INFORMAZIONIVernazza Autogru srl Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Avv. Junior HR Legal Specialist, Stage Area: Altro Paola Amoretti |
INFORMAZIONIVernazza Autogru srl Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Avv. Junior HR Legal Specialist, Stage Area: Altro Paola Amoretti |
(Adnkronos) - Il fascino delle colline toscane, il mare azzurro della Puglia, il glam del lago di Como. Lo splendore dell'Italia è ormai da decenni nelle mire dei vip hollywoodiani, ma negli ultimi anni si è registrato un 'boom' di acquisti di case, spostamenti di residenza, scelta della seconda casa per le vacanze estive. L'ultimo caso noto è quello di Michael Madsen, l'antieroe dei film di Tarantino trovato morto ieri a Malibù: in pochi sapevano che l'attore aveva scelto l'Italia per la sua residenza. L'attore nel 2014 aveva infatti comprato casa alle pendici della Maiella, trasferendo la residenza in una piccola casa a Fallo, nel chietino. Ma prima di lui sono decine le star che, scegliendo dove abitare, hanno preferito l'eleganza italiana allo sfarzo americano. Uno dei casi più noti è quello di George Clooney, la cui Villa Oleandra sul lago di Como ha fatto sognare ed è tappa per i turisti che si avvicendano per ammirarla, almeno da fuori. Il caso invece più 'storico' è forse quello di Sting, che addirittura dal 1997 ha casa in Toscana, precisamente la Tenuta Il Palagio a Figline Val D'Arno. Riportano all'Adnkronos alcuni abitanti del vicinato che la popstar britannica e la sua famiglia siano vicini di casa eleganti e generosi, nonché silenziosi e garbati. C'è poi il caso di Helen Mirren, che - innamoratasi della Puglia e dei suoi fiorenti uliveti- ha preso casa nel Salento aprendo una masseria a Torre Nasparo con il marito Taylor Hackford, diventando parte della comunità locale. Anche Meryl Streep, forse per non essere da meno rispetto alla 'rivale', è rimasta affascinata dalla Puglia, acquistando una dimora a Tricase Porto, in zona Mito, affacciata sul mare. La Puglia ha colpito al cuore anche l'attore francese Gérard Depardieu che ha scelto il centro storico di Lecce per acquistare una casa. "E' una città che emana una bellezza accecante, sublime", ha spiegato l'attore. E se il fascino di Venezia ha colpito tra gli altri Elton John, che ha casa alla Giudecca e vi si reca per passare del tempo con i figli, è forse l'Umbria la regina nelle scelte dei vip americani. La regione del centro Italia è infatti la meta preferita di attori, registi e cantanti. Dall’attore britannico Premio Oscar Colin Firth, che ha un’abitazione a Città della Pieve dove per anni ha trascorso il suo tempo libero in compagnia della ex moglie, ad Ed Sheeran che ha acquistato a Paciano nella zona del lago Trasimeno. Infine, anche il meno inflazionato Lazio ha i suoi fan: Will Smith ha casa a Sermoneta, con una vista mozzafiato tra le colline.
(Adnkronos) - L'accesso al lavoro tramite Agenzia avviene oggi più velocemente che in passato: entro quattro mesi dal primo contatto con una Agenzia per il lavoro i candidati trovano una occupazione, rispetto ai sei mesi del 2022. In due casi su cinque il candidato ottiene un lavoro entro un mese. Dalla rilevazione di Ipsos si evidenzia, inoltre, che per i lavoratori in somministrazione sono preferibili i contratti a tempo determinato tramite Agenzia piuttosto che quelli diretti con l’azienda: oltre la metà dei lavoratori in somministrazione (54%), infatti, predilige i vantaggi del contratto a termine tramite Agenzia. E' quanto emerge dalla ricerca condotta da Ipsos per Assolavoro, l’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, sul mercato del lavoro in Italia e sul ruolo delle Agenzie, e presentata oggi in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione. In generale, aumenta tra la popolazione la conoscenza delle agenzie per il lavoro che passa dal 73% del 2002 al 79% di oggi, mentre permangono margini di miglioramento sulla conoscibilità della formazione offerta gratuitamente ai lavoratori dalle Agenzie e sul welfare dedicato: solo il 44% dei somministrati e il 22% dei candidati conoscono la formazione di settore, e solamente il 41% dei somministrati e il 15% dei candidati il welfare. I contratti in somministrazione vengono considerati una forma di lavoro moderna (33%) e assimilabile al lavoro dipendente (35%) (per legge i lavoratori tramite Agenzia hanno stessi diritti, stesse tutele e stessa retribuzione dei colleghi direttamente assunti dall’azienda, ndr). L’81% dei candidati intervistati consiglia di rivolgersi ad una Agenzia. Dalla ricerca Ipsos emerge che le Agenzie favoriscono le prime esperienze di lavoro per i giovani, aiutano chi ha perso un’occupazione a trovarne una nuova e forniscono supporto alle aziende nel rispondere alla domanda di lavoratori con competenze altamente specializzate. Se è vero, infatti, che più di un lavoratore su due in somministrazione è un giovane under 35, le Agenzie non sono solo un’ottima porta d’accesso al mercato del lavoro per chi ha ancora poca esperienza, ma nel 34% dei casi sono un valido canale per reinserirsi nel mondo del lavoro, e nel 38% una via per la ricerca di migliori opportunità di lavoro. Per chi cerca un lavoro inviare curriculum alle aziende rappresenta il canale migliore (50%, dato in calo rispetto al 2022), seguono le Agenzie per il Lavoro (43%) e il passaparola (34%). Sempre più rilevante l’utilizzo di LinkedIn, soprattutto tra gli under 35 laureati dove si raggiunge il 48%. In questo contesto, per la popolazione le caratteristiche più ricercate in un buon datore di lavoro sono stipendio adeguato (71%) e stabilità e sicurezza (57%). Seguono avere un contratto che ti tuteli nei momenti di difficoltà (27%), lavoro in smart working (24%) e avanzamenti di carriera (23%). Nel caso dei candidati risulta importante l’attenzione alla formazione dei dipendenti in tre casi su dieci. Sull’avvento dell’Intelligenza Artificiale una fetta importante deve ancora farsi un’idea o è in attesa degli sviluppi futuri. Per la popolazione l’ia stravolgerà il mondo del lavoro, incrementando l’efficienza e garantendo lo sviluppo di nuove professionalità. Sei persone su dieci temono, però, che l’ia causerà una riduzione del personale nelle aziende. Più ottimisti i manager delle Agenzie per il lavoro, tre su quattro hanno già iniziato a implementare l’ia nel proprio lavoro, mentre la quota residuale ha comunque pianificato di utilizzarla.
(Adnkronos) - "Siamo nuovamente qui all’Eco Festival per rafforzare l’impegno di Enel sul tema. In questo contesto, in particolare, raccontiamo il nostro lavoro verso una mobilità diversa e sostenibile, fondamentalmente elettrica, nella quale da anni abbiamo dato prova di credere con impegno ed investimenti”. Sono le parole di Simone Tripepi, Ceo di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator in Enel X global retail, alla presentazione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’. Un evento, alla terza edizione, che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. “Come già visto l’anno scorso, quello dell’Eco Fest è un contesto capace di amplificare efficacemente quello che è il nostro pensiero, per questo ritorniamo, facendo anche il punto della situazione rispetto a quello che è successo dall’anno scorso ad oggi. - prosegue Tripepi - Per quanto concerne le infrastrutture di ricarica, il nostro impegno più tangibile, che continuano ad essere presenti in numero importante sul territorio italiano, abbiamo portato innovazioni tecnologiche che rendono più semplice la vita e l’esperienza di chi usa le infrastrutture di ricarica, ad esempio implementando la possibilità di effettuare il pagamento per la ricarica con carta di credito o di debito. Proprio in questo mese di luglio infatti celebriamo il lancio dei nostri primi 400 pos fisici nelle infrastrutture di ricarica, oltre ai 3400 pos virtuali, un’innovazione tecnologica non banale”. “Per celebrare questo evento abbiamo un’offerta commerciale, proponiamo infatti tariffe di ricarica scontate per chi carica sui pos della rete Enel, un gesto che dimostra quanto continuiamo a credere nello sviluppo della rete infrastrutturale. - conclude - Rispetto alla scorsa edizione dell’Eco Festival abbiamo installato altri 2000 punti di ricarica sul territorio italiano e, da qui a fine anno, ne metteremo giù altri 3000”.