INFORMAZIONI![]() Pietro CeliMinistero dello Sviluppo Economico (e Comunicazioni) - MISE Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Direttore Generale per l%ap%internazionalizzazione Area: Top Management Pietro Celi |
INFORMAZIONI![]() Pietro CeliMinistero dello Sviluppo Economico (e Comunicazioni) - MISE Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Direttore Generale per l%ap%internazionalizzazione Area: Top Management Pietro Celi |
(Adnkronos) - "Holger Rune mi ha scritto 10 volte per uscire". "Ma quando mai...". Servizio e risposta tra Anna Kalinskaya e Holger Rune tra tennis e soprattutto gossip. Ad accendere la miccia è la tennista russa, ex di Jannik Sinner, che affronta il tema delle relazioni con i colleghi in un'intervista durante i recenti US Open. "I tennisti mi chiedono di uscire? Prima succedeva di più, ora sono più vecchia...", dice la 26enne. "Qualcuno mi ha scritto 10 volte prima di arrendersi. Chi è stato? Lo dico, Holger Rune... Scrive a tutte... Forse ha un'opinione troppo elevata di se stesso o forse è senza speranza, ma non è l'unico", dice Kalinskaya, tra una risata e l'altra, secondo la traduzione dell'intervista che rimbalza su X. Il tweet finisce nel radar di Rune, che prima replica con una risata fragorosa e poi piazza lo smash. "Potrebbero esserci differenze culturali in base alle quali scambia un commento a una storia" su Instagram "per un invito a uscire. Se voglio uscire per un appuntamento, lo chiedo. Non preoccupatevi", chiosa il danese. Rune, d'altra parte, è stato chiamato in causa già da un'altra tennista come 'corteggiatore' poco fortunato. Nei mesi scorsi avrebbe mostrato interesse per la russa Veronika Kudermetova, 28 anni. Rune le ha scritto un messaggio su Instagram, per poi però scontrarsi con il rifiuto della giocatrice Kudermetova, sposata dal 2017.
(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre, alle ore 11.00, al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà la cerimonia di svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, emesso nell’ambito della serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. L’iniziativa vedrà la partecipazione del ministro del Mimit Adolfo Urso e del sottosegretario Fausta Bergamotto, insieme ai vertici di FederlegnoArredo. Il francobollo è a cura del grafico progettista Mauro Bubbico. A seguire, verrà inaugurata nell’Atrio d’onore del Ministero, alla presenza del ministro Urso, la mostra '80 anni di FederlegnoArredo': la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo.
(Adnkronos) - L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm-Wmo) ha certificato il nuovo record mondiale per il fulmine più lungo: ben 829 km in un noto hotspot per le tempeste negli Stati Uniti, le Grandi Pianure del Nord America. Il 'megaflash' - fa sapere il Wmo in una nota - si è verificato nell'ottobre 2017, durante un violento temporale: si è esteso dal Texas orientale fino a Kansas City, una distanza equivalente a quella tra Parigi e Venezia in Europa. Un'auto impiegherebbe dalle otto alle nove ore e un aereo commerciale almeno 90 minuti per coprire quella distanza. "I fulmini sono fonte di meraviglia ma anche un grave pericolo che miete numerose vittime in tutto il mondo ogni anno e rappresentano quindi una delle priorità dell'iniziativa internazionale 'Early Warnings for All'. Queste nuove scoperte evidenziano importanti preoccupazioni per la sicurezza pubblica in merito alle nubi elettriche, che possono produrre fulmini che percorrono distanze estremamente grandi, hanno un impatto significativo sul settore dell'aviazione e possono innescare incendi boschivi", ha dichiarato il segretario generale dell'Omm Celeste Saulo. Il Comitato per gli Estremi Meteorologici e Climatici dell'Omm, che tiene registri ufficiali degli estremi globali, emisferici e regionali, ha riconosciuto il nuovo record con l'aiuto delle più recenti tecnologie satellitari. I risultati sono stati pubblicati sul Bulletin of the American Meteorological Society. Il nuovo record di 829 km presenta un margine di errore di ± 8 km. È di 61 chilometri superiore al record precedente, che copriva una distanza di 768 ± 8 km in alcune zone degli Stati Uniti meridionali il 29 aprile 2020. "Questo nuovo record dimostra chiaramente l'incredibile potenza dell'ambiente naturale. Inoltre, la valutazione dell'Omm di eventi estremi ambientali come questo record testimonia i significativi progressi scientifici nell'osservazione, nella documentazione e nella valutazione di tali eventi. È probabile che esistano anche eventi estremi ancora più gravi e che saremo in grado di osservarli man mano che nel tempo si accumuleranno ulteriori misurazioni di fulmini di alta qualità", ha affermato il professor Randall Cerveny, relatore del rapporto sugli estremi meteorologici e climatici dell'Omm.