(Adnkronos) - Non riesce a ribaltare i pronostici, come aveva auspicato Giorgia Meloni solo venerdì, Alessandro Tomasi. L'esponente di Fratelli d'Italia per la Toscana è il primo candidato del centrodestra che in questa tornata di elezioni regionali perde. Ma non l'animo. Arrivato al quartiere generale organizzato dal suo partito a risultato ormai acquisito, ma non ufficiale, il sindaco di Pistoia è il primo dei suoi a parlare, almeno da Firenze, in cui si intravedono solo tre esponenti nazionali di Fratelli d'Italia e l'ex candidata alla presidenza nel 2020, Susanna Ceccardi, della Lega. Tomasi ammette la sconfitta e si congratula con Eugenio Giani: "Noi saremo disponibili a parlare, a discutere dei temi insieme a lui che riguardano il bene dei toscani" ma, avverte, se il primo atto del nuovo Consiglio regionale sarà il reddito di cittadinanza, "faremo la guerra". E la farà anche lui, perché la sua intenzione, dice, è quella di lasciare l'incarico a Pistoia per fare il consigliere regionale della minoranza, dopo tutto "le mie idee, la mia storia politica vale molto di più del mio sedere". "Ora inizia un'altra partita e dalle sconfitte si costruiscono le vittorie. Sono assolutamente determinato, siamo determinati ora vediamo che cosa iniziamo a fare quando costruiremo l'opposizione", avverte. Quanto alla battaglia, fatta con il cuore, sapeva che era "difficilissima e complessa, con avversari tosti, difficili, nella regione più difficile", e infatti "non è un caso" che il centrosinistra provi "qui un laboratorio politico per sfidare Giorgia Meloni alle nazionali". E' soddisfatto, quasi contento per il risultato ottenuto, e nonostante il tempo a disposizione per la campagna elettorale sia stato poco - solo a fine agosto è arrivata l'investitura ufficiale per la sua corsa -, l'affluenza sia andato sotto il record negativo storico del 2015: "Le campagne elettorali corte, le regioni che votano in modo separato, secondo me non aiutano la democrazia, sia chi vince, sia chi perde", dice ancora. Ma soprattutto nonostante da parte degli altri partiti della maggioranza l'apporto alla causa non sia stato il massimo. "Non ho nulla da recriminare agli alleati", specifica, anche se "nella coalizione nessuno ha dato il massimo" per arrivare a quel 51% richiesto per sbaragliare la concorrenza. E la Lega? "Dovete chiedere a loro, faranno l'analisi loro di come hanno deciso di impostare la campagna elettorale, di come hanno deciso di comporre le liste", se la sbriga.
(Adnkronos) - Al via oggi il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e dagli Ordini degli ingegneri di Ancona e Macerata, che ha come titolo 'Visioni'. Il congresso si propone di esplicitare gli elementi, le molteplici sfide e le complessità che caratterizzano lo scenario in cui si colloca oggi l’ingegneria italiana, un settore in cui è presente un consistente numero di professionisti che operano in studi di progettazione, in aziende e nelle Pubbliche amministrazioni. Il Congresso nazionale mira, in particolare, a definire le traiettorie lungo le quali il mercato dell’ingegneria sta evolvendo, traiettorie in cui si mescolano elementi diversi quali la necessità di pratiche improntate alla sostenibilità (uso corretto delle risorse disponibili), la progettazione di infrastrutture materiali e immateriali efficienti, la 'costruzione' di un ecosistema, cioè di un ambiente del vivere, sicuro. Sul tema della sicurezza in senso lato e sulle sue molteplici declinazioni si focalizzeranno, in particolare, i moduli di dibatto del Congresso nazionale 2025. Da sempre, ed in particolare dal momento dell’istituzione più di 100 anni fa dell’albo professionale, una delle funzioni, per così dire, 'naturali' della figura dell’ingegnere è ravvisata nella capacità di progettare opere affidabili e sicure, definire interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, contribuire alla sicurezza nei luoghi di lavoro e molto altro. Nel tempo si è accreditata presso le istituzioni e più in generale presso la società civile l’idea dell’ingegnere come garante della sicurezza; d’altra parte appartenere all’albo professionale significa rispettare regole deontologiche e tecniche che contribuiscono al raggiungimento di questo obiettivo. L’ingegneria della sicurezza si declina attualmente in molteplici ambiti, ma è possibile riassumere gli aspetti più rilevanti in quattro grandi aree tematiche: la sicurezza strutturale degli edifici, in particolare in chiave anti-sismica; la sicurezza e la mitigazione del rischio legato al dissesto idrogeologico; la sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione antincendio; la cyber sicurezza legata alle reti Ict e, oggi, ad un uso diffuso di sistemi di intelligenza artificiale.
(Adnkronos) - Per avere successo “non esiste un'unica ricetta valida per tutte le aziende”. È possibile “identificare tre step di maturità verso la circolarità per le aziende e associare a ciascuna di esse un dominio tecnologico di riferimento”. Lo ha detto oggi all’Adnkronos Enrico Meacci, ceo di Omnisyst, a margine del convegno “Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali” presso Sda Bocconi School of Management, in collaborazione con Omnisyst. Il primo step è “la consapevolezza data-driven, quindi data analytics”. Il secondo “è il coinvolgimento della filiera, quindi passaporto digitale”. Il terzo step “è l'implementazione e l'iterazione di modelli circolari più complessi, quindi intelligenza artificiale e machine learning”. La tecnologia “mette a disposizione delle aziende la capacità di pianificare in maniera migliore quelli che sono i flussi dei materiali, senza dover implementare degli sprechi di materia” ha rimarcato Meacci. “Permette di tracciare questi flussi e di identificare con più facilità dove sono i lotti di materia, in qualche modo anche riducendo i costi di approvvigionamento e permette poi uno scambio sistematico dei dati, incrementando il trust dei vari attori coinvolti e permettendo una maggiore efficacia di tutto il sistema”. “Sono tre le sfide per le aziende che vogliono intraprendere un percorso di economia circolare. La prima è una visione chiara da un punto di vista strategico. In particolare il digitale offre delle importanti opportunità di semplificazione verso il percorso di circolarità, ma non sempre trasformazione digitale e strategia circolare vengono associati”. La seconda sfida riguarda “la capacità di essere efficaci nell'implementare progetti multidisciplinari”. “Trasformare un modello lineare e un modello circolare richiede diverse professionalità sedute attorno al tavolo – ha spiegato. E la terza sfida è la condivisione dei dati lungo la filiera, perché i modelli circolari richiedono più informazioni dei predecessori lineari, soprattutto su catene del valore globalizzate”.