Resource Management Salvatore D'onofrio |
INFORMAZIONIING Italia Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Head of Voice of Customer Area: Human Resource Management Salvatore D'onofrio |
(Adnkronos) - Nuova frenata della Russia sul vertice tra Vladimir Putin e Donald Trump. Un incontro urgente tra il presidente russo e il suo omologo statunitense, spiega infatti il Cremlino attraverso il portavoce Dmitry Peskov, è possibile ma al momento non urgente. "In teoria è possibile, ma al momento non ce n'è bisogno", ha sottolineato Peskov, aggiungendo che ora è necessario un lavoro scrupoloso sulla soluzione ucraina. Ciò che serve ora è un lavoro approfondito sulle questioni relative a un accordo in Ucraina, piuttosto che la rapida organizzazione di un incontro tra Putin e Trump, ha dichiarato il portavoce presidenziale. "In questo momento, ha aggiunto, ciò che serve è un lavoro molto meticoloso sui dettagli della questione degli insediamenti", ha osservato Peskov. I presidenti di Russia e Stati Uniti avevano concordato di tenere un incontro a Budapest e di iniziare i preparativi dopo il colloquio del 16 ottobre. Tuttavia, il 23 ottobre Trump ha annunciato inaspettatamente che il vertice sarebbe stato rinviato a tempo indeterminato, affermando che non sarebbe stato in grado di realizzare "ciò che è necessario" entro le date previste. Putin ha indicato che l'incontro di Budapest è stato più probabilmente rinviato che annullato e che sono stati gli Stati Uniti ad avviare l'iniziativa per il vertice. Il futuro dei contatti personali al più alto livello dipenderà quindi dalla parte americana, ha sottolineato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. La Russia ha intanto lanciato un'ondata di droni e missili contro l'Ucraina, uccidendo "sei persone, tra cui due bambini", e interrompendo l'elettricità a decine di migliaia di persone, ha riferito l'ufficio del procuratore generale dell'Ucraina su Telegram, precisando che "le forze russe hanno attaccato le regioni di Dnipropetrovsk e Odessa". Nel frattempo, un attacco russo nella regione meridionale di Zaporizhzhia ha lasciato quasi 58.000 famiglie senza elettricità, ha affermato il governatore della regione Ivan Fedorov. L'esercito ucraino ha colpito nella notte un molo di carico di un terminal petrolifero e una petroliera nel territorio russo di Krasnodar. Lo riportano media russi su Telegram. Foto e video pubblicati sui social sembrano mostrare un grande incendio che si sprigiona dal molo del terminal, situato al largo del Mar Nero. I canali Telegram russi, citando segnalazioni di residenti, hanno riportano la presenza di almeno tre incendi osservati nella zona del terminal petrolifero, tra cui uno su una petroliera. I funzionari del quartier generale operativo regionale del Territorio di Krasnodar hanno successivamente confermato che un attacco con droni aveva causato danni alle infrastrutture portuali. I funzionari hanno aggiunto che la sovrastruttura del ponte, una nave, edifici e infrastrutture del terminal sono stati danneggiati nell'attacco. Secondo le informazioni preliminari, non ci sono state vittime, hanno affermato i funzionari russi. Il terminal, situato nella città portuale di Tuapse, sarebbe gestito dalla compagnia petrolifera statale russa Rosneft. La città è un polo vitale per le esportazioni di petrolio russo, con terminal e infrastrutture essenziali per la logistica energetica del Paese. "Nell'area del villaggio di Kupyansk, nella regione di Kharkiv, le unità d'assalto della 6a Armata continuano a distruggere il gruppo nemico accerchiato", riferisce intanto il ministero della Difesa russo, aggiungendo che a sud di Kupyansk-Uzlovoye un tentativo delle forze ucraine di sfondare verso il fiume Oskol, con l'obiettivo di sfuggire all'accerchiamento, è stato sventato. Quattordici combattenti della 43a Brigata Meccanizzata delle Forze Armate Ucraine, tre pick-up e due ATV sono stati distrutti. I sistemi di difesa aerea russi avrebbero distrutto 15 droni ucraini nella regione del Kuban e sul Mar Nero in tre ore, ha poi affermato riferito il ministero, precisando che "il 2 novembre, dalle 9 alle 12 ora di Mosca, i sistemi di allerta della difesa aerea hanno distrutto 15 droni ucraini ad ala fissa: 14 uav sopra il territorio di Krasnodar e uno sopra il Mar Nero". Un civile è stato ucciso e tre sono rimasti feriti dopo l'esplosione di un drone nel distretto di Valuysky, nella regione di Belgorod, ha riferito il governatore regionale Vyacheslav Gladkov. "Nel villaggio di Kurgashki, quattro persone sono rimaste ferite a seguito dell'esplosione di un drone. Sono state trasportate all'ospedale regionale centrale di Valuy da un veicolo di passaggio. Una donna era in condizioni critiche. I medici hanno fatto tutto il possibile per salvarle la vita, ma nonostante tutte le misure adottate, non sono riusciti a salvarla", ha scritto su canale Telegram. Altre due donne e un uomo hanno riportato ferite da mine, esplosioni e schegge. Una delle donne ferite è in gravi condizioni e si trova ancora in una struttura medica; le altre sono state dimesse per cure ambulatoriali. Secondo Gladkov, sul luogo dell'attacco è rimasta danneggiata un'auto.
(Adnkronos) - "Serve avere una visione per il futuro del Paese e secondo noi la storia industriale che ci ha contraddistinto è quello su cui bisogna puntare, il famoso Made in Italy che ci ha resi conosciuti in tutto il mondo. E oggi qui abbiamo 25 delle nostre maggiori eccellenze a livello mondiale che hanno ritenuto di legare questo loro brand a questo momento celebrativo. Servono investimenti che non devono andare solo sulle macchine, come già si sta parlando in questa prossima legge di bilancio, ma noi sosteniamo che altrettanta attenzione vada data alle competenze". Così, a margine dell'assemblea per gli 80 anni di Federmanager, Mario Cardoni, direttore generale della Federazione, conversando con Adnkronos/Labitalia. "Abbiamo bisogno -ha ribadito Cardoni- di imprese maggiormente managerializzate, oggi ne abbiamo solo un 5%. Perché è questo che fa la differenza, quindi le macchine da solo non danno quella crescita valoriale che invece un sistema organizzato, guidato, in modo consapevole e professionale può dare". Così, a margine dell'assemblea per gli 80 anni di Federmanager, Mario Cardoni, direttore generale della Federazione, conversando con Adnkronos/Labitalia. E ancora, secondo il direttore generale di Federmanager, serve "uno Stato più leggero, in cui la fiscalità sia meno pesante e sia più equamente distribuita. Abbiamo un problema dell'evasione che continua ad essere molto serio, molto importante e questo mette un po' in difficoltà anche il sistema dei servizi pubblici, come la sanità e potremmo avere in prospettiva anche dei seri problemi sul piano previdenziale".
(Adnkronos) - "Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente". Lo ha affermato Paola Valbonesi, presidente dell'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica (Oipe), in occasione della presentazione del volume “Povertà energetica e accesso equo all’energia: una riflessione sulla società contemporanea”, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss. "L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica sta lavorando per rendere questa misurazione più granulare, così da individuare il rischio anche a livello metropolitano e orientare politiche più mirate. Un ulteriore focus su cui stiamo lavorando è quello sulle edilizia residenziale pubblica, quindi sulle case popolari, perché sappiamo che lì ci sono le famiglie più vulnerabili e stiamo cercando di capire quali sono gli interventi da fare. In questi contesti l’efficientamento energetico può generare benefici ambientali e un risparmio diretto".