(Adnkronos) - La Champions League 2025-26 prende forma. In mattinata, la Uefa ha reso noto il calendario della fase campionato. Tutte le squadre hanno ben chiaro adesso il cammino iniziale nella massima competizione europea per club. La Juventus debutterà allo Stadium contro il Borussia Dortmund, mentre per il Napoli di Antonio Conte inizio col botto all'Etihad Stadium contro il Manchester City. Per Kevin De Bruyne, subito un grande incrocio col passato. L'Inter inizierà invece il suo percorso contro l'Ajax, mentre l'Atalanta se la vedrà con i campioni in carica del Psg. Ecco tutte le sfide delle squadre italiane. Per il Napoli, esordio nella competizione il 18 settembre: alle ore 21 Manchester City-Napoli. Poi 1 ottobre alle 21 Napoli-Sporting Lisbona; il 21 ottobre alle ore 21 Psv-Napoli; il 4 novembre alle ore 18.45 Napoli-Eintracht Francoforte; il 25 novembre alle ore 21 Napoli-Qarabag; il 10 dicembre alle ore 21 Benfica-Napoli; il 20 gennaio alle ore 21 Copenaghen-Napoli e infine il 28 gennaio alle ore 21 Napoli-Chelsea. L'Inter di Chivu esordirà il 17 settembre alle ore 21 in trasferta in Olanda contro l'Ajax; poi il 30 settembre alle ore 21 Inter-Slavia Praga; il 21 ottobre alle ore 21 Union SG-Inter; il 5 novembre alle ore 21 Inter-Kairat Almaty; il 26 novembre alle ore 21 Atletico Madrid-Inter; il 9 dicembre alle ore 21 Inter-Liverpool; il 20 gennaio 2026 alle ore 21 Inter-Arsenal e il 28 gennaio alle ore 21 Borussia Dortmund-Inter. La Juventus di Igor Tudor farà il suo esordio il 16 settembre alle ore 21 in casa con il Borussia Dortmund; poi il 1 ottobre alle ore 21 Villarreal-Juventus; il 22 ottobre alle ore 21 Real Madrid-Juventus; il 4 novembre alle ore 21 Juventus-Sporting Lisbona; il 25 novembre alle ore 21 Bodo/Glimt-Juventus; il 10 dicembre alle ore 21 Juventus-Pafos; il 21 gennaio alle ore 21 Juventus-Benfica e il 28 gennaio alle ore 21 Monaco-Juventus. L'Atalanta di Juric esordirà sul campo dei campioni in carica del Paris Saint-Germain mercoledì 17 settembre alle 21. Prima in casa martedì 30 settembre contro il Club Brugge alle 18.45, poi Atalanta-Slavia Praga il 22 ottobre alle ore 21; Olympique Marsiglia-Atalanta il 5 novembre alle ore 21; Eintracht Francoforte-Atalanta il 26 novembre alle ore 21; Atalanta-Chelsea il 9 dicembre alle ore 21; Atalanta-Athletic Club il 21 gennaio alle ore 21; infine Union Saint-Gilloise-Atalanta il 28 gennaio alle ore 21.
(Adnkronos) - L’estate volge al termine, ma per molti ex dipendenti pubblici si apre una nuova opportunità: ottenere l’indennizzo per le ferie non godute e mai monetizzate. Non è un diritto automatico, ma lo diventa se, cessata l’attività, si compiono i passi giusti, come suggerito dal network legale Consulcesi. Secondo l’ultima analisi di C&P (Consulcesi & Partners), solo nella prima parte del 2025 sono state 425 le sentenze sul tema, di cui 412 con esito favorevole ai lavoratori, per un totale di oltre 3 milioni di euro di indennità riconosciute. E questo senza contare le transazioni stragiudiziali, sempre più diffuse. Ma chi ha diritto al rimborso? Cosa dice la normativa europea? È vero che serve una richiesta formale? Ecco una guida chiara in 5 punti essenziali. Hai cessato il servizio? Il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute vale per tutti i dipendenti pubblici (statali, regionali, comunali, sanitari, scolastici, ecc.) che abbiano interrotto il rapporto di lavoro per pensionamento, dimissioni, trasferimento o licenziamento. L’unica condizione è che le ferie non siano state godute per cause non dipendenti dalla volontà del lavoratore. Non è necessario dimostrare di aver chiesto le ferie o che siano state negate. La Corte di Cassazione (sentenza n. 5496/2025) ha chiarito che l’onere della prova è sempre a carico del datore di lavoro, che deve dimostrare di aver messo il lavoratore nelle condizioni di fruire delle ferie. Il dipendente non deve provare nulla. La Cassazione (sentenza n. 9877/2024) ha confermato che anche chi ricopre ruoli apicali, come i direttori di Unità ospedaliera complessa, ha pieno diritto all’indennità: l’autonomia gestionale non esclude il risarcimento. Cosa dice l’Europa secondo la direttiva 2003/88/CE (art. 7), il diritto alle ferie retribuite è fondamentale e irrinunciabile. La monetizzazione è ammessa solo alla fine del rapporto di lavoro e non può essere ostacolata da leggi nazionali. La Cgue ha ribadito questo principio nel 2024 in due sentenze storiche (c-218/22 e c-699/22). L’indennità si calcola in base alle giornate residue e alla retribuzione giornaliera, comprensiva di accessori. Nel 2025 sono stati riconosciuti risarcimenti fino a 72.000 euro per dirigenti medici, 50.000 euro per funzionari e oltre 12.000 euro per docenti precari. "La giurisprudenza si sta ormai consolidando nel riconoscere il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute – ricorda Bruno Borin, responsabile del network legale Consulcesi Partners- è fondamentale che i lavoratori hanno prestato servizio presso la pubblica amministrazione siano informati su come far valere questo diritto, soprattutto prima della prescrizione".
(Adnkronos) - Nell’estate 2025, su 388 campionamenti effettuati nelle acque costiere e lacustri in 19 regioni, il 34% è risultato oltre i limiti di legge, cioè 1 campione su 3. In particolare, il 35% dei punti campionati con Goletta Verde è risultato inquinato o fortemente inquinato con una media di un punto ogni 80 km; per i bacini lacustri, il 30% dei punti campionati da Goletta dei Laghi è risultato oltre i limiti di legge. Questo il bilancio finale delle campagne estive di Legambiente, Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2025. Anche quest’anno foci dei fiumi, canali e corsi d’acqua che sfociano a mare o nel lago si confermano punti critici: il 54% dei punti analizzati (101 su 188) è risultato inquinato o fortemente inquinato. Situazione migliore per i campioni prelevati direttamente in mare o nelle acque del lago, ossia in aree lontane da foci o scarichi, dove solo il 15% dei punti campionati è risultato oltre i limiti di legge (30 su 200). Al problema dell’inquinamento, si affianca quello della crisi climatica. Legambiente, rielaborando i dati forniti dalle immagini satellitari di Copernicus, ha calcolato che a giugno e luglio la temperatura media delle acque superficiali del Mediterraneo è stata di 25,4°C, la più calda dal 2016 ad oggi, collocandosi al primo posto nell’ultimo decennio, e superando i precedenti record del 2022 (media 25,2°C) e quello del 2024 (25,1°C) e i valori degli anni fino al 2021 che erano intorno ai 24,5°C. Un aumento sensibile di circa mezzo grado centigrado che mette a repentaglio la biodiversità marina e che amplifica gli eventi meteorologici più estremi, osserva Legambiente. Di fronte al bilancio emerso da Goletta Verde e dei Laghi, l'associazione torna a ribadire "l’urgenza di approvare un piano nazionale per la tutela delle acque costiere e interne che abbia al centro una governance integrata su più livelli prevedendo piani di adattamento ai cambiamenti climatici; più risorse economiche da destinare al servizio di depurazione per ammodernare gli impianti rispondendo ai più stringenti parametri per il trattamento e riuso delle acque reflue; più controlli da parte di Regioni, Arpa e Comuni sui punti critici e una migliore gestione delle acque interne". “Al governo - commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - chiediamo di definire e approvare al più presto un piano nazionale per la tutela di mare e laghi, investendo su innovazione e sostenibilità per ammodernare i sistemi di depurazione e per diffondere il riuso in agricoltura delle acque depurate. Sullo sviluppo delle rinnovabili in mare, dopo l’approvazione del decreto porti, è urgente stanziare le risorse economiche necessarie per infrastrutturare i due hub cantieristici di Taranto e di Augusta, che potranno garantire anche nuova occupazione green a due aree portuali che hanno sempre avuto a che fare con la logistica delle fonti fossili”.