INFORMAZIONIMirella LiuzziCamera dei Deputati Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Deputata Area: Deputati e Senatori Mirella Liuzzi |
INFORMAZIONIMirella LiuzziCamera dei Deputati Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Deputata Area: Deputati e Senatori Mirella Liuzzi |
(Adnkronos) - Tragico incidente oggi, giovedì 6 novembre, a Milano. Un dodicenne è stato investito da un furgone nel pomeriggio intorno alle 17.30 all'angolo tra via Verro e via Antonini, nel quartiere Vigentino. La vittima era incosciente al momento dell'arrivo del 118, che lo ha trasportato in codice rosso in elisoccorso all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Sul luogo dell'incidente i genitori e la polizia locale di Milano. La polizia locale sta cercando di capire se il ragazzino abbia attraversato sulle strisce, Al volante dell’auto c'era un giovane di 21 anni. Sottoposto dalla Polizia lodale che indaga sul grave incidente ad alcol e droga test, è risultato negativo. In un altro episodio in città, un bambino di 9 anni è stato investito poco prima delle 19 in piazza Durante da un'auto. L'incidente è avvenuto all’angolo con via Andrea Costa ad un incrocio con semaforo. Il bambino - trasportato poi al Niguarda - si trovava insieme a un amico di famiglia di nazionalità filippina. Il conducente dell’auto - a quanto si apprende - si è fermato, è sceso dall’auto e ha chiesto all’uomo se avesse bisogno di aiuto. Dopo che lui ha risposto di no, è risalito sull’auto e si è allontanato.
(Adnkronos) - “L'obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”. Lo ha affermato Alda Paola Baldi, vicepresidente Unindustria con delega al Capitale umano, partecipando oggi al convegno organizzato nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie Ia e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli, si legge in una nota. Emerge dunque chiara l’esigenza di creare nuove competenze. L’evento promosso da Unindustria vuole perciò “creare dei percorsi di orientamento consapevole ed efficace che coinvolgano i giovani fin dai primi anni di scuola e accompagnino questa transizione con responsabilità e lungimiranza”, ha concluso Baldi.
(Adnkronos) - “L’economia circolare non è solo uno slogan, ma una realtà già operativa in diversi settori”. Lo ha dichiarato Vinicio Vigilante, amministratore delegato del Gse, intervenendo a Ecomondo 2025. “Abbiamo esempi concreti - ha spiegato - come il biometano e la gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita, dove la normativa facilita gli investimenti e la creazione di una filiera. Siamo a buon punto e i prossimi passi riguarderanno anche il nuovo meccanismo dei certificati bianchi, che premierà le logiche dell’economia circolare”. Vigilante ha poi sottolineato il ruolo dei cittadini nella transizione energetica: “La transizione riguarda tutti, non solo le imprese. Serve più consapevolezza, ma il Gse sta lavorando per diffondere conoscenza e mostrare le opportunità di investimento sostenibile, che permettono di ridurre la bolletta e allo stesso tempo tutelare l’ambiente”.