| INFORMAZIONISignor Prestito Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Senior Recruiting Manager Area: Human Resource Management Paola Chialvo | 
| INFORMAZIONISignor Prestito Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Senior Recruiting Manager Area: Human Resource Management Paola Chialvo | 
 
      (Adnkronos) - Immagini 'rubate' o divulgate senza il consenso, pubblicate su forum sessiti in balia di giudizi e commenti raccapriccianti, oppure usate come merce di scambio. Si chiama 'revenge porn' ed è un reato ormai noto, i cui dati risultano in calo per il 2024 rispetto agli anni precedenti e che vede le donne le principali vittime per il 73% dei casi segnalati. Sono state le vittime del cinema e dello spettacolo a metterlo in evidenza, le immagini un tempo rubate da profili social aperti o da contatti interessati ad altri scopi possono essere create ex novo o modificate grazie all'intelligenza artificiale, in una lotta spietata contro le vittime. "Lo scopo che spinge le persone a modificare foto altrui può essere di vario genere: rendere nude persone che non lo sarebbero mai, incentivando giudizi, commenti di odio, sessisti, dando vita a fenomeni di diffamazione - spiega all'Adnkronos Maria Rosaria Romano, Primo Dirigente della Polizia di Stato, del Servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica - Ma la trattazione dei fenomeni di intelligenza artificiale non è una novità. Si pensi alla pedopornografia virtuale prevista dal codice penale già da diversi anni". "I dati del 2024 relativi ai fenomeni rientranti nella diffusione di immagini sessualmente esplicite mostrano un aumento complessivo dei casi trattati, che per i minori ha riguardato in maniera significativa vittime tra i 14 e i 16 anni. Ad esempio - continua - il deep nude tra i minorenni può nascere anche da una poca consapevolezza del reato, come può essere lo scherzo al compagno della nudità, ma questi fenomeni hanno degli effetti devastanti nella sfera giuridica comunque di giovani vittime. Si pensi anche al caso di ragazzi che condividono materiale realizzato anche inizialmente consensualmente che poi diventa uno strumento di divulgazione: tanti i casi di minori coinvolti in revenge porn". "L'illecita diffusione di immagini sessualmente esplicite è un fenomeno trattato dalla polizia postale già da diverso tempo, quindi non costituisce una novità rispetto al panorama dei fenomeni online. È un fenomeno pervasivo - spiega ancora il Primo Dirigente della Polizia Postale - perché i danni connessi alla diffusione risultano significativi se non contenuti in tempi stretti con la rimozione anche grazie agli strumenti disposti dall’autorità giudiziaria e il rischio della circolarità è alta. Recentemente è stato aggiunto un altro comma all'articolo 612quater, sull'illecita diffusione di contenuti generati o alterati con sistemi di intelligenza artificiale; è una norma entrata in vigore recentemente e rientra nel pacchetto delle disposizioni della delega al governo in materia di intelligenza artificiale. Si sentiva da tempo l'esigenza fondamentale di coprire un fenomeno che già da tempo si era allargato, che riguardava il tema del deep fake, tutto ciò che poteva essere originato dall'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale attraverso i quali si possono riprodurre video, immagini, contenuti audio che sembrano simili al reale ma possono indurre in errore sulla loro genuinità e creare danno ingiusto alla persona". Cosa può fare una vittima? "Nel momento in cui una persona si trova suo malgrado ritratta in un sito, ha la possibilità di contattare il sito in primis e chiedere la rimozione del contenuto; a questo proposito ci sono siti che hanno adottato policy di verifica dei contenuti e un'azione di rimozione. Può capitare che queste foto siano pubblicate in siti, canali, dove è necessario procedere con l’aiuto delle Istituzioni preposte. Si pensi alla previsione di intervento del Garante per la protezione dei dati personali per la rimozione dei contenuti e della Polizia Postale nel caso dei reati penali. La Polizia Postale procede all’attivazione tempestiva alle verifiche sulle segnalazioni di pubblicazioni o diffusioni di materiale illecito o contenuti generati o alterati con sistemi di intelligenza artificiale sui siti istituzionali; l’obiettivo è quello di contenere le conseguenze di questi fenomeni, contrastare i fenomeni e individuare i responsabili ai fini dell’esercizio dell’azione penale. Al centro dell’attività, la Polizia Postale ha messo la tutela della persona. L’azione di intervento per questi reati è stata strutturata anche sul potenziamento dell’attività di cooperazione di Polizia e giudiziaria per la natura transnazionale di questa tipologia di fenomeni e reati, che trovano anche nell’eterogeneità normativa il proprio limite significativo”. (di Silvia Mancinelli)
 
      (Adnkronos) - Mancano solo due giorni per presentare l’istanza di partecipazione al terzo concorso per docenti organizzato nell’alveo del Pnrr: il bando di concorso prevede che la domanda potrà essere infatti inoltrata entro le ore 23.59 di domani 29 ottobre: tanti aspiranti insegnanti continuano a rivolgersi all’ufficio legale Anief per consegnare il modello cartaceo, così da potere aderire al ricorso al Tar e chiedere l'inserimento tra i partecipanti con la modalità della riserva. “Da una stima del nostro sindacato autonomo – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sono almeno 60 mila gli esclusi tra docenti che frequentano l'ultimo ciclo del Tfa sostegno oppure il corso abilitante e che a pochi mesi dal titolo vedono incredibilmente sfumare questa chance per raggiungere il posto in ruolo. Oppure si tratta di laureandi presso le facoltà di Scienze della formazione primaria, anche loro esclusi frettolosamente. Per chi fosse interessato a produrre adesione contro tale trattamento discriminatorio, il nostro sindacato ha messo a disposizione in una sezione specifica raggiungibile comodamente da casa cliccando seguente link https://anief.org/component/sppagebuilder/?view=page&id=307&Itemid=0”. “Le verifiche scritte – continua Pacifico -, salvo slittamenti imprevisti, si svolgeranno entro fine 2025, ma solo chi supererà la prova scritta con una votazione di non meno 70/100 e che rientrerà nel 30% dei posti banditi avrà la possibilità di essere ammesso all’orale, in programma nei primi mesi del 2026. All’inizio della prossima estate dovrebbero essere pubblicate le graduatorie di merito. Anief offrirà supporto ai candidati mettendo a disposizione le proprie sedi sindacali in tutta Italia, anche per la compilazione della domanda di partecipazione all’ultimo concorso collegato con il Pnrr”. La domanda di partecipazione riguarda sua la scuola secondaria (bando Ddg n. 2939/2025), sia quella di infanzia e primaria (bando Ddg n. 2938/2025): qualora un candidato fosse in possesso dei requisiti per entrambi i bandi, ha la possibilità di presentare due domande. L’istanza si presenta attraverso l’applicazione 'Piattaforma concorsi e procedure selettive', collegandosi al sito del ministero dell’istruzione e del merito, www.mim.gov.it 'Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio'. È pari a 10 euro la tassa di partecipazione: si deve optare per una sola regione per tutta la partecipazione alla procedura e una sola classe di concorso per grado di istruzione (ad esempio, nella secondaria possono partecipare per una classe di concorso delle medie, una delle superiori e una terza eventualmente per i relativi posti di sostegno). Il format per fare la domanda online è identico ai precedenti concorsi Pnrr, si accede con Spid o Cie. Le procedure concorsuali ordinarie Pnrr3 costituiscono il terzo e ultimo concorso di questo genere: prevedono l’immissione in ruolo di 58.135 nuovi insegnanti, di cui 27.376 per la scuola primaria e dell'infanzia e 30.759 per la scuola secondaria. I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno 7.269. Hanno facoltà di candidarsi alla partecipazione del concorso i docenti già in possesso dell’abilitazione o della specializzazione per il sostegno e i docenti che conseguiranno l’abilitazione o la specializzazione entro gennaio 2026. Per la scuola secondaria di secondo grado, si potrà accedere anche con la laurea e tre anni di servizio nella scuola statale, di cui almeno nella classe di concorso specifica per chi si presenta domanda. Quello pubblicato oggi sarà anche l’ultimo concorso cui potranno partecipare i docenti Itp, gli insegnanti tecnico-pratici, privi di laurea e quindi con il solo diploma riconosciuto come titolo valido.
 
      (Adnkronos) - "Oggi presentiamo il bilancio di sostenibilità per la Città metropolitana di Milano, un momento per noi molto importante perché, essendo Milano assieme a Brescia un territorio di insediamento originario, è fondamentale poter comunicare direttamente alla città il nostro contributo. Quanto emerge dal bilancio di sostenibilità territoriale è la testimonianza dell'impegno che mettiamo nel lavorare per i nostri cittadini, per i Comuni del territorio dell'hinterland e, soprattutto, per continuare ad offrire quei servizi essenziali nelle nostre comunità oggi". Sono le parole del presidente di A2a Roberto Tasca, in occasione della presentazione del nono Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, tenutasi presso la sede di Assolombarda del capoluogo lombardo. Il nostro contributo al territorio si declina in molti modi, "dal lavoro che diamo alle imprese della città metropolitana, agli interventi sugli impianti, dai 21 Comuni serviti dalla raccolta dei rifiuti, con un'estensione molto ampia anche dell'economia circolare - illustra Tasca - fino alla gestione degli impianti per la raccolta e riciclo della plastica e di termovalorizzazione, che consentono alla città di Milano di avere un certo grado di efficienza, che credo sia tangibile sia nel riciclo sia nella raccolta dei rifiuti differenziati". Il territorio di Milano ha visto anche un notevole numero di nuove assunzioni da parte della Life Company: "Oltre 900 persone sono state assunte sul territorio, un’indicazione importante in una fase economica come quella attuale, dove i tassi di crescita del prodotto interno lordo non sono ai massimi storici. Per noi anche questo dato è un’importante testimonianza, perché la ricerca dei talenti è uno dei modi con cui serviamo i valori della life company. Poter inserire 900 persone che iniziano con noi un percorso che speriamo sia lungo è motivo di orgoglio - spiega il presidente di A2a - Noi alimentiamo questo processo di ricambio anche sui territori e cerchiamo sempre di valorizzare i talenti locali. È un modo per provare a trattenerli in Italia e non farli andar via, come fanno altri 50mila loro colleghi ogni anno". A2a ha attuato anche un cambiamento radicale dal punto di vista delle assunzioni, rimuovendo gli stage e promuovendo l’assunzione diretta e immediata: "Nel nostro Paese c'è un problema di mercato del lavoro in questo momento: 50mila giovani laureati che ogni anno scelgono di andare all'estero e salari medi dell'industria ancora a livelli pre covid, quindi 2019, è chiaro che abbiamo un problema. Per quel che riguarda poi i giovani che vengono a vivere nella città metropolitana di Milano, dobbiamo ricordare che hanno dei costi da sostenere, di conseguenza, riteniamo che anche il tema della precarietà vada affrontato seriamente. Noi l’abbiamo affrontato abolendo gli stage - conclude Tasca - dando alle persone un posto di lavoro a tempo indeterminato, speriamo che lo mantengano e quindi che si attivi un processo di crescita all'interno del nostro Gruppo. Diamo loro la possibilità di avere una pianificazione e questo lo abbiamo percepito perché, essendo presenti anche in altri Paesi, vediamo la diversità di situazione: giovani che in Italia sono obbligati a condividere ancora abitazioni, all'estero alla stessa età hanno famiglia e due figli. In tal senso, abbiamo deciso di dare un contributo in questa direzione perché crediamo che sia parte della nostra responsabilità istituzionale e sociale rispetto al Paese".