INFORMAZIONINicola AntonelliChi è: As Web Project Manager, I conceived and took part in the creation of the first release of the website www.luisaviaroma.com. Since 2007 I also work as Web Marketing Manager. |
INFORMAZIONINicola AntonelliChi è: As Web Project Manager, I conceived and took part in the creation of the first release of the website www.luisaviaroma.com. Since 2007 I also work as Web Marketing Manager. |
(Adnkronos) - Un ciclista di 92 anni è stato travolto e ucciso da un tir questa mattina, intorno alle 11.30, a Monza, vicino all'ingresso della Villa Reale. Il camionista, un 48enne residente in Brianza, dopo l'impatto non si è fermato e ha continuato la sua marcia in direzione Biassono. Il ciclista è stato trascinato per oltre cinquecento metri. I testimoni hanno fornito agli agenti della polizia locale, giunti sul posto, elementi che, insieme alle immagini delle telecamere di videosorveglianza, hanno consentito - spiega in una nota il Comune di Monza - di identificare l'azienda proprietaria del mezzo e il conducente alla guida. L'uomo, sottoposto ad alcoltest, è risultato negativo, mentre sono in corso altri esami e accertamenti. E' indagato per omicidio stradale. La vittima, la cui salma è a disposizione dell'autorità giudiziaria, non aveva con sé documenti e telefono ed è solo da un tesserino associativo con riportati il suo nome e cognome che la polizia locale di Monza, in collaborazione con il comando di Milano, è riuscita a risalire al suo indirizzo di residenza nel capoluogo lombardo. Nel pomeriggio gli agenti hanno rintracciato la famiglia dell'anziano, avvertendola dell'accaduto. Il 92enne pare che fosse partito questa mattina da Milano in sella alla sua bici, per una gita fuori porta da solo. Gli mancavano pochi metri per raggiungere l'ingresso della Villa Reale, quando all'incrocio tra via Dante e viale Cesare Battisti, per cause ancora da accertare, è finito insieme alla sua bicicletta sotto al tir. I rilievi sull'area dell'incidente, estesa per oltre un chilometro, sono proseguiti fino al pomeriggio, con l'impiego anche di un drone in dotazione alla polizia locale di Monza, che dall'alto ha fotografato il luogo dell'impatto. Dalle 16 - a quanto si apprende - la viabilità nell'area è tornata regolare.
(Adnkronos) - "Abbiamo condotto un sondaggio su circa 300 pmi italiane per capire quali sono le priorità dei prossimi 12 mesi nel gestire e affrontare il clima di grande incertezza che stiamo vivendo. Negli ultimi mesi c’è stato un fattore moltiplicatore dell’incertezza dovuto in primis al tema dei dazi, ma anche alle previsioni sull’andamento del pil. Dal sondaggio emergono tre elementi: il primo è quello del contenimento della base costi per frenare la spinta inflazionistica, il secondo è quello di consolidare i ricavi cercando nuovi mercati, il terzo quello di adattarsi a questo clima di enormi incertezze". Queste le parole di Pierpaolo Mamone, consumer products sector leader Deloitte, intervenendo, questa mattina a Bologna, al seminario organizzato da Ibc, l’Associazione industrie beni di consumo, 'Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto competitivo. Strumenti e soluzioni per la trasformazione digitale'. L’incontro, organizzato in collaborazione con GS1 Italy e con la stessa Deloitte, si inserisce nel piano di iniziative messe a terra da Ibc per promuovere l’innovazione delle imprese associate, in particolare piccole e medie, e rafforzare la collaborazione tra i comparti produttivo e distributivo. “La digitalizzazione - prosegue Mamone - è una delle leve principali per implementare l’innovazione, ma un’azienda su due dice che non ha avviato e non intende avviare nei prossimi mesi la trasformazione digitale. Tra i motivi ci sono gli ingenti investimenti economici e la mancanza di competenze tecnologiche interne. Si tratta di miti da sfatare perché esistono soluzioni per limitare i costi e le competenze possono essere acquisite dall’esterno”. Le piccole e medie imprese italiane dovranno poi punteranno poi “sull’organizzazione dei processi. Questo significa che l’organizzazione dovrà essere rivista per avere strutture più reattive in grado di prendere decisioni più veloci anche inserendo delle figure nuove che vanno a coprire ruoli che spesso nelle piccole aziende sono scoperti”, conclude.
(Adnkronos) - Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento Free e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio. Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile. Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm3/ora di biometano prodotto. Il sito è stato il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano. La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it.