(Adnkronos) - Jannik Sinner sconfitto nella finale degli US Open da Carlos Alcaraz. Lo spagnolo si impone per 2-6, 6-3, 1-6, 6-4 oggi 7 settembre, conquista il titolo e torna numero 1 del ranking scavalcando proprio l'azzurro, che scende dal trono dopo 65 settimane. I due big si trovano di fronte per la terza finale consecutiva in un major. Al Roland Garros ha vinto Alcaraz, a Wimbledon ha trionfato Sinner. New York è la sede della 'bella'. Il primo game, con l'azzurro al servizio, è un promo della serata. L'iberico spinge a tutto braccio, il dritto è una frustata che va sempre a segno. Subito break, Sinner deve rincorrere in salita. Alcaraz non concede nulla (2 errori gratuiti nella frazione) e chiude agevolmente 6-2. Il pubblico dell'Arthur Ashe Stadium vuole un match equilibrato e viene accontentato nel secondo set, che propone il 'vero' Sinner. L'azzurro trova finalmente le accelerazioni abituali, il rovescio apre il campo con regolarità. Alcaraz si spegne, inanella 11 errori e cede il servizio: l'altoatesino pareggia i conti, 6-3 e lo spagnolo perde il primo set del torneo. Il fuoriclasse di Murcia riaccende l'interruttore all'inizio del terzo set. Break immediato, Sinner gioca sempre in apnea, dall'altra parte c'è un giocatore che serve prime palle con regolarità impressionante. Il 6-1 fotografa un set senza storia, che indirizza il match verso l'epilogo. Sinner si gioca tutto in avvio del quarto parziale, ma si fa male da solo con un doppio fallo esiziale che spalanca a Alcaraz le porte del break. L'iberico mette il pilota automatico, il suo servizio è una sentenza. Sinner si arrende, Alcaraz vince gli US Open. Sinner fallisce l'assalto al quinto titolo Slam della carriera. Per Alcaraz, sesto trionfo in un major.
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".