INFORMAZIONIPatrizia E.Cipollone |
INFORMAZIONIPatrizia E.Cipollone |
(Adnkronos) - Roberto De Zerbi è in pole position per la panchina del Milan. Il tecnico italiano, già passato per la Serie A con Benevento e soprattutto Sassuolo, sta vivendo un periodo complicato a Marsiglia, nonostante il terzo posto in classifica a -1 dal Monaco secondo. Il ritorno in Champions League però non sembra essere sufficiente per garantire all'ex attaccante un futuro al Velodrome. Nelle ultime settimane infatti, secondo quanto riporta L'Equipe, si sarebbero incrinati i rapporti con lo spogliatoio, una frattura che oggi non sembra colmabile. La sconfitta dello scorso weekend contro il Reims ha lasciato strascichi all'interno dello spogliatoio del Marsiglia. Secondo la ricostruzione del giornale francese, De Zerbi ha portato la squadra in ritiro, annullando i due giorni di riposo previsti. Una decisione che non è piaciuta alla squadra, che ha protestato duramente, tanto che l'ex allenatore del Brighton avrebbe detto: "oggi non vi alleno", lasciando la guida al resto dello staff. Tra le tante discussioni avute con i giocatori, una delle più forti sarebbe stata con Pol Lirola. Il terzino, già allenato da De Zerbi ai tempi del Sassuolo, sarebbe stato sorpreso a ridere di gusto in mensa, un comportamento che non sarebbe piaciuto al suo allenatore: "Volete farmi fallire? Allora falliremo insieme. Nessuno nel club ti voleva la scorsa estate, soltanto io ho creduto in te. E tu mi ripaghi così?". Un clima, insomma, rovente, che fa presagire l'addio di De Zerbi al Marsiglia. Tra le squadre interessate a Roberto De Zerbi c'è sicuramente il Milan. Il club rossonero ha aperto i casting per il nuovo allenatore, visto che la conferma di Conceicao appare sempre più lontana, e il tecnico del Marsiglia sembra essere il profilo più indicato per aprire un ciclo e più appetibile anche da un punto di vista economico. La filosofia 'giochista' di De Zerbi, unita agli ottimi risultati raggiunti prima con i neroverdi in Serie A e poi con il Brighton in Premier League, intrigano la dirigenza, ma meno i tifosi, che preferirebbero un nome di alto livello, come Allegri o Guardiola, per rilanciare il progetto rossonero.
(Adnkronos) - "La ristorazione aziendale è momento di scambio e network tra i lavoratori e non è solo un momento di nutrizione. Noi abbiamo realizzato il nuovo spazio mensa con l'obiettivo di creare un momento in cui si da ai propri dipendenti qualcosa in più a livello di benessere. Abbiamo puntano ad aumentare la qualità del servizio, con varietà di tipologie di menu, andando ad abbracciare varie necessità. C'è la pizza tonda fatta sul forno al momento, la fettina di carne e il pesce, cibi che magari a casa non si hanno la possibilità di fare. E poi abbiamo l'app per prenotare il pranzo, attraverso cui si possono vedere i valori nutrizionali o cose che mi piacciono o meno". Così Luca Marchezzolo, hr manager corporate De'Longhi Group, ha raccontato l'esperienza di ristorazione aziendale in De'Longhi nel corso dell’evento 'Nutrire il benessere. Il valore della ristorazione aziendale' svoltosi oggi al Cirfood District. Per Marchezzolo, "è centrale quando si mangia in azienda trovarsi in uno spazio bello, nel nostro headquarter abbiamo creato spazio che guarda all'esterno, fortemente identitario". "E il feedback è stato molto positivo, e stiamo ragionando per il futuro anche sulla possibilità di portarsi qualcosa a casa per la sera, con un'app prenoto e porto a casa. E per contrastare lo spreco stiamo provando a a vedere quello che non viene cucinato ma non porzionato, come riuscire a gestirli alla sera", ha concluso.
(Adnkronos) - “Venezia è una capitale del mondo dentro una laguna, un caso unico, in un ambiente transeunte e mutevole. È l’opera dell’intelligenza di una comunità di pescatori e commercianti che hanno prodotto resilienza, cultura e potere proiettando questa città nel mondo. Oggi Venezia è anche la città costiera più sicura rispetto al fenomeno globale dell’innalzamento del medio mare, grazie al Mose, opera eccezionale frutto dell’intelligenza e dei saperi emersi da questo territorio che ora si pone come esempio per tutto il mondo”. Così Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf) intervenendo oggi a Ca’ Giustinian, sede veneziana della Biennale, nel corso della presentazione del progetto speciale 'Intelligent Venice: la più antica città del futuro' per la Biennale Architettura 2025. “Nella Biennale di Architettura quest’anno raccontiamo la storia di Venezia e dunque della più grande opera architettonica del mondo con un progetto espositivo costituito da ore e ore di filmati, centinaia di cartografie, simulazioni e prodotti interattivi. Tutto ospitato all’interno di cinque absidi nella Tesa dell’Isolotto sulla Darsena Grande dell’Arsenale e visitabile a partire dal prossimo 10 maggio”, spiega.