INFORMAZIONISabrina Bergnach |
INFORMAZIONISabrina Bergnach |
(Adnkronos) - Il presidente francese Emmanuel Macron è atteso domani nel Regno Unito per una visita di stato che sancirà 'l'indispensabile' relazione tra Francia e Regno Unito, come l'ha definita il re Carlo III durante la sua visita in Francia nel settembre 2023. Quella visita, salutata come simbolo di "détente cordiale" dopo la Brexit, fece emergere la vicinanza tra i due capi di Stato su questioni diverse, dall'Ucraina al clima. Un'intesa particolarmente visibile, secondo l'esperto di monarchia Richard Fitzwilliams, citato dall'Afp: "Se si osserva il loro linguaggio del corpo, e questo è stato particolarmente evidente durante la visita di stato... sembra davvero che vadano molto d'accordo": Macron ha toccato più volte la spalla del monarca, un gesto disinvolto impensabile ai tempi di Elisabetta II. Stessa sintonia tra la première dame Brigitte e Queen Camilla, che condividono l'amore per la letteratura, e che si salutano scambiandosi baci, diversamente da quanto prevede il protocollo ufficiale, ossia l'inchino. Il sovrano britannico Carlo III professa un attaccamento di lunga data alla Francia, "parte integrante" della sua vita. "Ispirato dall'esempio di mia nonna e della mia defunta madre, la Francia è stata una parte essenziale del tessuto della mia vita da quando ne ho memoria", dichiarò Carlo davanti al Senato francese nel settembre 2023, in un discorso pronunciato principalmente in francese, che gli valse una standing ovation. Come sua madre, Elisabetta II, che visitava spesso la Francia e aveva incontrato ogni suo presidente, da Vincent Auriol a Macron, Carlo III imparò il francese fin dall'infanzia, e tuttora lo legge e parla correntemente. Nel corso della sua vita, dagli anni Settanta in poi, il sovrano britannico ha effettuato oltre 35 visite ufficiali in Francia e "La Vie en Rose" - non si stanca di ripetere - resta uno dei suoi brani preferiti. Emmanuel Macron è il primo leader europeo invitato in visita di stato da quando Carlo è salito al trono e la prima visita di Carlo all'estero doveva essere in Francia, ma poi è slittata per i disordini e le proteste scoppiati a Parigi. La visita della coppia presidenziale francese si svolgerà al Castello di Windsor, perché Buckingham Palace è in fase di ristrutturazione. In media si tengono due di queste visite all'anno e la preparazione richiede generalmente circa un anno. Il Principe e la Principessa di Galles accoglieranno gli ospiti al loro arrivo e li accompagneranno nel viaggio verso Windsor, a ovest di Londra, dove li attende il benvenuto del Re e della Regina. Sfileranno in corteo in carrozza attraverso la città, assisteranno a una parata militare e pranzeranno con la famiglia reale al castello. Macron e Brigitte saranno quindi accolti a Westminster, dove il presidente francese terrà un discorso "molto politico" davanti ai parlamentari, secondo quanto ha riferito l'Eliseo. La giornata si concluderà con una cena di Stato, che includerà i discorsi del Re e del leader francese davanti a circa 150 ospiti. Mercoledì, Emmanuel Macron deporrà dei fiori sulla tomba della Regina Elisabetta II, deceduta nel settembre 2022, presso la Cappella di San Giorgio al Castello di Windsor, e visiterà i giardini del Castello. Parteciperà al vertice franco-britannico giovedì, prima di ripartire nel corso della giornata.
(Adnkronos) - L’Università UniCamillus annuncia l’apertura dei bandi di ammissione per l’anno accademico 2025/2026 relativi ai corsi di laurea triennale per le Professioni sanitarie in lingua inglese e in lingua italiana. La sede di riferimento è quella di Roma. Possono partecipare alle selezioni i diplomati delle scuole superiori. I corsi di laurea triennale erogati in lingua inglese presso l’Università UniCamillus (sede di Roma) sono: Infermieristica; Fisioterapia; Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. Per accedere, è necessario presentare la propria domanda online tramite il portale Gomp (https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f) entro le ore 13:00 dell’11 luglio 2025. Ogni candidato potrà indicare fino a tre preferenze, pagando una sola quota di iscrizione. La prova di ammissione in lingua inglese si svolgerà giovedì 17 luglio 2025. I risultati verranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Ateneo entro il 22 luglio. Nel caso in cui il corso scelto come prima opzione risultasse già completo, il candidato verrà preso automaticamente in considerazione per la seconda o terza scelta indicata, secondo l’ordine di preferenza e la disponibilità dei posti. I corsi di laurea triennale in lingua italiana che fanno parte dell’offerta formativa di UniCamillus (sede di Roma) sono: Ostetricia; Tecniche di Laboratorio Biomedico. Le modalità di iscrizione, scadenze e svolgimento della prova sono identiche a quelle dei corsi in inglese: la domanda va presentata entro le ore 13 dell’11 luglio 2025, esclusivamente tramite il portale Gomp, e l’esame si terrà in italiano il 17 luglio. I risultati saranno resi noti sul sito dell’Ateneo entro il 22 luglio 2025. Anche in questo caso, è possibile indicare una seconda preferenza pagando una sola quota di iscrizione. Per tutti i corsi di laurea triennale – in italiano e in inglese – la selezione consisterà in una prova svolta in modalità home-based, comodamente dal proprio pc. Sarà composta da 60 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. Gli argomenti spaziano dalla logica alla cultura generale, dalle scienze di base (biologia, chimica, fisica, matematica) fino a temi umanitari e sociali in linea con la missione etica dell’Ateneo. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina del sito dell’Ateneo dedicata ai bandi o scrivere all’indirizzo email infocenter@unicamillus.org. L’apertura dei bandi per i corsi di laurea per le professioni sanitarie arriva in concomitanza con la pubblicazione dell’ultimo Report Almalaurea, che ha premiato l’Università UniCamillus come Ateneo che riesce a coniugare ottima didattica, piena soddisfazione degli studenti e futuro lavorativo concreto e di successo. Tra i dati più eloquenti, citiamo l’89,5% degli studenti che conclude il percorso universitario nei tempi previsti, un dato nettamente superiore alla media nazionale. Ancora, l’84,3% dei laureati riesce a trovare lavoro entro un anno dalla laurea, percependo uno stipendio iniziale più alto rispetto alla media. Inoltre, il 95,2% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso universitario, apprezzando in particolare la qualità delle strutture e il rapporto armonioso con i docenti. Da segnalare anche la notevole presenza di studenti internazionali, che è il doppio rispetto alla media nazionale, a testimonianza del crescente prestigio dell’Ateneo a livello globale.
(Adnkronos) - “Noi, come Comuni, siamo stati i primi a mettere a terra le potenzialità del Pnrr. Abbiamo realizzato nuove infrastrutture, molte di queste opere sono in corso ma siamo stati tra i primi ad aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del Pnrr”. Lo ha detto Vito Parisi, vicepresidente Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) con delega al trasporto pubblico locale a alla mobilità sostenibile, partecipando alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’, che Anci patrocina, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. “Ora bisogna parlare di governance, perché c’è l’infrastruttura, ma ci serve un processo di pianificazione seria, che vada oltre i Pums, i Piani urbani di mobilità sostenibile di cui si sono dotati diversi Comuni. Servono delle agenzie di trasporto - aggiunge - con dei manager che gestiscono il trasporto pubblico, e questo deve avvenire in sede locale e pubblica, come quella dei Comuni. Mi auguro che questo fondo venga rimpinguato, perché le risorse non sono soddisfacenti, e che ci sia un ripensamento”. Le agenzie di trasporto dei medi e piccoli Comuni, rispetto a quelli metropolitani, sembrano aver già individuato modelli virtuosi che, spiega Parisi, potrebbero essere applicati anche alle grandi città: “Mi auguro che quanto prima ci sia una condivisione dei dati al riguardo. Purtroppo, oggi la domanda di trasporto pubblico è basata su un dato storico e non si tiene conto delle evoluzioni che ci sono state, di quello che accade all’interno delle stazioni ferroviarie o con lo sharing dell’automobile piuttosto che delle biciclette. È un sistema che si sta evolvendo, però è importante che la sua governance ritorni in una sede pubblica. L’auspicio è che tutto ciò diventi molto concreto, perché date le tendenze ormai prossime, come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale, noi non possiamo subire un processo che rischia di essere nelle mani del privato”.