INFORMAZIONIPaola AgassoYOOX spa Internet e Portali Ruolo: Group Chief Financial Officer Area: Finance, Administration and Control Paola Agasso |
INFORMAZIONIPaola AgassoYOOX spa Internet e Portali Ruolo: Group Chief Financial Officer Area: Finance, Administration and Control Paola Agasso |
(Adnkronos) - Sulla manovra discutono, sulla patrimoniale e l'Ucraina si dividono. Ma sul 'no' all'angolo ice cream voluto dalla maggioranza e aperto per la prima volta qualche giorno fa alla buvette della Camera, il campo largo è compatto. I sei gusti di gelato artigianale votati dai questori del centrodestra il 17 settembre scorso vanno a ruba ma 'sanno' di casta e per questo i Cinque stelle (che hanno votato contro all'onorevole coppetta) si tengono alla larga dal bancone frigo dove sono esposte le creme. Oggi il loro leader Giuseppe Conte ha dribblato la domanda di colore del giorno (''Gelato sì, gelato no?'') con un secco: ''Sono a dieta...''. A boicottare le boules parlamentari anche il centrosinistra. Angelo Bonelli, deputato dell'Alleanza Verdi e Sinistra e co-portavoce di Europa Verde, spiega all'Adnkronos: ''Non ho assaggiato il gelato, trovo assurdo che alla Camera la maggioranza si occupi di coppette di crema e non dei problemi degli italiani. Hanno perso il rapporto con la realtà'', sbotta l'esponente verde. Sulla stella linea Nicola Fratoianni, che però non mangia dolci e di solito al bar di Montecitorio consuma caffè e qualche uovo sodo: ''Vista la situazione sociale del Paese, questa se la potevano anche evitare... Peraltro, non troppo distante da palazzo Montecitorio mi pare che qualche gelateria ci sia'', ironizza con l'Adnkronos il leader di Sinistra italiana che insiste: ''Se si occupassero degli stipendi degli italiani, sarebbe meglio''. Francesco Mari, sempre di Avs, scherza tentato dalla gola: ''Vediamo quali sono i gusti... Pare che cambieranno ogni settimana? Hanno pensato a tutto, con questo gelato ci hanno incastrato...''. Matteo Richetti, capogruppo di Azione alla Camera, è contrario anche solo a discuterne: ''Ho appreso del gelato dai giornali. Con i problemi che ci sono...''. Nel Pd la bocciatura dell'onorevole coppetta è secca: Marco Furfaro, fedelissimo di Elly Schlein, non usa mezzi termini: ''Ci stanno facendo fare una figuraccia, non capisco perché non potevano andare tutti al bar di sotto dei dipendenti a consumare i gelati confezionati come fanno i comuni mortali...''. Il senatore dem Dario Franceschini in 'trasferta' a Montecitorio non ha dubbi e sottolinea all'Adnkronos: ''Io mangio solo i gelati del Senato che sono bipartisan...''. Matteo Orfini ironizza: ''Io sono un grande appassionato di gelati, vedremo, devo capire la provenienza di questo gelato, comunque, non ho una linea politica su questo tema''.
(Adnkronos) - "Dobbiamo costruire un grande patto interistituzionale tra pubblico, imprese e parti sociali, perché la sicurezza non è un tema divisivo ma riguarda tutti". E' quanto ha dichiarato Ester Rotoli, direttore centrale prevenzione Inail, alla tappa inaugurale di Si.in.pre.sa. al porto di Ancona. Il progetto, ha spiegato, "porta i servizi dell’Istituto direttamente verso le persone, con attività di formazione e assistenza, per ascoltare i fabbisogni reali dei lavoratori e delle imprese". Rotoli ha sottolineato che nei primi nove mesi del 2025 si contano oltre 12.000 infortuni sul lavoro nelle Marche, in calo rispetto ai 16.000 del 2024, ma ancora troppi. "Ogni numero – ha detto – rappresenta una persona. La prevenzione è la chiave per tutelare il capitale sociale più importante: i lavoratori".
(Adnkronos) - A2a conferma la politica dei dividendi, con una crescita sostenibile del DPS (dividendo per azione) di almeno il 4% annuo. E' quanto emerge dall'aggiornamento al piano strategico. L’Utile Netto Ordinario è atteso a 0,7 miliardi di euro nel 2028 e sopra 0,8 miliardi di euro nel 2030, mentre si prevede si attesti a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2035. Il CAGR risulta pari al 6% nel periodo 2025-2030; all’8% nel periodo 2028-2035. In termini di redditività, l’aggiornamento del Piano Strategico sul periodo 2025-35 mostra un ROI medio maggiore del 9%, un ROE medio del 12%. L’Utile Netto Ordinario è atteso a 0,7 miliardi di euro nel 2028 e sopra 0,8 miliardi di euro nel 2030, mentre si prevede si attesti a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2035. Così in dettaglio quanto scritto nell'aggiornamento del piano strategico di A2a al 2035. Il CAGR risulta pari al 6% nel periodo 2025-2030; all’8% nel periodo 2028-2035. In termini di redditività, l’aggiornamento del Piano Strategico sul periodo 2025-35 mostra un ROI medio maggiore del 9%, un ROE medio del 12%. Confermata infine la politica dei dividendi, con una crescita sostenibile del DPS (dividendo per azione) di almeno il 4% annuo. Per l’anno 2026 Sulla base dello sviluppo dei progetti industriali e tenendo conto dell’andamento dello scenario dei prezzi e delle condizioni di mercato, si prevede che il Gruppo A2A traguarderà per il 2026: - un EBITDA compreso tra 2,21 e 2,25 miliardi di euro - un Utile Netto Ordinario di Gruppo tra 0,63 e 0,66 miliardi di euro ''L’Utile Netto Ordinario di Gruppo -si sottolinea- include la stima di maggiori ammortamenti derivanti dal processo di Purchase Price Allocation relativo all’acquisizione del 90% della società Duereti S.r.l.. Potenziale valore addizionale'' Sono state poi identificate ulteriori opportunità strategiche di sviluppo per creare valore addizionale, che potrebbero generare ulteriori 300 milioni di euro di EBITDA al 2035, con un contributo bilanciato sui due pilastri di Piano. ''Il portafoglio di progetti addizionali -si evidenzia- può fungere da backup e garantire il raggiungimento degli obiettivi industriali ovvero può consentire al Gruppo di cogliere opportunità di mercato favorevoli per accelerare o incrementare la crescita anche sfruttando le partnership come potenziale fattore abilitante''. Per l’esercizio 2025 A2a conferma la previsione di un Ebitda nella parte alta del range compreso tra 2,17- 2,20 miliardi di euro e di un utile netto di gruppo, al netto delle poste non ricorrenti, compreso tra 0,68-0,70 miliardi di euro. Emerge dalle note di accompagnamento ai conti al 30 settembre esaminati dal cda.