Ministero della Pubblica Istruzione - Campania |
Ministero della Pubblica Istruzione - Campania |
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Wimbledon 2025 e oggi, giovedì 3 luglio, affronta Aleksandar Vukic nel secondo turno del torneo. L'australiano, numero 93 del ranking, ha battuto nel primo turno il taiwanese Tseng Chun-hsin e arriva al match con il numero uno al mondo senza nulla da perdere. Da uno storico successo contro Alcaraz al passato da calciatore, ecco la sua storia. Vukic è nato a Sidney il 6 aprile 1996, da genitori emigrati dalla guerra in quel periodo in corso a Sarajevo: "Tutti i maschi maggiorenni dovevano arruolarsi - si trovò a raccontare - ma mio padre non voleva farsi ammazzare. Così scappò con mia madre, ottenendo il visto per l’Australia. In tasca avevano un migliaio di dollari, oggi sono ingegneri informatici". Il tennis non è il suo primo sport, visto che Vukic cresce tirando calci al pallone con il sogno di diventare calciatore. Poi, il fratello Vladimir lo fa avvicinare alla racchetta e la sua carriera pian piano spicca il volo. Nel 2012 ecco l'esordio nei primi tornei Itf, nel 2017 il primo trionfo in un torneo di doppio negli Stati Uniti. Vukic si approccia quindi al tennis universitario negli States grazie a un colpo di fortuna, dopo l'incontro con l'osservatore Brad Dancer, che ebbe modo di vederlo in un torneo Futures, in Florida. Da lì, per lui iniziarono 4 anni d'oro, con 108 vittorie e solo 19 sconfitte in singolare. A gennaio 2018 l'australiano entra nel circuito Atp, tra un Challenger e l'altro, e si fa strada fino alla top 200. Partecipa al primo Slam, il Roland Garros, e nel 2022 vince la sua prima partita in uno Slam proprio agli Australian Open. In seguito si ferma per un infortunio al gomito, che rallenta la sua crescita, ma pian piano riparte e nel 2023 arriva al suo best ranking, la posizione numero 48 della classifica Atp. La curiosità? Vukic ha battuto una volta Carlos Alcaraz nel 2020, durante le qualificazioni al Roland Garros. L'anno scorso è stato invece lo spagnolo a far terminare la sua avventura sull'erba di Wimbledon. A inizio 2025 ha vissuto il periodo più bello della sua carriera, dopo il successo contro Korda valso la prima qualificazione al terzo turno degli Australian Open. Quest'anno ha vinto 12 partite, perdendone 21. Ora l'ostacolo si chiama Sinner
(Adnkronos) - “Per noi l'ingegneria è una parte strategica per lo sviluppo del Paese. Le competenze sono importanti e fondamentali per lo sviluppo. Dobbiamo essere più presenti nel dibattito pubblico a supporto della collettività. È importante, poi, il confronto con gli altri professionisti: a questo scopo l'Ordine di Milano è in prima linea nella promozione della Consulta delle Professioni tecniche della Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, le cui attività mirano a favorire un dialogo costante con tutti gli attori del territorio, a servizio di quel cambiamento e quello sviluppo che auspichiamo per il nostro Paese”. Lo afferma Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi nella sede di Palazzo Montedoria a Milano, in occasione della quale sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. L’assemblea è stata un prezioso momento di ascolto e confronto sui temi centrali del cammino che la comunità professionale sta affrontando: dalla formazione al dialogo con le istituzioni fino alla condivisione e alla collegialità. “E' importante sottolineare che questa è l’assemblea degli iscritti perché vogliamo sempre di più promuovere la condivisione, la trasparenza, il confronto e la visione. Oggi abbiamo illustrato quanto realizzato dal Consiglio nel 2024. Prima il confronto, poi la visione di quello che vogliamo fare nel 2025 a favore dei nostri iscritti. Ricordo sempre che l’Ordine è un ente pubblico a favore della collettività attraverso la promozione della formazione e dei professionisti” conclude.
(Adnkronos) - È stato presentato all’Assemblea di InfoCamere il Bilancio di Sostenibilità 2024, giunto alla sua settima edizione. Il documento fotografa l’impegno concreto del Gruppo nel generare impatti positivi sull’ambiente, l’economia e la società, valorizzando le potenzialità dell’innovazione tecnologica come leva di crescita sostenibile. Nel corso del 2024, InfoCamere ha distribuito verso gli stakeholder un valore pari a 126,5 milioni di euro, segnando un incremento del 3,7% rispetto al 2023. Sul fronte ambientale e dell’efficienza energetica, nel 2024 il Gruppo ha conseguito importanti risultati. L’impianto fotovoltaico della sede di Padova ha prodotto 205.000 kWh di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ per oltre 102.600 kg, mentre il ricorso a politiche di smart working ha consentito di evitare l’emissione di 318 tonnellate di CO₂ equivalente. Anche grazie a questo impegno, nel 2024 il Data Center di InfoCamere è stato premiato con il Sustainability Impact Award, confermando l’eccellenza tecnologica dell’infrastruttura ICT del Gruppo che ha anche ricevuto una valutazione positiva per la gestione dei dati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il 2024 ha visto il raggiungimento di importanti traguardi anche in tema di governance e inclusione. Tra questi: il rinnovo del Rating di Legalità con attribuzione del massimo punteggio da parte dell’AGCM; la conferma della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere; il rinnovo della certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale.